|
Quote:
|
Paolo, io mica la vedo tutta sta inerzia nel dsb.
|
Io sì... soprattutto in avvio.
Il termine esatto, più che inerzia è "abbrivio".
All'inizio ti pare che il fondo possa digerire anche le costolette, poi invece te le restituisce con gli interessi.
Nel berlinese se dai troppo cibo lo vedi dopo due giorni, nel dsb dopo settimane o mesi e lo leggi dagli animali che smaronano.
|
Quote:
|
E nemmeno accumuli di chissà quali minerali nel fondo...
|
Chiamala se vuoi OTS, ma secondo me sempre dello stesso fenomeno si tratta.
Ci sono degli studi piuttosto corposi sull'argomento... studi che ho letto ma mai approfondito perchè non ho le basi di chimica che mi servirebbero per farlo.
Mi pare di aver letto in altro lido che la vasca di Nando d'Amora abbia recentemente avuto problemi proprio a causa di un fenomeno simile, costringendolo a rimuovere tutta la sabbia... ti risulta?

Qui sul forum Ink ha appena tolto la sabbia credo per lo stesso motivo... magari se interverrà ce lo spiegherà meglio lui.
Se integni dall'esterno un pò per volta saturi il fondo e ad un certo punto... BUM!
|
Quote:
|
per me siete solo dei maniaci della pulizia, già vi ci vedo tutti con il grembiulino a spolverare la vostra bella vaschina mentre intonate in coro:"la bella lavanderina che lava i fazzoletti
|
Shimek suddivideva gli acquariofili fra i "pulitori" e gli "sporcatori"... fra i primi metteva i berlinesi con skimmer potenti, sifoni e raschietti.
...secondo me tu saresti un perfetto sabbionista!!!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)