|
Originariamente inviata da faby
|
TuKo,
mmm ho visto quello della sera, ma sinceramente non ho capito come funziona...
cmq tu mi dici che secondo te non è affidabile quello della hydor?
mmm non saprei a sto punto...
tra l' aoltro dovrei trovare anche un posto dove nasconderlo (odio le cose tecniche che si vedono...)
che dilemma...
|
Faby quello della sera in dotazione ha una specie di raccordo a T con una piccolissimo rubinetto,con quest'ultimo regoli il flusso d'acqua all'interno del reattore,che ovviamente può essere totale o parziale.
In questo modo non devi mettere un pompa aggiuntiva(anche se un reattore la dovrebbe avere IMHO), e ti basterà stoppare l'erogazione di co2 con il ph controller.
In dotazione hai il reattore, tubo in pvc,raccordo a T, scovolino per la pulizia.La sera lo da per vasche da 400 litri che ovviamente non regge,ma per vasche da da 200 - 250 litri va bene, a patto però che il filtro (o la pompa dedicata) abbia un potenza non inferiore agli 800 litri/h.
Tieni presente che se il filtro si ostruisce cala di potenza,ma questo rischio lo avresti anche con pompa dedicata.
Se ti puo essere utile, io lo avevo nel 240 litri con pompa dedicata da 800 l/h e riusciva a "lavorare" un erogazione di circa un centinaio di bolle/min