Ho un acquario di 120 litri netti circa con un filtro esterno tetratec ex700. Da circa un anno ho comprato un impianto co2 con bombola usa e getta, originariamente con diffusore in vetro.
Fin dal primo momento mi sono ingegnato per rendere più efficiente questo tipo di diffusione, in quanto non sopportavo la vista di tutte quelle bolle che si disperdevano in superficie.
Ho provato prima a spostare il diffusore sotto l'uscita del filtro, con qualche lieve miglioramento, poi ho posuzionato la porosa al di sotto dell'aspirazione di una pompa da 200 l/h che sparava le bolle per la vasca.
Ma non ero ancora soddisfatto, non mi piaceva vedere le bolle girare da tutte le parti ed avere tutta quella corrente in vasca.
Sono arrivato alla conclusione che la soluzione migliore era quella di utilizzare un reattore. Ma di comprarne uno di quelli commerciali non mi andava proprio e sinceramente li reputo antiestetici ed ingombranti.
Avendo una discreta manualità ho deciso di realizzane uno esterno di mio gusto da collegare all'uscita del filtro.
Come base ho utilizzato un filtro che si usa comunemente in idraulica come questo:
Ha l'ingresso dell'acqua periferico, un cilindro centrale coperto da una retina finissima da cui passa l'acqua e al centro in alto l'uscita.
Per prima cosa ho rimosso il cilindro centrale e l'ho sostituito con un tubo in pvc di diametro adeguato per essere incastrato e sigillato al coperchio. In questo modo ho spostato il punto di uscita dell'acqua proprio sul fondo del bicchiere.
Ho forato il fondo del bicchiere in posizione decentrata per permettere l'introduzione del tubo della co2 all'interno dello stesso. Fatto ciò ho sigillato il tutto e messo una porosa piccola sul tubo.
Nella parte bassa, per evitare l'eventuale fuga di bolle di co2 ho aggiunto una spugna a maglie larghe che copre l'apertura del tubo di uscita.
Dopo due settimane di progetti e di modifice in corso d'opera questo è il risultato:
L'acqua che arriva dall'alto crea una turbolenza che miscela la co2 emessa dalla porosa. Essendo tutto sigillato il 100% della co2 erogata si discioglie in acqua.
Con questa soluzione ho sufficiente co2 in vasca (ph 6,5 / kh 3) con circa 15 bolle al minuto, nessuna bolla in giro per la vasca (a parte quelle di O2) e, soprattutto, nessun orrendo aggeggio in vasca.
Questo e tutto ciò che sono riuscito a fare, spero di essere abbastanza chiaro. Ora aspetto le vostre critiche e soprattutto i vostri suggerimanti.
