Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
gli ocellaris vanno in simbiosi anche con l'euphyllia
si, tentano una simbiosi con tutto cio' che loro ricorda l'anemone, anche una pompa o un'alga. I miei sono in simbiosi (in realta non e' una simbiosi) con il sarco
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
gli ocellaris vanno in simbiosi anche con l'euphyllia
si, tentano una simbiosi con tutto cio' che loro ricorda l'anemone, anche una pompa o un'alga. I miei sono in simbiosi (in realta non e' una simbiosi) con il sarco
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
roby91, certo, anche con l'euphyllia, però se succede molto probabilmente ne provocherebbero la morte..a quanto ne so questo invertebrato non sopporta particolarmente il contatto: anche dopo che i pagliacci ne hanno "preso il muco", si ritira nei calici calcarei e non si nutre più....sarebbe meglio che entrassero in simbiosi con coralli molli, più "pazienti"..
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
roby91, certo, anche con l'euphyllia, però se succede molto probabilmente ne provocherebbero la morte..a quanto ne so questo invertebrato non sopporta particolarmente il contatto: anche dopo che i pagliacci ne hanno "preso il muco", si ritira nei calici calcarei e non si nutre più....sarebbe meglio che entrassero in simbiosi con coralli molli, più "pazienti"..
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
I miei sono in simbiosi (in realta non e' una simbiosi) con il sarco
Perchè non è una simbiosi? Magari non è mutualistica come con l'attinia (non del tutto almeno), però è simbiosi, in quanto associazione tra due organismi...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
I miei sono in simbiosi (in realta non e' una simbiosi) con il sarco
Perchè non è una simbiosi? Magari non è mutualistica come con l'attinia (non del tutto almeno), però è simbiosi, in quanto associazione tra due organismi...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
roby91, ad esempio Alcionacei comeSarcophyton, Lobophyton, Xenia, ecc.., oppure Actinodiscidi (Discosoma, Rohdactis, ecc..). Questi sono i più comuni, ma ce ne sono molti altri come gli Zoantiniari (Zoanthus, Parazoanthus, Palithoa, ecc...) che a volte si prestano al gioco...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
roby91, ad esempio Alcionacei comeSarcophyton, Lobophyton, Xenia, ecc.., oppure Actinodiscidi (Discosoma, Rohdactis, ecc..). Questi sono i più comuni, ma ce ne sono molti altri come gli Zoantiniari (Zoanthus, Parazoanthus, Palithoa, ecc...) che a volte si prestano al gioco...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm