Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Quello portato ad esempio è un livello universitario, che un acquariofilo può utilizzare e che vale in una prassi legale, sottoposta ad un esame vero. Io ho circostanziato dei limiti utili ad un lavoro del genere, in cui non c'è nulla di scandaloso per chi conosce ambienti qualificati e vi si attiene. Non trovando dei lavori sull'argomento specifico dell'acquario, ho riconosciuto approfondibile la cosa, come fase interlocutoria. Nessuno mi può dire, senza dimostrarlo, che quelle cartelle non si possono riempire con dei contenuti sperimentali, importanti sotto il profilo acquariologico, perché non ha neanche l'idea dello studio a cui ci si sta riferendo. Ciò non significa che io li conosca a quel livello di dettaglio, ma che si possono indagare seriamente.
il link che hai postato è talmente generico fa non avete nessun valore, il dato più significativo è il numero di parole da utilizzare.
L'aquario risponde alle stesse regole della natura, con le dovute proporzioni.
Il problema che come puoi leggere le pressioni in gioco non sono riproducibili in vasca, e sotto a un certo livello non hanno effetti rilevabili, quindi mi pare ovvio sentenziare che in vasca la pressione della colonna d'acqua non ha alcuna influenza, diversamente della sua altezza.
Il tempo è galantuomo e sono lieto che ci siano dei partiti presi, prima di conoscere degli esiti. Vedremo se la certezza categorica di cui mi parlate è un fatto.
sei forte in matematica eh, ti faccio un esempio se io ho 10 centesimi e tu ne hai il 300% secondo i tuoi paramenti la differenza è sostanziale quindi sei ricco sfondato
sei forte in matematica eh, ti faccio un esempio se io ho 10 centesimi e tu ne hai il 300% secondo i tuoi paramenti la differenza è sostanziale quindi sei ricco sfondato
Non sono 10 centesimi, ma 3 volte la pressione in cui ti trovi, che cambia in pochi secondi arrivando, dall'altro lato fino a 0.
Nell'ignoranza certa di una misurazione, non so di qual scienza vi facciate forza. Niente, qui, è niente davvero.
sei forte in matematica eh, ti faccio un esempio se io ho 10 centesimi e tu ne hai il 300% secondo i tuoi paramenti la differenza è sostanziale quindi sei ricco sfondato
Nell'ignoranza certa di una misurazione, non so di qual scienza vi facciate forza. Niente, qui, è niente davvero.
ci facciamo forza della fisica, della matematica e della logica, se proprio lo vuoi sapere, spero ti bastino