Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Vecchio 26-08-2007, 22:50   #61
flavescens
Avannotto
 
Registrato: Aug 2007
Città: Lecco
Acquariofilo: Marino
Età : 47
Messaggi: 87
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
??? ho coralli molli che crescono molto velocemente e le alghe calcare fanno lo stesso ...tutto senza consumare calcio??? nn credo proprio
flavescens non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-08-2007, 23:03   #62
moses74
Ciclide
 
Registrato: Sep 2006
Città: Maranello (MO)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Concordo con il Ramarro!
Ho paura che sia calma piatta. Insereno animali che ne fagocitano, non credo la cosa rimarebbe così rosea... Idea s'intende...!
__________________
And the heads keep'on movin'
moses74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2007, 23:20   #63
flavescens
Avannotto
 
Registrato: Aug 2007
Città: Lecco
Acquariofilo: Marino
Età : 47
Messaggi: 87
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cioè voi mi state dicendo che coralli e alghe calcaree si accrescono per opera dello spirito santo????
flavescens non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2007, 10:58   #64
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
flavescens, secondo te da dove prendono carbonati e calcio ? evidentemente hai un consumo talmente basso , che il refugium riesce a gestire,non ci sono altre spegazioni,sicuramente un mm non riuscira mai a reintegrare 50 60 mg a litro di ca al giorno ( consumo medio di una vasca piena di sps) .... manca proprio la materia .... forse qualcosa lo rilascia il fondo , ma sempre cose minime ....
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2007, 13:40   #65
flavescens
Avannotto
 
Registrato: Aug 2007
Città: Lecco
Acquariofilo: Marino
Età : 47
Messaggi: 87
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ora passo a spiegarvi come funziona il metodo jaubert... il fondo è formato da sabbia corallina di granulometria diversa a secondo degli strati, i quali vengono divisi con dei divisori di rete ed in fine il tutto poggia sopra una strutturache in plastica che crea uno spazio vuoto detto plenum. Il primo strato di sabbia corallina alto circa 10 cm viene colonizzato da miriade di organismi tipo nematodi, policheti, oligocheti, copepodi, anfipodi, gasteropodi, echinodermi, ecc che smuovono in continuazione la sabbia ossigenandola e permettendo la colonizzazione di batteri aerobici che si occupano della mineralizzazione (Proteine -> Amminoacidi -> Ammonio -> Nitriti -> Nitrati) delle sostanze organiche prodotte dai pesci.Il secondo strato, alto circa 5\6 cm formato da aragonite di dimensioni maggiori della sabbia, rimane povero di ossigeno offrendo un ambiente adatto alla formazione di batteri anaerobici che si occupano della trasformazione dei nitrati in azoto.Ed ecco spiegato come mai i valori rimangono inalterati senza effettuare cambi d'acqua.
Ed ora passiamo al fattore calcio:nelle zone più profonde del substrato grazie alla scarsa concentrazione di ossigeno e all' attività batterica si ottiene un pH acido che favorisce lo scioglimento della sabbia e la cessione all'acqua di Stronzio, Calcio, e altri oligoelementi, mantenendo inalterata la durezza carbonatica.
Questo sistema è testato dall'acquario di monaco dove ad oggi ci ci sono in funzione vasche create dal professor. Jaubert di Nizza nel 1988, nelle quali crescono acropore e sclerattinie molto belle e velocemente
flavescens non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2007, 14:03   #66
Pfft
Stella marina
 
L'avatar di Pfft
 
Registrato: Nov 2003
Città: San Benedetto del Tronto
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 12.936
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Pfft

