Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Vecchio 28-05-2010, 23:41   #1
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Dony ma la vasca consuma molto MG rispetto al CA ???
che valori hai???
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2010, 09:00   #2
dony3000
Discus
 
L'avatar di dony3000
 
Registrato: Mar 2009
Città: Lu centro de lu munnu
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: L'isola dei Tesori
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 2.626
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuansy Visualizza il messaggio
Dony ma la vasca consuma molto MG rispetto al CA ???
che valori hai???
cavolo..il calcio sempre tra i 420 e i 450..il mg più di 1250 non ce l'ho mai visto..avoglia a boccette di integratore..neanche lo doso più..tanto vedo che gira bene e non dovrebbe essere un problema se non sta a 1350 come scritto sui libri =)
__________________
il mio nanetto e la sorella maggiore
dony3000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2010, 16:48   #3
yourlifeismine
Guppy
 
Registrato: Dec 2009
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Un nano dolce avviato e un DSB in preparazione
Età : 38
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a yourlifeismine

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi allora ci siamo: in un paio di settimane si parte con la sabbia le rocce e il buio, finalmente.
La domanda è: come riempire la vasca?
Diciamo meglio: quanta acqua devo mettere? La sabbia e le rocce occuperanno un certo volume, quindi non devo riempire la vasca come se stesse a regime, giusto? Quindi come mi regolo? anche perchè il sale lo devo dosare in base alla quantità d'acqua, no?
yourlifeismine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2010, 17:52   #4
daddycayman
Ciclide
 
L'avatar di daddycayman
 
Registrato: May 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 34
Messaggi: 1.486
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a daddycayman Invia un messaggio tramite Skype a daddycayman

Annunci Mercatino: 0
Il sale lo dosi considerando 35g per litro di acqua che hai messo in maniera da mantenere la densità a 35°%,metti prima la quantità di acqua in maniera che arrivi a circa 8cm da bordo,metti la sabbia,circa 10cm e poi ti regoli con le rocce da mettere,eventualmente se in eccesso la levi se in difetto la aggiungi!
__________________
I'm Daddy
daddycayman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2010, 18:01   #5
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ciao.....se puoi pazientare un'attimino ti dico come fare.....
piu facile e farsi che a scrivere......

niente di particolarmente complicato.......

purtroppo ora non ho tempo.....
se riesco stasera se no domani...promesso
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2010, 22:15   #6
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ciao ...allora fai in questo modo che non sbagli ed è molto semplice (avrai un po di spreco acqua ma te ne freghi)......

1) riempi la vasca a livello che desideri avere (cme se la vasca fosse già avviata e popolata intendo dire con sabbia rocce e tutto il resto) compresa la sump (ovvimente se hai allestito con sump) tieni conto dei litrii che ti sono serviti
2) metti in moto pompe e riscaldatore
3) prendi il quantitativo di sale che ti serve in base ai litri che hai usato per arrivare ad una salinità del 35x100 (detta cosi smbra diffcile cmq devi adoperare 35gr di sale ogni litro ...tieni presente che il sale assobe umidità e quindi il suo peso specifico cambia (probabilmente non avrai la salinita del 35x1000) cmq non è assolutamente un problema.....
4) una volta preparatto il quantitativo di sale lo versi in vasca (piano) sopra al flusso di una pompa (in questo modo si sccioglie quasi immediatamente......
5) ora aspetti che la temperatura acqua vada a regime (vale a dire sui 26/27gradi) probabilmente ci impiegherà 24H o giu di li)....
6) una volta la temperatura acqua ha raggiunto i 26/27 gradi, prima di misurare la salinità, sicuramente ti sarai accorto che un po di sale si sarà depositato sul fondo (quello che non si è sciolto) e non fai altro che procurarti un mestolo di legno (no metallo) e agiti il fondo in modo da far sciogliere il sale depositato....
7) quando sei sicuro di aver sciolto tutto il sale puoi misurare la salinità....(35x1000) e la densità sui 1027 (tieni presente che la densitò varia a seconda della temperatura acqua e cmq
se i gradi sono 26/27 la densità sara di 1027)......come ti dicevo prima probabilmente avrai una salinità/densità leggermente inferiore...e nel caso, aggiugi poco alla volta e sempre piano un po di sale.....viceversa (cmq improbabile) se sei hai una salinità un pochino piu alta non fai altro che aggiungere acqua d'osmosi)......sembra problematico/difficile ma ti assicuro che è na cazz......
8) ora hai bella e pronta l'acqua salata....giunto a questo punto, spegni le pompe, ti procuri delle taniche e togli tanta acqua dalla vasca per circa la metà (magari qualcosina di più)......
9) se fai in questo modo, lavori meglio a inserire la sabbia e sopratutto a fare la rocciata....

