Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Scusa la domanda, ma durezza altissima chi andava a ledere se in vasca non c'è anima viva???
correggo: ci sono le piante, apparte gli scherzi
per ora nessuno, ma più avanti non faceva male ai pesci?
oltretutto avevo l'acqua torbidissima x via della torba che si era un po mossa e ho approfittato per pulire la spugna che da bianca era diventata marrone...
per la questione batteri avevo capito male dalle guide^^
comincio a misurare i nitriti da questa sera... ma per picco cosa si intende?
sopra quale valore?
per ora nessuno, ma più avanti non faceva male ai pesci?
Infatti ti ho già detto che i valori si correggono dopo la maturazione, prima dell'inserimento dei pesci!
Quote:
oltretutto avevo l'acqua torbidissima x via della torba che si era un po mossa e ho approfittato per pulire la spugna che da bianca era diventata marrone...
Forse la patina marrone sulla spugna non era torba, ma proprio batteri! E li hai lavati via!!! Non pulire più le spugne! Tra 3 mesi e con acqua dell'acquario potrai dargli ina sciacquata!
Quote:
comincio a misurare i nitriti da questa sera... ma per picco cosa si intende?
sopra quale valore?
Non c'è un valore fisso... devono alzarsi fino araggiungere un determinato valore (il picco,appunto) per poi scendere di nuovo.
ciao! bellina la vasca! se non sbaglio quella in fondo a destra è una cabomba vero? E' bellissima ma ti consiglio di toglierla è molto esigente vuole luce forte e co2 tra un paio di settimane la vedrai ingiallire piano piano e perdere le picole foglie che inizieranno a girare per la vasca e intasarti il filtro... te lo dico per esperienza personale anche io sono un neofita e ho iniziato solo da qualche mese l'acquariofilia (tra l'altro sono marchigiano anche io, di pesaro). Una pianta simile alla cabomba ma molto meno esigente e che ti consiglio è l'egeria densa (magari cerca su internet una foto cosi la riconosci al negozio)
Per il resto fai bene a documentarti qui ci sono un sacco di notizie utili. Piu che dai negozianti di cui io non mi fido piu.
Potresti agigungere dei legni o delle rocce (ii legni ti colorano l'acqua di giallognolo se non li fai bollire piu e piu volte prima) E SE VUOI puoi attaccarci delle piante sopra come anubias o Microsorum pteropus
In una vasca con quei colori ci vedrei molto bene delle caridine red crystal o le piu economiche red cherry più che le japonica ma queste ultime sono piu grandi e piu resistenti (non metterle mai insieme ad altri gamberetti te li mangiano :))
Buona fortuna e attento a non sovrapopolare la vasca come ho fatto io!
dove ti servi? al pet market a pesaro? o da fraternali in via saffi?
per adesso io sono andato a misano dietro oliviero al pet market, non so se conosci il posto, ma l'impressione non è stata delle migliori...
comuuuunque
nitrati a 0.05mg/l
per il fatto della spugna sono sicurissimo che era torba, non era patina bensì palline di "terra" che si sono staccate dal fondo mentre riempivo
le rocce provo col viakal se reagiscono, poi le lavo bene e le inserisco, per i legni c'è qualche preferenza? vanno bene tutti?
l'acqua leggermente giallognola forse potrebbe piacermi, devo vedere...
una domandina:
a cosa servono le pasticchine bianche di cui era piena la torba? fertilizzante?
Originariamente inviata da tore
bellina la vasca!
PS Grazie^^ il primo complimento... lo terrò a mente
Ma a pesaro ce ne son 3... quello in via saffi, il pet e quello in via giolitti... e nessuno dei tre mi ispira fiducia! quello in via saffi forse è un po' meglio ma il tipo nn mi sta simpaticissimo sinceramente... quelo dietro oliviero ci sono stato e piu o meno è come tutti i pet market.. se continui sulla statale fino a riccione ce ne è uno grande dopo il blockbuster sulla sx (andando verso nord) si vede bene nn puoi mancarlo. E' grande ha molti pesci ma anche quello nn è eccezzionale... poi ne ho girati anche altri...
