Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Io sto usando il Seachem fai da te da anni, con gli stessi risultati che avevo con l'originale.
Li potete vedere in firma.
Credo di essere stato un pioniere... :D
-Solfato di potassio
-Gluconato ferroso (alternato con ferro chelato con EDTA).
-Mikrom
-Nitrato di potassio
-Fosfato di potassio
Aggiungo solo Excel ogni tanto,avendo la Co2 per l'apporto di carbonio.
Il Flourish no perchè è sostanzialmente un insieme degli altri prodotti.
Tranne il Mikrom e il ferro chelato, tutti sali purissimi per uso farmaceutico.
Cresco con successo piante tra le più difficili, proserpinaca, fissidens, glosso, macrandra, reinickii,blixa, e spero presto di testare la tonina belem (a proposito, se qualcuno ne ha da vandere...)
Se non esagerate con le quantità, riproducete anche caridine senza problemi.
Mi sento di consigliarla assolutamente a chiunque abbia un minimo di passione.
Si risparmia moltissimo con risultati eccezionali.
Trattandosi di un protocollo "professionale" però, va seguito e tarato sulla votra vasca.
Sul numero di pesci, sul tipo di fondo, sulle eventuali carenze...
Altrimenti prendete qualche "robaccia" generica e vi accontentate.
:)
OK! Ma trovarlo non è cosi facile lorey marlin non ce lo ha! Provo in qualche garden specializzato... ma è migliore solo perchè ha meno rame e piu ferro o anche per altri aspetti?
Per intenderci... E' questo ke dici tu, giusto?:
OK! Ma trovarlo non è cosi facile lorey marlin non ce lo ha! Provo in qualche garden specializzato... ma è migliore solo perchè ha meno rame e piu ferro o anche per altri aspetti?
Per intenderci... E' questo ke dici tu, giusto?:
Quoto rgb per quanto detto. Direi che per quanto riguarda l'alternativa ai prodotti seachem, e' una vita che li utilizza, pertanto lui potrebbe darvi tutte le indicazioni del caso ( oi Paolo, per questa sviolinata voglio un compenso in piante . Fammi sapere se vuoi un po' di narrow ). Diversamente l'alternativa e' PMDD concentrato in unica soluzione ( vedi Crypto ), ma rischioso per inesperti perche' si utilizza il sempreverde
Il mikrom è decisamente migliore perchè ha un contenuto di rame molto più basso.
Per chi avesse difficoltà a reperire i prodotti, io ne acquisto sempre quantità piuttosto alte perchè non me li forniscono in basse quantità.
Contattatemi eventualmente in mp.
Il ferro gluconato è più assimilabile dalla piante, ma ogni tanto alterno con ferro chelato per recuperare l'eventuale eccesso precipitato e rimetterlo in circolo.
Dimenticavo...anche il mikrom credo esista solo in confezioni da un chilo con prezzo oltre i 20 euro.
Ciao,le pastiglie del primo link non penso vadano bene innanzitutto perchè sono da mettere sottosabbia quindi solo per le piante ch assorbono nutrienti dalle radici e poi perchè non contengono solo ferro,il secondo link non si apre.
cavolo è un prob che spesso si ha con aqurium line come se vai sul suo sito dal primo link e cerchi
prodac nutronferro 250ml fertilizzante piante dacqua dolce
lo trovi!
E’ un integratore di sali minerali arricchito con ferro
Anche questo non è ferro puro ma "arricchito con ferro"quindi penso non vada bene,ma non essendo molto esperta meglio se aspetti il consiglio di qualcun altro.Io per adesso ho mezzo flacone di ferro seachem che avevo preso tempo fa ma appena lo finisco cercherò quello chelato da giardinaggio.
ragazzi , ma x chi ha ottenuto successi con il fai da te , è proprio cosi' rischioso e proibitivo fornire un protocollo di base? è ovvio che ogni vasca consuma i vari nutrimenti in maniera differenta (c'è chi mantiene un rapporto N-P 10-1 chi ha testato che è meglio 15-2 ecc) ma anche i protocolli commerciali con l'esperienza vanno modificati in base alla vasca.......
Almeno chi si avvicina al fai da te a sali singoli sa da dove cominicare......
Ad esempio:
1) quanti ppm a settimana mettete di NO3 tramite KNO3?
2) quanti ppm a settimana mettere di PO4 tramite KH2PO4?
3) quanti ppm a settimana di k mettete tramite K2SO4? il resto lo inserite solo tramite le prime 2 soluzioni o mettete alche sali per correggere l'acqua RO?
4) il Mikrom lo dosate basandovi sul Cu o sul Fe? quanti sono i ppm da considerare come valore di sicurezza per non essere in carenza e per non fare danni?
5) il Fe varia molto da vasca a vasca in base allatipologia di piante quindi li credo che ci si debba per forza regolare da soli ma si potrebbe comunque fornire un valore di base.
non sarebbe molto difficile fare chiarezza.........