mi fermo qui che poi ti spiego come inserire la sabbia..che è molto importante ......

se hai dubbi fai un fiuschio.....

ciao
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2010, 22:58   #7
yourlifeismine
Guppy
 
Registrato: Dec 2009
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Un nano dolce avviato e un DSB in preparazione
Età : 38
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a yourlifeismine

Annunci Mercatino: 0
allora....
comprato il caco3, comprate le pompe, due 1600 e una 900 koralia, comprato il riscaldatore...il sale c'è, lo skimmer pure...

ora è solo un problema logistico.
il caco3 va lavato giusto? non ho così tante taniche da mettere 100 lt...come si può fare? posso riempire la vasca di meno??
come si inserisce la sabbia...giuà, sono nelle tue mani :D
yourlifeismine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2010, 15:04   #8
yourlifeismine
Guppy
 
Registrato: Dec 2009
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Un nano dolce avviato e un DSB in preparazione
Età : 38
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a yourlifeismine

Annunci Mercatino: 0
ok...vasca riempita... sale messo....domani devo mettere la sabbia...come si fa?:D
yourlifeismine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2010, 17:38   #9
aquilax
Guppy
 
Registrato: Jul 2010
Città: Mordano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 29
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Da qui: http://www.reefitaliascience.it/maga...008-4/dsb.html


Il lavaggio sabbia e realizzazione del fondo.
L’operazione più antipatica da effettuare per la realizzazione di un DSB è proprio quella iniziale.
Ottenuta la sabbia sugar-size, si deve lavare per eliminare eventuali sostanze che potrebbero creare problemi durante la maturazione. Un metodo vero e proprio non esiste, diciamo che si sono escogitati sistemi di lavaggio che hanno cercato sempre di limitare il danno, ovvero, la perdita di sabbia durante quest’operazione.
La sabbia essendo finissima, facilmente si disperde durante il lavaggio. Il metodo della federa di cuscino è stato quello a cui mi sono affidato. Procuratomi una federa di lino pulita, proprio perché era pulita e profumata di fresco bucato, mi sono dedicato ad un minuzioso lavaggio sotto l’acqua corrente. Una volta lavata in acqua dolce, ho cominciato ad inserirvi la sabbia un po’ per volta, senza esagerare, in quanto avevo previsto il peso della stessa una volta intrisa d’acqua.
Il lavoro è stato abbastanza lungo impiegando un’intera mattinata in giardino vicino la fontanella.
Una bacinella mi è servita per poggiarvi la federa riempita con un po’ di sabbia al cui interno scorreva l’acqua corrente.
La parte superiore della federa era sorretta ed aperta con una mano, mentre l’altra era utilizzata per smuovere vigorosamente la sabbia contenuta. In precedenza, prima di effettuare il lavaggio, avevo preparato la vasca ad accogliere la sabbia lavata e quindi, avevo provveduto a riempire la stessa con acqua salata alla giusta salinità, ottenendo una colonna d’acqua di circa 18 cm.
Questa operazione è fondamentale affinché la sabbia inserita in vasca durante il riempimento, si ritrovi in acqua già con gli strati che saranno poi quelli più profondi. Man mano che si inserisce la sabbia, bisogna porre l’attenzione al fatto che non si creino sacche d’aria, è meglio quindi smuovere e mescolare la sabbia già dal primo inserimento. Un errore di molti che allestiscono un DSB è mettere acqua dolce anziché acqua portata alla giusta salinità.
L’operazione del lavaggio quindi terminava con l’inserimento della sabbia che rendeva l’acqua lattiginosa, biancastra per via delle piccolissime particelle sabbiose in sospensione.
A quel punto provvedevo a riempire ¾ della vasca con ulteriore acqua salata ottenendo una soluzione molto simile al latte.


La chiarificazione dell’acqua.
Prima di realizzare la rocciata in vasca, la soluzione più veloce e assolutamente innocua, è quella di creare un passaggio forzato di quanta più acqua possibile della vasca attraverso uno strato di lana di Perlon precedentemente lavata sotto l’acqua calda. Essa si può sistemare in un filtro a zainetto, in un letto fluido o in sump in una zona di passaggio obbligato. La lana di Perlon andrebbe sostituita spessissimo, anche 1-2 volte al giorno, sino a quando l’acqua non sarà chiara e limpida. Potreste notare della schiuma, un addensamento di piccolissime particelle sabbiose che si raggruppano agli angoli e lungo i vetri sul bordo superiore della vasca. Questo accade anche se si ha un pozzetto di tracimazione, non riesce ad andar giù in sump, non viene pescata dal tracimatore, deve essere rimossa manualmente. Non è pericolosa, ma è antiestetica.


