Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Dimenticavo, il mio problema per un cubotto, come già mi suggeriva Algranati, è che come profondità della vasca il massimo che riesco a fare, ma massimo, è di 55 cm, per questo optavo più per farla rettangolare..
Dimenticavo, il mio problema per un cubotto, come già mi suggeriva Algranati, è che come profondità della vasca il massimo che riesco a fare, ma massimo, è di 55 cm, per questo optavo più per farla rettangolare..
non e' che con un 70\80 55 60 risparmi tanto!
se le cose le devi fare parti bene magari aspetta metti un po' di soldi da parte e fai quello che ti piace senno' poi ti trovi stretto e ti vuoi allargare.magari prendi le cose sul mercatino compresa la vasca si fanno ottimi affari!
__________________
Led o t5? Non importa senza il manico non vai da nessuna parte.……
cerco vortech mp40 mp60 plafo ati powermodule 8\10x54
non e' che con un 70\80 55 60 risparmi tanto!
se le cose le devi fare parti bene magari aspetta metti un po' di soldi da parte e fai quello che ti piace senno' poi ti trovi stretto e ti vuoi allargare.magari prendi le cose sul mercatino compresa la vasca si fanno ottimi affari!
__________________
Led o t5? Non importa senza il manico non vai da nessuna parte.……
cerco vortech mp40 mp60 plafo ati powermodule 8\10x54
Ho letto che per il dsb, molti utilizzano sia sabbia corallina tipo aragonite 'sugar size' che carbonato di calcio, secondo voi, può essere valido o è meglio comunque usare solo aragonite? Deve essere comunque tutta di spessore da 0,5 mm a 1,2 mm per 10 cm?
Come si fa a calcolare quanta sabbia serve, per fare il fondo?
Cioè, con un sacco da 10 kg quanta superficie copro?
Certi usano il carbonato altri l'aragonite altri ancora un mix.
Il carbonato è inerte, non rilascia sostanze, mentre l'aragonite ti aiuta a mantenere calcio e kh.
La Caribsea ne ha un'ampia gamma.
Per sapere quanti kg. te ne servono applica la seguente formula:
lunghezzaxprofonditàx13 (altezza del dsb)x1.3 ottieni i kg necessari di sabbia sugar
Ho letto che per il dsb, molti utilizzano sia sabbia corallina tipo aragonite 'sugar size' che carbonato di calcio, secondo voi, può essere valido o è meglio comunque usare solo aragonite? Deve essere comunque tutta di spessore da 0,5 mm a 1,2 mm per 10 cm?
Come si fa a calcolare quanta sabbia serve, per fare il fondo?
Cioè, con un sacco da 10 kg quanta superficie copro?
Certi usano il carbonato altri l'aragonite altri ancora un mix.
Il carbonato è inerte, non rilascia sostanze, mentre l'aragonite ti aiuta a mantenere calcio e kh.
La Caribsea ne ha un'ampia gamma.
Per sapere quanti kg. te ne servono applica la seguente formula:
lunghezzaxprofonditàx13 (altezza del dsb)x1.3 ottieni i kg necessari di sabbia sugar
Gianji,
per calcolare la sabbia: (profondità x lunghezza x spessore strato) x 1.3
Ad esempio: (100cm x 50cm x 10 cm) 1.3 kg/l = 50 litri * 1.3 kg/l = 65 kg
In merito al tipo di sabbia provo a riassumere ciò che si dice qui: c'è chi ha ottenuto ottimi risultati e ottimi risparmi usando tanto carbonato. Per contro alcuni lamentano una formazione di "crosta" superficiale.
L'aragonite pare sia più efficacie per il controllo del PH. Per contro costa un po' di più.
Gianji,
per calcolare la sabbia: (profondità x lunghezza x spessore strato) x 1.3
Ad esempio: (100cm x 50cm x 10 cm) 1.3 kg/l = 50 litri * 1.3 kg/l = 65 kg
In merito al tipo di sabbia provo a riassumere ciò che si dice qui: c'è chi ha ottenuto ottimi risultati e ottimi risparmi usando tanto carbonato. Per contro alcuni lamentano una formazione di "crosta" superficiale.
L'aragonite pare sia più efficacie per il controllo del PH. Per contro costa un po' di più.
Grazie a tutti per le risposte, pure rapide .... sono appena tornato dal lavoro, e intanto tutto oggi a pensare, mi chiedo ma a questo punto, visto che comunque intendo fare il dsb e che di rocce ne servono molto meno, in 40 cm della mia vasca quale problema avrei a fare la rocciata visto che comunque ho 1,5 m a disposizione?
(Terrei la vasca che ho già e sarebbe comunque un risparmio per comprare altra attrezzatura) voi cosa dite?
Grazie a tutti per le risposte, pure rapide .... sono appena tornato dal lavoro, e intanto tutto oggi a pensare, mi chiedo ma a questo punto, visto che comunque intendo fare il dsb e che di rocce ne servono molto meno, in 40 cm della mia vasca quale problema avrei a fare la rocciata visto che comunque ho 1,5 m a disposizione?
(Terrei la vasca che ho già e sarebbe comunque un risparmio per comprare altra attrezzatura) voi cosa dite?