Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
giusto epr poter verificare se è la stessa che usano a Parma su alcune aiuole?
Quella di solito e' argilla, non lava.
Ciao Enrico
si ma l'argilla la conosco e non è. Si tratta di sassi porosi informi e rossastri, molto belli da vedere. ne ho rpeso una manciata per vedere se nell'acqua si sfaldano o restano solidi...
Si ok che intorno a roma ci sono zone vulcaniche ma stiamo parlando,che lo erano un bel di tempo fa,sicuramente i due sedimenti avranno valori differenti(+ o - ricche),almeno andando per logica
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Si ok che intorno a roma ci sono zone vulcaniche ma stiamo parlando,che lo erano un bel di tempo fa,sicuramente i due sedimenti avranno valori differenti(+ o - ricche),almeno andando per logica
Il lapillo usato in commercio viene quasi tutto dalle cave del viterbese. Se fai una ricerca su internet troverai anche quelle piu' vicine a te sulla laurentina (io non mi ricordo il km. perche' sono almeno 20 anni che non ci vado piu') e in quelle che producono a grosso livello i valori chimici. Il lapillo c'era anche sotto casa di mia nonna in viale vaticano a roma.