Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ashard, allora i traversini credo siano delle travi in acciaio tipo IPE 160 (un sigla da usare ad esempio) cioè la trave è identificata da una sigla in lettere che indica la forma e un numero di solito pari alla sua altezza importante è anche la qualità dell'acciaio che si indica con Fe seguito da un numero 360 o 430 o 510 , la rete dovrebbe essere in acciaio e si chiama rete elettrosaldata per identificarla occorre il diametro del ferro (comunemente D6 o D8 ma commerciale arriva fino al 12 mm) e la maglia cioè 10x10 cm o 15x15 cm o 20 x20 cm, per quanto riguarda il cemento di solito si parla di Rck resistenza caratteristica a compressione (sto facilitando non me ne vogliano i colleghi in ascolto) e dovrebbe essere un numerio pari a 250 o 300 o 350. Questa classificazione è la più diffusa e segue la vecchia normativa (chi è del settore è al corrente che in questo momento ne sono in vigore ben tre più gli eurocodici e quindi è un bel guazzabuglio). Il calcolo del solaio dipende, ovviamente, oltre che dai materiali anche dalle luci e dai sovraccarichi che vogliamo mettere. Un saluto
Ashard, allora i traversini credo siano delle travi in acciaio tipo IPE 160 (un sigla da usare ad esempio) cioè la trave è identificata da una sigla in lettere che indica la forma e un numero di solito pari alla sua altezza importante è anche la qualità dell'acciaio che si indica con Fe seguito da un numero 360 o 430 o 510 , la rete dovrebbe essere in acciaio e si chiama rete elettrosaldata per identificarla occorre il diametro del ferro (comunemente D6 o D8 ma commerciale arriva fino al 12 mm) e la maglia cioè 10x10 cm o 15x15 cm o 20 x20 cm, per quanto riguarda il cemento di solito si parla di Rck resistenza caratteristica a compressione (sto facilitando non me ne vogliano i colleghi in ascolto) e dovrebbe essere un numerio pari a 250 o 300 o 350. Questa classificazione è la più diffusa e segue la vecchia normativa (chi è del settore è al corrente che in questo momento ne sono in vigore ben tre più gli eurocodici e quindi è un bel guazzabuglio). Il calcolo del solaio dipende, ovviamente, oltre che dai materiali anche dalle luci e dai sovraccarichi che vogliamo mettere. Un saluto
Federico Rosa, brrrr ..... sinceramente non so di preciso cosa hanno fatto in casa mia, all'epoca avevo lasciato tutto in mano all'architetto, geometra e muratori.
Se trovo qualche scarotoffia con quello che è stato fatto vi do maggiori dettagli.
Federico Rosa, brrrr ..... sinceramente non so di preciso cosa hanno fatto in casa mia, all'epoca avevo lasciato tutto in mano all'architetto, geometra e muratori.
Se trovo qualche scarotoffia con quello che è stato fatto vi do maggiori dettagli.