Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
cri quando si parla di cypri o paracypri si parla di pesci che normalmente stanno in grossi gruppi e che nuotano molto.
in una vasca lunga meno di un metro è un po' un peccato inserirli.
il problema e' la tendenziale gregarieta' quindi? e' un po' il discorso che normalmente si fa con i corydoras che vanno inseriti in gruppi non inferiori ai 4/5 esemplari?
io senno' non saprei cos'altro fare... soldi in esubero per comprare una vasca piu' grande (compreso mobile e quant'altro) al momento non ne ho, e finalmente avevo trovato una combinazione che mi piaceva... l'alternativa inizia a profilarsi il rinunciare totalmente...
cri quando si parla di cypri o paracypri si parla di pesci che normalmente stanno in grossi gruppi e che nuotano molto.
in una vasca lunga meno di un metro è un po' un peccato inserirli.
il problema e' la tendenziale gregarieta' quindi? e' un po' il discorso che normalmente si fa con i corydoras che vanno inseriti in gruppi non inferiori ai 4/5 esemplari?
io senno' non saprei cos'altro fare... soldi in esubero per comprare una vasca piu' grande (compreso mobile e quant'altro) al momento non ne ho, e finalmente avevo trovato una combinazione che mi piaceva... l'alternativa inizia a profilarsi il rinunciare totalmente...
non cè motivo per rinunciare.
se ti piacciono i paracypri come ti dicevo fai pure 1m/3 f, poi opta pure per julidochromis (magari tra i piu piccoli), e i multi, i brevis,gli ocellatus,ornatipinnis,temporalis per il fondo.
la gregarietà come concetto è funzionale fino a un certo punto.
nel lago i cypri stanno in gruppi di centinaia di esemplari e sono la preda preferita per diversi predatori.
idem in amazzonia i corydoras vivino in gruppi abissali,sia per proteggersi dai predatori sia per abitudini riproduttive e alimentari.
tra i nostri 5 vetri piu di tanto non si puo fare ma almeno si cerca di rispettare la tendenziale attitudine della specie.
non cè motivo per rinunciare.
se ti piacciono i paracypri come ti dicevo fai pure 1m/3 f, poi opta pure per julidochromis (magari tra i piu piccoli), e i multi, i brevis,gli ocellatus,ornatipinnis,temporalis per il fondo.
la gregarietà come concetto è funzionale fino a un certo punto.
nel lago i cypri stanno in gruppi di centinaia di esemplari e sono la preda preferita per diversi predatori.
idem in amazzonia i corydoras vivino in gruppi abissali,sia per proteggersi dai predatori sia per abitudini riproduttive e alimentari.
tra i nostri 5 vetri piu di tanto non si puo fare ma almeno si cerca di rispettare la tendenziale attitudine della specie.
Ragazzi, in questi giorni sto dando un'occhiata a cio' che si trova nei negozi (ed al mio portafogli ) ed esiste la possibilita' che oltre a smantellare il mio tenerif88 lo sostituisca con una vasca di LUNGHEZZA 120 cm (di piu' non potrei salire per problemi di spazio) e con un litraggio netto sui 250 litri (la vasca papabile e' un tenerif SINUO 250 Askoll).
Ipotizziamo di metterci in queste condizioni, e di voler allestire sempre un Tanganica (o a questo punto mi consigliereste un Malawi?), esistono cambiamenti sostanziali al tipo di popolamento che potrei dare alla vasca?
(economicamente dovrei fare un po' i salti mortali, ma un cambio della vasca o lo si fa adesso o mai piu'...)
Ragazzi, in questi giorni sto dando un'occhiata a cio' che si trova nei negozi (ed al mio portafogli ) ed esiste la possibilita' che oltre a smantellare il mio tenerif88 lo sostituisca con una vasca di LUNGHEZZA 120 cm (di piu' non potrei salire per problemi di spazio) e con un litraggio netto sui 250 litri (la vasca papabile e' un tenerif SINUO 250 Askoll).
Ipotizziamo di metterci in queste condizioni, e di voler allestire sempre un Tanganica (o a questo punto mi consigliereste un Malawi?), esistono cambiamenti sostanziali al tipo di popolamento che potrei dare alla vasca?
(economicamente dovrei fare un po' i salti mortali, ma un cambio della vasca o lo si fa adesso o mai piu'...)
il malawi ci sta, ma a sto punto personalmente farei un tanganica (se ti piacciono pesci come i cyprichromis leptosoma e i paracyprichromis nigripinnis in 120cm te li godresti bene, mettendo inoltre più di un solo trio, ma un piccolo gruppetto)...inoltre Lssah tirerà fuori dal cilindro magico qualche pesce super di questo lago adatto alla vasca!
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
il malawi ci sta, ma a sto punto personalmente farei un tanganica (se ti piacciono pesci come i cyprichromis leptosoma e i paracyprichromis nigripinnis in 120cm te li godresti bene, mettendo inoltre più di un solo trio, ma un piccolo gruppetto)...inoltre Lssah tirerà fuori dal cilindro magico qualche pesce super di questo lago adatto alla vasca!
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
cri..... consiglio spassionato.
spendi sulla vasca ora.
compra il 120 cm e opta per il malawi ,che ha una facilità di gestione piu elevata rispetto a un tanganyika.
cri..... consiglio spassionato.
spendi sulla vasca ora.
compra il 120 cm e opta per il malawi ,che ha una facilità di gestione piu elevata rispetto a un tanganyika.