Annunci Mercatino: 0
flavescens, per ottenere questo basta , come è stato provato da una serie di articoli recenti su reefcentral, un bel DSB fatto come si deve.
__________________
http://acasalboni.blogspot.com/
Pfft non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2007, 14:23   #67
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
flavescens, certo , abbiamo letto tutti l'articolo su ap ....i cambi d'acqua , andrebbero fatti solo pre reintegrare elementi , ....quando i cambi d'acqua si fanno per abbasare nurienti , vuol dire che nel sistema qualcosa non va ...stai paragonando un acquario con tonnellete di sabbia , e migliaia di litri d'acqua alla tua vasca , capisci che se si dovesse fare una proporzione acqua superficie corallina e coralli , in un acquario casalingo il rapporto è estremamente più alto ...poi c'è da ricordare , che l'acquario di monaco , pompa costantemente acqua marina ..... io non farei queste proporzini , ti garantisco che l tuo acquario non potrà mai gestire coralli duri almeno dal punto di vista calcio e carbonati...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2007, 15:26   #68
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Intervengo perchè flavescens ha chiesto un parere.

Non mi piace tanto parlare dei metodi perché sembra che avere una vasca che funzione sia una questione di aver trovato il "metodo" giusto, mentre invece si tratta soprattutto di aver capito i processi biologici (sempre gli stessi, da secoli) che avvengono in vasca. Per permettere il corretto svolgimento di questi processi (calcificazione, nitrificazione/denitrificazione, esportazione dei fosfati, ecc.) bisognerà ovviamente usare degli strumenti tecnici e allora parliamo di strumenti e non di metodi.

Allora parliamo di questi 3 processi fondamentali:

1) calcificazione: ogni vasca ha una maggiore o minore richiesta di calcio e carbonati in funzione principalmente della popolazione di invertebrati e dell'inensità dell'esposizione alla luce. Una vasca molto illuminata e zeppa di SPS consumerò chili (!) di carbonato di calcio che evidentemente devono essere immessi in qualche modo in vasca. Una vasca non troppo illuminata, con solo molli e un po' di alghe coralline consumerà pochissimo Ca e Kh e basterà anche solo magari un fondo alto di sabbia corallina fine (che sia DSB o Jaubert chissenefrega) per sopperire al consumo di calcio. ma in genere non ce la si fa, se solo si mettono un po' di LPS e le lampadine non sono proprio scarse.

2) nitrificazione/denitrificazione: ci sono un sacco di posti dove avviene compresi i tubi in PVC, la sabbia, i vetri, le palline di plastica, le rocce vive, ecc. Quando si vuole avere in stretta prossimità sia la nitrificazione che la denitrificazione, bisogna curarsi di avere dei substrati dove i due processi possano avvenire in stretta prossimità (rocce vive, DSB, miracle mud, scegliete voi che fa lo stesso; rocce vive e DSB almeno non hanno il copyright )

3) esportare fosfati: con il metabolismo degli animali e con il cibo introduciamo una quantità incredibile di fosfati in vasca, in qualche modo bisogna eliminarli, non c'è un bel ciclo comodo e facile come per l'azoto (vedi punto 2). Un modo è con lo schiumatoio, che è un metodo artificiale che sfrutta un proncipio naturale di separazione delle molecole surfattanti ed ha il vantaggio di essere estremamente potente. Un altro è sfruttare la crescita algale e esportare fosfati potando e buttando via una bella quantità di alghe da un filtro ad alghe. Il Miracle Mud dichiara implicitamente che il suo metodo di esportazione dei fosfati è tramite crescita algale. Il punto è quanto c'è da esportare...
Anche chi fa un refugium con la Chaetomorpha lo fa per esportare fosfati, con o senza schiumatoio.
Infine, in vasche estremamente popolate di SPS e con forte illuminazione, sono i coralli stessi a esportare fosfati incorporando il P nella crescita cellulare. Un acquario zeppo di SPS e illuminatissimo può infatti benissimo funzionare senza schiumatoio e senza filtri ad alghe.

Bene, proviamo a trovare la quadratura del cerchio...

Se la vasca ha poca luce, animali che non calcificano tanto, molli, qualche LPS, pochi pesci, avrà un bisogno modesto di calcio e carbonati e di esportare fosfati. Qualcosa bisognerà pur scegliere, io farei uno schiumatoio, né grande né piccolo e magari integrerei Ca e Kh con prodotti liquidi o con KW.

