Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ski secondo me che vale quello che costa materiali scadenti!!!!
non avevo visto..ma che palle però..
Parliamo, per cortesia di pregi e difetti..basta con questa storia dei materiali..così si vede che non si sa neanche di cosa si sta parlando..elenchiamo i difetti, anche solo quelli, non mi interessa, ma che siano VERI difetti, non queste cose...se parliamo male delle cose parliamone con cognizione di causa..
C'era già stato un topic poco tempo fa, mi pare che ne avevamo già parlato di questa cosa..
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
ski secondo me che vale quello che costa materiali scadenti!!!!
non avevo visto..ma che palle però..
Parliamo, per cortesia di pregi e difetti..basta con questa storia dei materiali..così si vede che non si sa neanche di cosa si sta parlando..elenchiamo i difetti, anche solo quelli, non mi interessa, ma che siano VERI difetti, non queste cose...se parliamo male delle cose parliamone con cognizione di causa..
C'era già stato un topic poco tempo fa, mi pare che ne avevamo già parlato di questa cosa..
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Ink,
"ad occhio" lo vedi su certi animali, secondo me lps in primis (euphyllie, cataphyllie ecc), poi nel momento in cui devi continuare ad integrare elementi (logicamente "misurandoli" in vasca), i segnali sono chiari..poi gli animali..la persona che conosco ed ha perso la vasca, ha iniziato a vederli tirare dal basso, fino a sbiancare completamente.. Tutto questo, logicamente, se lo skimmer è sovradimensionato.
Se è piccolo o mal tarato, lo vedi in primis dal carico organico (animali marroni nonostante la luce sia ok, zeospur2 che non ha effetto nonostante i fosfati siano assenti), ecc..questi sono dei segnali, a mio parere.
In linea di massima è così.
Aggiungerei, in caso di sottodimensionamento, che gli animali sono troppo spesso in muta (molli) o rilasciano spesso muchi (sps) a causa della presenza di terpeni non eliminati rapidamente (competizione territoriale).
Questi terpeni vengono eliminati rapidamente anche dal carbone per cui potrebbe essere un segnale non visibile in caso di presenza di quest'ultimo.
Mi sono posto la domanda: "se io, oggi, dovessi scegliere uno schiumatoio per la mia vasca, cosa valuterei?"
Farei, prima di tutto, una ricerca sui forums per capire quali possono essere i prodotti più validi sul mercato. Al di la della pubblicità (palese o occulta), cercherei di capire se chi consiglia un prodotto piuttosto che un altro ha la competenza, l'esperienza e l'obbiettività per farlo. Una volta individuati dei referenti cercherei di avere delle motivazioni tecniche al consiglio.
Contatterei produttori/distributori per avere un consiglio sui modelli da prendere in considerazione (un produttore/distributore, in questo modo, si sbilancia e si assume un po' di responsabilità, almeno per quanto riguarda il volume di acqua per cui è adatto quello schiumatoio ).
Poi, sulla base delle prestazioni dichiarate, valuterei la quantità di acqua trattata (o trattabile) in quanto questo mi dirà se uno schiumatoio è rapido o meno) e le possibilità di regolazione. Se il range di regolazioni possibili è ampio, avrò maggiori possibilità di adeguare le prestazioni dello schiumatoio al carico organico del momento.
Cercherei di scegliere uno schiumatoio che mi consenta di schiumare come mi pare, evitando quelli che "schiumano in un solo modo".
Naturalmente questo è ciò che prenderei in considerazione io, sulla base delle mie convinzioni. Contestatemi pure!
geppy
P.S. quando dico "contestatemi", non scherzo: così vengono fuori altre idee o parametri di valutazione e mettendo tutto assieme si può cercare di stilare una sorta di "protocollo di massima" da cui partire per una valutazione il più possibile corretta.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Ink,
"ad occhio" lo vedi su certi animali, secondo me lps in primis (euphyllie, cataphyllie ecc), poi nel momento in cui devi continuare ad integrare elementi (logicamente "misurandoli" in vasca), i segnali sono chiari..poi gli animali..la persona che conosco ed ha perso la vasca, ha iniziato a vederli tirare dal basso, fino a sbiancare completamente.. Tutto questo, logicamente, se lo skimmer è sovradimensionato.
Se è piccolo o mal tarato, lo vedi in primis dal carico organico (animali marroni nonostante la luce sia ok, zeospur2 che non ha effetto nonostante i fosfati siano assenti), ecc..questi sono dei segnali, a mio parere.
In linea di massima è così.
Aggiungerei, in caso di sottodimensionamento, che gli animali sono troppo spesso in muta (molli) o rilasciano spesso muchi (sps) a causa della presenza di terpeni non eliminati rapidamente (competizione territoriale).
Questi terpeni vengono eliminati rapidamente anche dal carbone per cui potrebbe essere un segnale non visibile in caso di presenza di quest'ultimo.
Mi sono posto la domanda: "se io, oggi, dovessi scegliere uno schiumatoio per la mia vasca, cosa valuterei?"
Farei, prima di tutto, una ricerca sui forums per capire quali possono essere i prodotti più validi sul mercato. Al di la della pubblicità (palese o occulta), cercherei di capire se chi consiglia un prodotto piuttosto che un altro ha la competenza, l'esperienza e l'obbiettività per farlo. Una volta individuati dei referenti cercherei di avere delle motivazioni tecniche al consiglio.
Contatterei produttori/distributori per avere un consiglio sui modelli da prendere in considerazione (un produttore/distributore, in questo modo, si sbilancia e si assume un po' di responsabilità, almeno per quanto riguarda il volume di acqua per cui è adatto quello schiumatoio ).
Poi, sulla base delle prestazioni dichiarate, valuterei la quantità di acqua trattata (o trattabile) in quanto questo mi dirà se uno schiumatoio è rapido o meno) e le possibilità di regolazione. Se il range di regolazioni possibili è ampio, avrò maggiori possibilità di adeguare le prestazioni dello schiumatoio al carico organico del momento.
Cercherei di scegliere uno schiumatoio che mi consenta di schiumare come mi pare, evitando quelli che "schiumano in un solo modo".
Naturalmente questo è ciò che prenderei in considerazione io, sulla base delle mie convinzioni. Contestatemi pure!
geppy
P.S. quando dico "contestatemi", non scherzo: così vengono fuori altre idee o parametri di valutazione e mettendo tutto assieme si può cercare di stilare una sorta di "protocollo di massima" da cui partire per una valutazione il più possibile corretta.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza