Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 09-02-2009, 15:48   #61
fabiello
Pesce rosso
 
L'avatar di fabiello
 
Registrato: Dec 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 533
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Stefano s
quello che intendevo e' che il restrittore va regolato secondo il flusso e il tipo di membrana .... con cognizione di causa ... non e'0 che si puo' fare ad occhio ... concordi con questo ???
Devo dire comunque che, prima di scoprire che il fantomatico tappino altro non era che un riduttore di flusso, ho fatto svariate prove con il regolatore dell'aria del mio duetto che ti consente di regolare il flusso.
Ho notato che se aprivo di più veniva meno acqua osmotica, al contrario se lo chiudevo ... tutto qui !
Ho provato anche a chiuderlo del tutto, ma oltre un certo limite il flusso di acqua osmotica comunque non aumenta.
__________________
Acquario :JUWEL RIO 240 Filtro : JUWEL CO2 : impianto CO2 con bombola ricaricabile + elettrovalvola (20 bolle al minuto)
Se siete di Roma visitate questi siti:
CAF, copisteria e soluzioni informatiche
Vivere la periferia di Roma
fabiello non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-02-2009, 15:48   #62
fabiello
Pesce rosso
 
L'avatar di fabiello
 
Registrato: Dec 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 533
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Stefano s
quello che intendevo e' che il restrittore va regolato secondo il flusso e il tipo di membrana .... con cognizione di causa ... non e'0 che si puo' fare ad occhio ... concordi con questo ???
Devo dire comunque che, prima di scoprire che il fantomatico tappino altro non era che un riduttore di flusso, ho fatto svariate prove con il regolatore dell'aria del mio duetto che ti consente di regolare il flusso.
Ho notato che se aprivo di più veniva meno acqua osmotica, al contrario se lo chiudevo ... tutto qui !
Ho provato anche a chiuderlo del tutto, ma oltre un certo limite il flusso di acqua osmotica comunque non aumenta.
__________________
Acquario :JUWEL RIO 240 Filtro : JUWEL CO2 : impianto CO2 con bombola ricaricabile + elettrovalvola (20 bolle al minuto)
Se siete di Roma visitate questi siti:
CAF, copisteria e soluzioni informatiche
Vivere la periferia di Roma
fabiello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2009, 21:41   #63
Gianka
Ciclide
 
Registrato: Jan 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.809
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
fabiello,

per ottenere un flusso costante di acqua di osmosi e ridurre quella di scarto dovresto provare questo:

http://www.ilregnoanimale.it/ruwal_r...all_C5477.html

ovviamente vedi tu dove sei comodo a prenderlo
Gianka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2009, 21:41   #64
Gianka
Ciclide
 
Registrato: Jan 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.809
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
fabiello,

per ottenere un flusso costante di acqua di osmosi e ridurre quella di scarto dovresto provare questo:

http://www.ilregnoanimale.it/ruwal_r...all_C5477.html

ovviamente vedi tu dove sei comodo a prenderlo
Gianka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2009, 09:21   #65
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 53
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fabiello
Originariamente inviata da Stefano s
quello che intendevo e' che il restrittore va regolato secondo il flusso e il tipo di membrana .... con cognizione di causa ... non e'0 che si puo' fare ad occhio ... concordi con questo ???
Devo dire comunque che, prima di scoprire che il fantomatico tappino altro non era che un riduttore di flusso, ho fatto svariate prove con il regolatore dell'aria del mio duetto che ti consente di regolare il flusso.
Ho notato che se aprivo di più veniva meno acqua osmotica, al contrario se lo chiudevo ... tutto qui !
Ho provato anche a chiuderlo del tutto, ma oltre un certo limite il flusso di acqua osmotica comunque non aumenta.
Il restrittore di flusso serve per dare la giusta pressione all'impianto di osmosi e fa si che vi sia uno scarto adeguato a far lavorare la membrana.
Se diminuiamo lo scarto non facciamo altro che aumentare il permeato o acqua prodotta peggiorando la qualità e riducendo la vita della stessa.
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2009, 09:21   #66
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 53
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fabiello
Originariamente inviata da Stefano s
quello che intendevo e' che il restrittore va regolato secondo il flusso e il tipo di membrana .... con cognizione di causa ... non e'0 che si puo' fare ad occhio ... concordi con questo ???
Devo dire comunque che, prima di scoprire che il fantomatico tappino altro non era che un riduttore di flusso, ho fatto svariate prove con il regolatore dell'aria del mio duetto che ti consente di regolare il flusso.
Ho notato che se aprivo di più veniva meno acqua osmotica, al contrario se lo chiudevo ... tutto qui !
Ho provato anche a chiuderlo del tutto, ma oltre un certo limite il flusso di acqua osmotica comunque non aumenta.
Il restrittore di flusso serve per dare la giusta pressione all'impianto di osmosi e fa si che vi sia uno scarto adeguato a far lavorare la membrana.
Se diminuiamo lo scarto non facciamo altro che aumentare il permeato o acqua prodotta peggiorando la qualità e riducendo la vita della stessa.
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2009, 09:23   #67
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 53
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gab82
no.......ai miscelatori no.....perdono moltissima pressione.....

