Grazie Fede per gli auguri, è inutile dirlo ma sono felicissimo.
Per quanto riguarda l'esecuzione dei test come giustamente dici tu io mi atterrei alle indicazioni fornite dai produttori per quanto riguarda l'esecuzione come tempistiche e metodo, se un produttore ha un contagocce che non vale una pippa si usa lo stesso quello e lo si segnala, se serve aggiungere un cucchiaino di polvere x si usa il cucchiaio in dotazione e via dicendo.
L'unico eccesso di zelo lo si può avere impiegando delle pipette in vetro da laboratorio per prelevare il campione. Il costo è molto contenuto (non si arriva a 20€ a prendere le più fighe) ma si ha di contro una precisione che le siringhe non danno.
Per quanto riguarda il numero di campioni, come detto giustamente da oceano più misurazioni a valori diversi si fanno meglio si capisce l'andamento dell'errore. Anche qui però c'è da trovare il giusto compromesso tra la spesa necessaria per la preparazione delle soluzioni e le indicazioni che da il numero di elevato di soluzioni standard.
Io prima di fasciarmi la testa farei una cosa del genere, spenderei 10 minuti e mi farei fare un preventivo da un laboratorio per la preparazione di 3 soluzioni per tipo. In base alla risposta e alla cifra sparata poi si deciderà se aggiungere altre soluzioni.
A che concentrazione farsi preparare le soluzioni? Qui fermi tutti. Io mi farei arrivare tutti i test. Una volta che ho i test io guarderei il minimo letto dai vari test, questo perchè se ad esempio per i nitrati un solo test legge 0,1 mg/lt altri due test hanno come minimo 0,5 ppm ed il resto ha come minimo 1 mg/lt è inutile farsi fare una soluzione a 0,1 mg/lt che alla fine della fiera sarebbe letta da un solo tipo di test.
Questo per i nutrienti mentre per la triade grossi problemi non ci sono visto che i valori che ci interessano vengono per forza inseriti all'interno della scala dei range dei test.
Per quanto riguarda i parametri da misurare si possono dividere in tre categorie:
Inquinanti:
Ammoniaca (Cloruro d'ammonio)
Nitriti (Nitrito di sodio)
Nitrati (Nitrato di sodio)
Fostati (Fosfato di sodio)
Silicati (Silicato di calcio e/o sodio???)
Macroelementi
Kh (Miscela rispettando la ricetta Rovero con Bicarbonato, Carbonato e Tetraborato di sodio)
Ca (Calcio Cloruro)
Mg (Magnesio Cloruro)
Elementi traccia
Potassio (Potassio cloruro)
Stronzio (Stronzio cloruro)
Iodio (Ioduro di potassio)
Boro (Sodio tetraborato)
Riuscire a testarli tutti (anche se per alcuni elementi per me potrebbe anche non esistere il test visto l'elevatissima difficoltà di lettura) sarebbe l'ideale, poi bisogna vedere se effettivamente le aziende sono disponibili ad inviare tutti i test.
Lascerei sinceramente stare il pH perchè non ho mai visto un test colorimetrico anche da laboratorio funzionare in maniera decente...
Quali sali usare per la preparazione delle soluzioni. Precendenza assoluta ai cloruri, in forma tassativamente anidra dove possibile (ti ho messo i sali da cui partire di fianco al parametro).
Spero di essere stato chiaro.