Se la vasca ha tantissima luce, SPS esigenti ed è molto popolata avrà bisogno, almeno nella fase iniziale, di un potente schiumatoio e di un metodo "forte" di aggiunta di calcio e carbonati, non basta certo quella esigua quantità di CaCO3 che si dissolve dalla sabbia di fondo.

Per finire due parole sui metodi con "copyright":

Ecosystem(r): Leng Sy l'ha lanciato dieci anni fa, anche se l'ha pensato vent'anni fa. Se fosse una rivoluzione oggi avremmo tutte vasche così, se fosse una cosa valida in taluni casi si sarebbe fatto una (piccola) nicchia di mercato in dieci anni, se fosse una stupidaggine colossale sarebbe sparito. Si è verificato il secondo caso.

Jaubert: il prof. Jaubert è una pietra miliare dell'acquariofilia però quando si cita il suo metodo, bisogna sempre citarlo tutto, anche i commenti dello stesso ideatore fatti a distanza di tempo e tenere conto di tutte le variabili in gioco. Il metodo nasce per vasche enormi di qualche migliaio di litri, sistemi semi aperti con un ricambio medio del 5% e in sostituzione dei sistemi a sabbia in voga negli acquari pubblici negli anni '70. E' stato applicato in vasche dove il rapporto tra popolazione di coralli costruttori di barriera e acqua e enormemente inferiore a qualunque vasca domestica e dove l'illuminazione è spesso inferiore. Persino uno dei più famosi acquariofili che apprezzano il metodo Jaubert, Julian Sprung, non nasconde che sia preferibile utilizzarlo in grandi vasche e perda di efficacia in vasche di dimensioni modeste, che per forza di cose sono troppo popolate. Quindi non è che sia buono/no buono, è che di solito non è un metodo conveniente in una vasca sotto i 1000 litri e magari bella piena di SPS.

Il refugium sì, quello mi piace... quello senza copyright metodo "anonimo".
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2007, 15:57   #69
flavescens
Avannotto
 
Registrato: Aug 2007
Città: Lecco
Acquariofilo: Marino
Età : 47
Messaggi: 87
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
caro fappio nn so chi ti abbia raccontato un'idiozia simile , mi spiace deluderti,ma l'acquario su cui il Prof. Jaubert ha testato il metodo è una vasca di 1800 lt e assolutamente nn pesca acqua da nessuna parte !!! Sn stato + volte al Museo Oceanografico di Monaco ed ho potuto vedere con i miei occhi la vasca in questione
Se poi avessi letto + attentamente avresti visto ke la mia vaschetta funziona senza alcun cambio d'acqua per abbassare i nutrienti(come dici tu) e che oltre al metodo jaubert ho in funzione uno skimmer ed un refugium...
La mia è una vaschetta da appena 560 con circa 150 kg di sabbia e circa 50kg di roccia viva oltre a 10kg di fango Miracle Mud nel refugium...
La vasca si è stabilizzata da poco ed ho iniziato a popolarla cn coralli molli(che fra le altre cose stanno crescendo a vista d'occhio) e a breve inizierò l'allevamento dei duretti di barriera e poi farò sapere come va!!
Bisogna imparare che nn c'è solo bianco e nero, ma tutti i vari colori in mezzo nn esiste solo il berlinese(che ho già avuto con ottimi risltati come ho già scritto) come metodo di gestione di una vasca, io ho cercato di fare un acquario che riassumesse il meglio delle varie tecniche per ottimizzare la vita all'interno di esso ,poi ognuno può pensarla a modo suo ,ma nn dovrebbe certo giudicare cose che nn conosce
flavescens non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-08-2007, 15:59   #70
flavescens
Avannotto
 
Registrato: Aug 2007
Città: Lecco
Acquariofilo: Marino
Età : 47
Messaggi: 87
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
a dimenticavo... nn escludo ke in futuro avro bisogno di integrare calcio, ma se tutto procede come si deve per un bel pò di anni sn a posto!!
flavescens non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
berlinese , miracle , mud
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22004 seconds with 12 queries