se in casa hai già una pressione scarsina....e lo attacchi ad un miscelatore....non ce la fa.....
Utilizzando degli attacchi per il miscelatore la pressione non diminuisce ma rimane invariata ...
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2009, 09:23   #68
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 53
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gab82
no.......ai miscelatori no.....perdono moltissima pressione.....

se in casa hai già una pressione scarsina....e lo attacchi ad un miscelatore....non ce la fa.....
Utilizzando degli attacchi per il miscelatore la pressione non diminuisce ma rimane invariata ...
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2009, 09:27   #69
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 53
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nitro 76
Originariamente inviata da giaco32
ok per i valori ci sei!!!!

l'unico consilio che mi sento di darti è che la prossima volta che pulisci la membrana usa il prodotto specifico che si compra nei nogozi di acquriofilia!
Premetto che non mi intendo di membrane per acquari, ma, io al lavoro, gestisco 2 inpianti a RO uno da 2400 l/h l' altro da 2800 l/h. Dato la produzione di permeato e la pessima qualita' dell' acqua in entrata (lavaggi di sgrassature per pessi di ottone), lavo le membrane una volta a settimana. All' inizio (una e' del 1999, l' altra e' del 2001) usavo prodotti specifici a costi spropositati, poi informandomi meglio, sono passato ad usare HCl e NaOH (Acido cloridrico e soda caustica). Prima lavo con l' acido per togliegiere gli eventuali metalli e carbonati, poi, dopo averla lavata per bene rilavo tutto con la soda per eliminare il resto (nel mio caso soprattutto i silicati). Risultato? Membrane piu' pulite e durature nel tempo rispetto all' utilizzo dei prodotti specifici.
I prodotti specifici sono formulati appositamente per far si che le membrane non vengano danneggiate e cmq il costo resta sempre molto basso in quanto vanno diluiti...
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2009, 09:27   #70
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 53
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nitro 76
Originariamente inviata da giaco32
ok per i valori ci sei!!!!

l'unico consilio che mi sento di darti è che la prossima volta che pulisci la membrana usa il prodotto specifico che si compra nei nogozi di acquriofilia!
Premetto che non mi intendo di membrane per acquari, ma, io al lavoro, gestisco 2 inpianti a RO uno da 2400 l/h l' altro da 2800 l/h. Dato la produzione di permeato e la pessima qualita' dell' acqua in entrata (lavaggi di sgrassature per pessi di ottone), lavo le membrane una volta a settimana. All' inizio (una e' del 1999, l' altra e' del 2001) usavo prodotti specifici a costi spropositati, poi informandomi meglio, sono passato ad usare HCl e NaOH (Acido cloridrico e soda caustica). Prima lavo con l' acido per togliegiere gli eventuali metalli e carbonati, poi, dopo averla lavata per bene rilavo tutto con la soda per eliminare il resto (nel mio caso soprattutto i silicati). Risultato? Membrane piu' pulite e durature nel tempo rispetto all' utilizzo dei prodotti specifici.
I prodotti specifici sono formulati appositamente per far si che le membrane non vengano danneggiate e cmq il costo resta sempre molto basso in quanto vanno diluiti...
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
accettabili , acqua , osmotica , valori
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20102 seconds with 12 queries