Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
a matteo , la mia vasca e giovane iniziata come sempre con zeovit , concio io ho usato solo una tipologia di metodo e non ho pasticciato x niente .
x me non centra la tipologia xaqua , zeovit , propipio ecc ecc , x me c'e altro ma ch'issa cosa
__________________
vasca 50x40x38 - 10kg di roccie vive - 1cm di sabbia corallina fine sul fondo - plafo ATI sunpower 8x24w ( in uso solo 6x24w )- 2 barre royal blu xte cree- skimmer bubble magus 3.5 - reattore di zeolite artigianale
- 2 tunze 6015 modificata - zeovit system -
Senza intento di fare un'ennesima bagarre sui metodi a riproduzione batterica, ma perchè tutti li usano? Metà dei messaggi del forum sono di persone che hanno problemi con la stimolazione batterica... e non solo nell'ultimo mese, ma da sempre... eppure tutti continuano a tentare... e ci sono poi un sacco di vasche che smontano perchè non girano correttamente... Eppure troviamo spesso esempi di vasche berlinese classico che sono stupende e senza sbattimenti...
Spesso sono convinto che la stimolazione batterica viene attuata in condizioni poco indicate, tipo per sistemare una situazione non ottimale.
Ad esempio, Matteo, sbaglio o tu le BP le hai cominiciate ad usare perchè avevi i gli inorganici alti (fosfati mi pare)?
Io continuo a vedere vasche berlinesi con colori non zeovit-trasparenti, ma densi con coralli in ottima salute e crescita e vasche stimolate a fonti di carbonio, che sembrano belle, coi loro colori modello evidenziatore, ma che ne hanno sempre una... alghe, alghette, algotte, ciano, rossi, ciano verdi, valonia, tiraggi da sopra, tiraggi da sotto ed infine turbellaria....
Per me la vasca sta bene quando tutto cresce, chi più chi meno, ma tutti, senza tiraggi e va avanti in modo stabile. I colori vangono da soli quando i coralli stanno bene. Si deve cercare la salute del corallo, non il suo colore, quello è una conseguenza.
Senza intento di fare un'ennesima bagarre sui metodi a riproduzione batterica, ma perchè tutti li usano? Metà dei messaggi del forum sono di persone che hanno problemi con la stimolazione batterica... e non solo nell'ultimo mese, ma da sempre... eppure tutti continuano a tentare... e ci sono poi un sacco di vasche che smontano perchè non girano correttamente... Eppure troviamo spesso esempi di vasche berlinese classico che sono stupende e senza sbattimenti...
Spesso sono convinto che la stimolazione batterica viene attuata in condizioni poco indicate, tipo per sistemare una situazione non ottimale.
Ad esempio, Matteo, sbaglio o tu le BP le hai cominiciate ad usare perchè avevi i gli inorganici alti (fosfati mi pare)?
Io continuo a vedere vasche berlinesi con colori non zeovit-trasparenti, ma densi con coralli in ottima salute e crescita e vasche stimolate a fonti di carbonio, che sembrano belle, coi loro colori modello evidenziatore, ma che ne hanno sempre una... alghe, alghette, algotte, ciano, rossi, ciano verdi, valonia, tiraggi da sopra, tiraggi da sotto ed infine turbellaria....
Per me la vasca sta bene quando tutto cresce, chi più chi meno, ma tutti, senza tiraggi e va avanti in modo stabile. I colori vangono da soli quando i coralli stanno bene. Si deve cercare la salute del corallo, non il suo colore, quello è una conseguenza.
Non concordo su questa considerazione.....conosco molte vasche che girano abbastanza bene, se ci si accontenta di Colori carichi con basi interne dei Coralli tendenti al marrone sicuramente il Puro Berlinese e ottimo, sono pochi si contano su una mano sono riusciti ad avere Colori brillanti senza usare batteri.
Per gli altri la considero l'unica strada possibile per dare una marcia in più al Berlinese senza mischiare più metodi ma seguire attentamente un metodo pazientando e dare modo alla vasca di crescere e Colorarsi.....si e vero tutte le vasche a riproduzione batterica lottano con Ciano e patine varie ma sono problemi marginali.
Consentimi ma le Patine e Ciano sono problemi marginali e risolvibili......perchè non li consideri tali?
Dodarocs alla fine ha dovuto smontare per risolvere ... Zucchen anche ...
le patine non saranno paragonabili ad una moria di animali, ma comunque non sono un problema da poco ...
con questo non voglio neanche dire che le patine siano sempre e solo causate dai metodi a proliferazione batterica ...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da bibarassa
Ink,
probabilmente la stimolazione batterica va a modificare il famoso RR causando sbilanciamenti che poi portano ad avere dei tiraggi (punte o base) nei coralli
in questi casi però NO3 e PO4 hanno valori non misurabili o prossimi allo zero ... mi sorge allora la domanda: in caso di nutrienti alti sbilanciamenti del RR sono ancora possibili?
__________________
Ciao
Marco F.
Ultima modifica di tom03; 26-07-2010 alle ore 14:22.
Motivo: Unione post automatica
Ink,
probabilmente la stimolazione batterica va a modificare il famoso RR causando sbilanciamenti che poi portano ad avere dei tiraggi (punte o base) nei coralli