La realizzazione della rocciata.
Una volta realizzato il fondo e una volta che avremo l’acqua limpida, giunge il momento di dar sfogo alla fantasia per la realizzazione della rocciata. Il layout deve essere quanto più possibile snello e deve rendere l’idea di una laguna, zona in cui la sabbia domina questa parte del reef. Definiamo la rocciata, più che funzionale dal punto di vista biologico, una necessità estetica e di appoggio per gli invertebrati sessili.
Adesso veniamo al dubbio che in tanti si pongono.
Struttura sottostante le rocce o rocciata che poggia direttamente sulla sabbia?
In verità, se vorreste trovare della letteratura DSB sul web che faccia riferimento a questa risposta, troverete probabilmente e soprattutto dall’America, acquariofili che equamente si dividono per queste due soluzioni.
Nel mio caso, a differenza del piccolo telaio in PVC che realizzai per poggiare una roccia viva sul Carbonato di Calcio del nanoreef, per la vasca più grande ho poggiato le rocce direttamente sulla sabbia.
Considerando che la maggior parte della superficie del fondo sabbioso deve essere libera, l’uso di pochi Kg di roccia viva rispetto ad un Bare Bottom è quasi d’obbligo. Per tale motivo, avendo inserito circa 23 Kg di roccia viva Fiji, non ho ritenuto necessario l’uso del sistema telaio. La conformazione delle rocce vive è importante in questo caso. Le rocce vive che ho inserito in vasca sono rocce con molti punti da sfruttare come appoggio, spuntoni che hanno dato la possibilità all’acqua di circolare sotto il piccolo ammasso di roccia.
Nel caso in cui si dispone di qualche pezzo di roccia viva Heliopora, è l’ideale utilizzarla per la base della rocciata, poiché la sua conformazione lamellare consente un facile passaggio all’acqua.

Inoltre da un altro post di Giuansy:


è opportuno inserire la sabbia a vasca piena (già con l'acqua) e pronta, per pronta intendo gia salata ......questo per evitare pericolose bolle d'aria che si potrebbero formare se fai viceversa
(prima sabbia e poi acqua)....per non alzare un megapolverone fai cosi:
ti procuri una brocca o qualcosa del genere (tazza per la colazione ecc) la riempi di sabbia
e la immergi (piano) in acqua, quando sei vicino al vetro di fondo la rovesci (sempre piano)
e fai uscire la sabbia...facendo in questo modo ci impieghi del tempo, però non alzi il megapolverone...certo un po di "nebbia" ti si formara lo stesso ma credimi che cosi facendo
nel giro di due o tre giorni l'acqua diventa limpida.....

PS: il discorso di fare onde/dune sul letto di sabbia è inutile crearlo nel senso che quando il DSB
si attiverà la sabbia sarà smossa (nei suio primi cm) dalla flora bentonica (ofiure/cobedi/stomatelle/spaghetti worm ecc) quindi è inutile "modellarla"

quando hai messo la sabbia e l'acqua è ridiventata limpida, ti procuri dei tubi in PVC da 32
li tagli di misura (circa due cm piu lunghi dello strato di sabbia, quindi sui 12cm), e fai dei buchi
in tutta la loro lunghezza (cosi sei certo di non aver ristagno al loro interno) e li conficchi direttamentye nella sabbia.....non ti serve nessun tipo di piedistallo o roba simile....
ovviamente i tubi sbucheranno dal letto di sabbia per due cm....e ci appoggi le rocce vive
in modo tale che stiano sollevate dal letto di sabbia.....tieni presente che anche se qualche roccia tocca o è appoggiata sul letto di sabbia non è un problena (a parte che potrebbe col tempo sprofondare un pochino)...l'importante è che le rocce vive non occupino piu del 30/35%
della superfice del letto di sabbia......
aquilax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2010, 14:15   #10
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
acquilax: belin sei uno che legge tanto he?? (cmq grazie mi hai evitato di dover scrivere
parecchio)



Yourl....: dopo aver letto qullo che ti postato acquilax non dovresti avere problemi o dubbi
cmq in caso, inutile dire, di fare un fischio
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
corso , dsb , lavori
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26615 seconds with 13 queries