ciao
Andrea,
scusami se non ho risposto al tuo messaggio, ma non entro in questo post da tempo e ho letto di sfuggita solo l'ultimo messaggio ricevuto.
cmq mi fa piacere che le persone mi scrivano, e mi fa piacere anche se mi contattano in privato... come ho scritto all'inizio del post, mi piace confrontarmi, chiedere consigli ed essere di aiuto a mia volta

.
Il niagara skimmer, contrariamente a quanto si dice, io lo trovo molto efficace... troppo anzi

! ho l'acqua così magara che i molli stentano a crescermi, mentre i duri prosperano pure troppo bene.
prima di tutto voglio sfatare un mito, una fissa di molte persone... ossia la NECESSITA' di avere in vasca uno schiumatoio efficace.
se questo discorso vale per chi ha vasche molto grandi e affollate, sopratutto di duri come le sclerattinie (che vogliono acqua povera), e che dosa molti integratori e mangimi inquinanti facendo pochi cambi d'acqua, allora si che si rende necessario.
Ma per chi ha vasche piccole come le nostre, spesso popolate solo da molli e dove si effettuano cambi d'acqua frequenti.... lo schiumatoio può rivelarsi inutile, al contrario di un buon CARBONE ATTIVO, sempre presente in vasca e che è invece necessario!
Per rispondere alla tua domanda...
E' normale che lo schiumatoio non funzioni sempre e in modo costante... schiuma molto quando nell'acqua ci sono proteine e inquinanti da eliminare (l'acqua grassa e carica di sostanze organiche...) quando non schiuma è perchè l'acqua è pulita (acqua magra).
Nell'arco della giornata, sostanze di scarto dei coralli, mangime per pesci, deiezioni dei pesci, caricano l'acqua di sostanze organiche che lo schiumatoio provvede ad eliminare... per questo talvolta schiuma e altre no.
il livello del filtro è impossibile anche a me mantenerlo costante... cerco di regolare i rubinetti in modo che sia basso, sulla linea rossa o anche sotto (perchè io preferisco schiumi poco, dato che ho l'acqua molto magra)... però man mano che il filtro si 'intasa' il livello sale.
Non è un problema, funzina comunque correttamente.
l'impostante è che una volta a settimana lavi le spugne e che periodicamente (tipo una volta al mese) smonti e pulisci tutto il filtro.
Ma perchè caricarlo a zeolite? a che pro in un nanoreef?
non sarebbe meglio lasciarlo 'naturale' un nano?
più che altro - secondo me - faresti bene a usare un carbone attivo (elimina gli inquinanti quali tossine dei coralli, metalli pesanti e altre sostanze traccia che si accumulano e che possono diventare pericolse... oltretutto depura e rischiara l'acqua, cosicchè la luce filtra meglio)
Ma ora ti chiedo... cos'hai in vasca? perchè tutto dipende da questo.
se hai solo molli, lo schiumatoio sottrae nutrienti preziosi dall'acqua e li 'danneggia' persino...
se hai solo duri, allora potrebbe esser utile.
poi dipende anche se il tuo nano è 'affollato' o meno...
E infine... quanta acqua cambi e con quale cadenza?
spero di non averti rimbambito

!
------------------------------------------------------------------------
.
ciao anche a te kaballinus,
si, i led da 10.000 K corrispondono alla luce bianco fredda, mentre quelli blu hanno una lunghezza d'onda di 450 nanometri.
ho 14 ore totali di luce, e due fasi luminose... con timer...
partono le attiniche, poi le bianche... e viceversa la sera.
però ricordati che sono consigliate massimo 12 ore di luce (io ne ho di più perchè mi piace vedere acceso l'acquario, e cmq non mi ha mai dato problemi avere un fotoperiodo così lungo...)
il resto della notte, tutto spento.
Sono contrario alla 'luce lunare' o cose simili... secondo me sono inutili, 'disorientano' certi invertebrati e favoriscono la persistenza delle alghe.