L'acqua giallognola ad alcuni può piacere, a me ad esempio no per niente, però i legni mi piacciono molto dannno un bel tocco sopratutto se ci fai radicare sopra le piante. Ad ogni modo anche se vuoi l'acqua giallognola falli cmq bollire un 20 minuti sia per sterilizzzarli sia perchè se no ti diventa proprio gialla!
Legni non van assolutamente bene tutti devi usare legni appositi che compri nei negozi. Al pet market ne han diversi, invece alcune rocce carine le puoi trovare in via giolitti.
Cmq fidati il mio consiglio è non ti fidare mai dei negozianti perchè o per ignoranza o per malafede sbagliano, chiedi sul web!
P.S: ricorda quello che ti ho detto sulla cabomba :)
P.P.S: nella mia firma vedi come è fatto il mio acquario è un po' piu piccolo del tuo ma ora voglio comprarmene uno piu grande. Purtroppo l'ho sovrapopolato e non ho neanche rispettato il mese mettendo subito pesci (ho iniziato sapendo meno di zero) non fare il mio stesso errore!
sulla cabomba starò attento, sabato era bassa e pentita, adesso mette su foglioline nuove in continuazione e si piega verso la luce,
un legno al pet market costava qualcosa come 45 euro, gli ho detto che lo possono tenere...
attorno casa, abitando in aperta campagna posso reperire molti tipi di legno e radici, conosci qualche posto dove posso trovare un elenco di quelle utilizzabili?
quali piante posso far radicare sui legni? qualcosa di contenuto, sono su 0.6w/l con un t8 15w e 24 lt scarsi
no aspetta devi aver guardato male, al pet market di pesaro quello sulla nazionale hanno uno scatolone con dei legni molto carini e che costano sui 4-5 euro... io ne ho comprati 3 (e non anni fa ma neanche un mese fa),probabilmente tu ne hai visto uno sintetico o uno sfondo o qualcosa del genere.... poi davanti ai legni hanno anche alcune rocce
Non raccoglierli in campagna marcirebbero troppo presto faresti un danno! le piante migliori sono la anubias o Microsorum pteropus (felce di giava) sono molto comuni le hanno tutti i negozi e inoltre non vogliono luce o fertilizzanti. Anche il muschio di giava può crescere sul legno e fare un bell'effetto
Per farle radicare le togli dal vasetto, spunti le radicci come con le altre piante poi scegli dove farle aderire e le leghi con un filo di cotone (quelli per cucire, meglio scuro cosi si vede poco). Facci un paio di giri perchè in due settimane il filo si rompe.. dopo un po (mesi) se vuoi puoi togliere il filo che probabilmente si romperà da solo
io sono stato solo a misano...
riproverò a vedere prossimamente...
anche se leggevo una guida mi pare che dicevano che andavano bene le radici in generale fatte bollire un paio di volte per almeno un'ora ciascuna.. comunque se dici che non vanno bene aspetto il prossimo giro a misano e vado a rivedere se gli è arrivato niente di nuovo
In una vasca con quei colori ci vedrei molto bene delle caridine red crystal o le piu economiche red cherry più che le japonica ma queste ultime sono piu grandi e piu resistenti (non metterle mai insieme ad altri gamberetti te li mangiano :))
non è assolutamente vero, le multidentata (japonica è il vecchio nome) non mangiano nessun gamberetto, mangiano solo alghe...gli altri gamberetti neanche li attaccano...
le crystal sono abbastanza rognose, richiedono valori dell'acqua ben precisi e sono molto delicate...se non hai dimestichezza con la gestione dei valori meglio lasciarle perdere, almeno per ora...
per le radici, usa la funzione cerca e cerca enciclopedia del legno, è un topic in evidenza ma non ricordo dove sta, lì ci sono tutte le spiegazioni e i consigli su come trattare legni e radici presi in natura..non tutti i tipi possono essere usati, ma molti vanno benissimo
per le radici, usa la funzione cerca e cerca enciclopedia del legno, è un topic in evidenza ma non ricordo dove sta, lì ci sono tutte le spiegazioni e i consigli su come trattare legni e radici presi in natura..non tutti i tipi possono essere usati, ma molti vanno benissimo