Sto seguendo questa discussione e desidero dare il mio contributo.
Io dal gennaio 2008 sul mio cubo 60x60x60 ho avuto solo plafoniere a LED. Autocostruita la prima, la seconda e quindi la terza. Tutte e tre le plafo avevano un consumo di circa 120/130 W e l'unica cosa che ho cambiato nel corso degli anni è stata la scocca e qualche alimentatore. Adesso, lo scorso Gennaio ho acquistato una plafo cinese, la e.shine G4 che monta 24x3w cree da 6500°K e 24x3W royal blu che ha una temperatura (se poste tutte al 100%) oltre i 20°K (ho uno strumento
www.seneye.com che mi legge questi parametri).
Per una vasca come la mia (solo SPS e 2 LPS) la luminosità è eccessiva e devo ridurre all'80% (potete vedere le foto sul mercatino).
Per tale motivo ritengo la XR30W idonea per una vasca da 60x60 con SPS.
Strumentalmente (e valutando la salute degli animali) si capisce che la Radion è un'ottima lampada idonea per l'allevamento degli animali più "difficili" ma come in tutte le soluzioni si devono posizionare gli animali in funzione delle loro necessità. Anche utilizzando una lampada HQI non si può pensare di coprire perfettamente tutta la vasca, anzi in quel caso spesso bisogna evitare di mettere gli animali più delicati.
L'illuminazione a LED, sebbene possa apparire meno luminosa di una soluzione HQI o T5 ha generalmente lo spettro più simile a quello emesso dalla luce solare e non soffre di variazioni di spettro come le HQI (dopo 6-8 mesi lo spettro luminoso si sposta verso il rosso anche se noi non riusciamo a vedere tale variazione).
Io sono in attesa della Radion e vi saprò dire entro pochi giorni come gli animali reagiranno alla (leggera) variazione di luce.
Un altro punto a favore della Radion è la totale personalizzazione della luce e delle funzioni, oltre alla possibilità di lavorare abbinato alle pompe della stessa casa.
Max
