|
|
Originariamente inviata da virgo
|
Una domanda: i dosaggi dei sali sono in funzione del litraggio (ovviamente). Mi chiedevo:
Io mi volevo preparare due bottiglie di acqua con miscelati i sali da aggiungere di tanto in tanto quando faccio il monitoraggio del Kh e Gh. Nel senso cerco di tenerli su valori di durezza buoni (ad es. Kh: 7° circa e Gh 9-10° : alla fine dentro alla vasca ci stanno solo chiocciole quali Physa, ampullarie e neritine). Allora, per quanto riguarda il dosaggio:
Io mi faccio i dosaggi in proporzione alla bottiglia d'acqua e spesso farò dei cambi di acqua giornalieri aggiungendo acqua e sali fino a che il Kh e il Gh non sono aumentati. è corretto?
O devo buttare i sali (dosati su 60 lt) direttamente nella vasca?
Scusate ma sul libretto questa cosa non è specificata.
|
Dosi in funzione del litraggio della vasca e di quanto vuoi aumentare i valori.
Ti faccio un esempio (nota bene: sono numeri a caso).
Se 10 g di sale aumentano il KH di 1 unità in 100 lt, 6 g aumenteranno (proporzionalmente) il KH di 1 unità in 60 lt.
Se vuoi aumentare (per esempio) il KH di 0.5 unità per i tuoi 60 lt., sciogli 3 g in una bottiglia o un bicchiere (puoi usare piccole quantità di acqua tiepida di rubinetto) e li metti in vasca. Non aggiungerli "a secco".
Ti sconsiglio di preparare la soluzione in bottiglia e conservarla (sarebbe una soluzione molto concentrata e alcuni sali tipo il carbonato di calcio potrebbero precipitare). Inoltre potrebbero formarsi muffe e alghette varie. Al limite, se non temi precipitazioni, tienila in frigo (io lo faccio con una soluzione di bicarbonato di sodio e potassio che mi aumenta il solo KH).
Tieni anche conto che, usando un solo prodotto, gli aumenti di KH e GH sono in rapporto costante. Se vuoi aumentarli separatamente usa un prodotto per il solo KH o per il solo GH.
|
|
Originariamente inviata da virgo
|
Inoltre: ho notato che se metto le ampullarie nella vasca da 60 lt sono meno attive, se le metto nella vasca da 250 lt sono + attive. I valori sono buoni in entrambe. A cosa può essere dovuto? Tenete presente che la temperatura della vasca da 250 è intorno ai 21°, quella da 60 lt è 23/24°C.
Grazie ancora...
|
Strano. Data la temperatura, dovrebbero essere più attive in quella più calda. Può accadere però che "l'affollamento" le inibisca. Dipende da quante ce ne metti. Probabilmente c'entra anche la disponibilità di cibo (nella vasca da 250 lt devono "trottare" di più per trovarlo").
Altre spiegazioni potrebbero essere la presenza di composti vegetali che inibiscono gli invertebrati (senz'altro tali sostanze sarebbero più concentrate in 60 lt), ma tale ipotesi è piuttosto difficile da provare (un po' come l'allopatia tra specie diverse di piante) e piuttosto remota.