Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Vecchio 26-02-2012, 10:05   #1
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 68
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
Ragazzi, l'articolo di Paolo a me è piaciuto molto e inoltre nessuno ha detto che non è criticabile.
Da come conosco Paolo.......sarà ben contento se si iniziasse a discutere sull'articolo....quindi ben vengano idee come quelle di Fabio o Domenico.

Piu' che critiche mi sembrano segnalazioni, che a mio avviso potrebbero migliorare l'articolo correggendo alcune sviste (la succesione delle zone?).
Io suggerirei di discuterle e, se ritenuti validi i suggerimenti, Paolo potrebbe implementarle nell'articolo che non credo vi siano difficoltà a ripubblicare in una versione aggiornata, cosa gradita a molti visto che si tratta di un riassunto pratico e scorrevole di cose che normalmente trovi in centinaia di pagine (speso poco chiare)
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2012, 10:32   #2
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi nel mio interventi non volevo dire che non è criticabile,ma che la cosa importante è che è scritto in modo comprensibile a tutti.
Se un utente decide di fare un dsb e segue l'articolo sia nel allestimento che nella gestione avrà successo, anche senza avere gran nozioni di chimica.
Tutto qua .
dopo se ci sono errori sarà giusto correggerli.
Ma vi prego non fatelo diventare il solito zibaldone di leggi e formule chimiche,in modo che chi è ignorante come me possa sempre leggere con piacere
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2012, 11:41   #3
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
tene , onestamente , per me può rimanere anche così...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2012, 12:04   #4
pieme74
Imperator
 
L'avatar di pieme74
 
Registrato: Jul 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 6.989
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pieme74

Annunci Mercatino: 0
meraviglioso articolo.....
pieme74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2012, 12:04   #5
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Fabio Sai invece cosa mi piacerebbe? che venisse imbastita una discussione magari su approfondimenti circa le alternative al solo berlinese o al solo dsb, come appunto il dsb remoto o il refugium,luce si,luce no,una vasca più vasche,che profondità e cosi via.
Io però non sono bravo ad esporre bisognerebbe lo facesse qualcuno più bravo a scrivere.
Io riesco sempre a farmi fraintendere hahaha
Ah se già ce e me lo sono perso ,link please

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2012, 13:24   #6
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
è giusto quello che ha postato buran nel suo articolo su altri lidi , tra l altro presentato da marcola,credo che ci sia poco da discutere
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2012, 16:51   #7
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
è giusto quello che ha postato buran nel suo articolo su altri lidi , tra l altro presentato da marcola,credo che ci sia poco da discutere
66 non devi convincere me , io ormai ho idee ben radicate su come gestire una vasca .....però sarebbe utile analizzare bene questo schema in modo da capire prima di tutto di quanti cm sarebbe lo strato sabbioso e possibilmente da cosa è composto ... e al limite se le proporzioni sono corrette
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2012, 17:03   #8
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
.....però sarebbe utile analizzare bene questo schema in modo da capire prima di tutto di quanti cm sarebbe lo strato sabbioso e possibilmente da cosa è composto ... e al limite se le proporzioni sono corrette
se tanti lo fanno con un certo spessore ........... utilizzando una forbice di granulometria ottenendo risultati ...... anche a me piacerebbe sapere cosa succede negli strati profondi ma non credo che semplici appassionati abbiano i mezzi e le conoscenze per ottenere risultati

io continuo a consigliare come fatto sino ad ora .....
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2012, 13:33   #9
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
io sto solo dicendo che è stato fatto uno sforzo per andare alle fonti originali presenti in varie discipline, cercare di leggerle e persino contattare gli autori per i dovuti chiarimenti.... se volete la bibliografia non c'è problema a renderla pubblica a tutti, ma basterebbe andare a rileggere il post aperto da buddha...la conclusione sintetica fu che la regione anossica è priva di ossigeno disciolto ma con ossigeno combinato in varie forme. E' min condizione di anossia che si ha denitrificazione. Ciò consente ai batteri anaerobi facoltativi di colonizzarla. In zona anaerobica l'ossigeno scarseggia anche nelle forme composte. Che vi sia presenza di una zona anaerobica nelle nostre vasche con o senza dsb è tutto da dimostrare
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
è giusto quello che ha postato buran nel suo articolo su altri lidi , tra l altro presentato da marcola,credo che ci sia poco da discutere
grazie, tu sei uno di quelli che contribuì a quella discussione

Ultima modifica di Buran_; 26-02-2012 alle ore 13:34. Motivo: Unione post automatica
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2012, 13:41   #10
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
buran , si .. io mi ricordavo però che l' ambienete anossico sostanzialente è abitato da batteri facoltativi, che trasformano il nitrato per farla semplice.nella "zona anaerobica" si lavora solo in anaerobiosi ,(metanogenesi riduzione dello zolfo ecc ecc )
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
complimenti , paolo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19204 seconds with 13 queries