Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
flashg, fai così: elimina tuto quello che ti è stato detto fino qua, fai come se il post fosse stato appena aperto e nessuno avesse insultato o avuto da ridire a nessuno.
ripartiamo come se il topic fosse nuovo ok?
allora.. in una vasca con quel litraggio è altamente sconsigliabile tenere così tanti pesci perchè se il filtro non è maturo aumenterà troppo velocemente la concentrazione di nitriti in vasca, impedendo la respirazione dei pesci, se vuoi ti spiego anche chimicamente perchè, ma non siamo qui per questo.
a qeusto putno hai 2 strade per salvare i pesci:
- li riporti dal rivenditore fino a maturazione avvenuta e poi riprendi li stessi oppure altri che siano anche compatibili tra loro per valori richiesti.
- fai di tutto per annullare il picco, o per lo meno per rendere meno dannoso.. questo tutto consiste in frequenti cambi d'acqua, aggiunta di ceppi batterici e di attivatori batterici, e magari anche seguire i consigli di ///AD///AK, .
valutando le 2 opzioni quella migliore secondo me è portare indietro i pesci. questo per 2 semplici motivi:
1)cambiare sempre acqua, fare attenzione al picco etc è una sbatta terribile e devistarci dietro tutti i giorni.. oltre che spendere altri soldi per l'eventuale resina, per gli attivatori, per l'acqua..
2)i pesci che hai per vivere al meglio all'interno della tua vasca, per riprodursi, per dare maggiori soddisfazioni visive hanno bisogno di determinati valori, e visto che differiscono tra le varie specie per ottenere il emglio da tutte è meglio averle con valori compatibili.
detto questo spero di essere stato utile e che tu segua il primo procedimento perchè lo ritengo il migliore.
Plauso a Rargoth per i toni pacati e tendenti a smorzare INUTILI polemiche ai fini di questo thread e del forum in generale (al limite si puo' aprire una sezione apposita per i problemi di etica degli acquari).
@ FLASHG: i due cagoni panciuti rossi mi sa proprio che sono platy. Ne ho due anch'io, di cui uno (o una?) pensavo fosse gravida ma sono 15 giorni che e' cosi' grassa percio' mi sa che e' solo cicciona, non gravida, e caga IN CONTINUAZIONE (esiste la dissenteria nei pesci?), finita una evacuazione con salsicciotto da 2/3 cm, ne produce subito un altro. Spero sia normale.... inoltre ho tre dei sei guppy che sono innamorati di lei (lui? boh), la stressano per ore, tanto che non sono sicuro che guppy e platy siano proprio perfettamente integrabili, e mi pare che ho letto qualche post fa che pensi di aggiungere dei guppy in futuro.... Senti qualcuno piu' esperto se e' una combinazione consigliabile
Plauso a Rargoth per i toni pacati e tendenti a smorzare INUTILI polemiche ai fini di questo thread e del forum in generale (al limite si puo' aprire una sezione apposita per i problemi di etica degli acquari).
grazie grazie
cmq non avevo fatto caso alle piante, in effetti come dice |GIAK|, aggiungere piante, soprautto a crescita rapida ti aiuterebbe notevolmente nel caso che tu voglia tenere i pesci in vasca.(cosa che ripeto: sconsiglio)
in particolare alcune specie sono in grado si assorbire i nitriti in maniera "efficente" poichè normalmente le piante preferiscono decisamente i nitrati. solo che non ti so dire i nomi, avevo letto a suo tempo qualcosa.. ma non ricordo..
Vabbe accetto la battuta sulla mia eta' .
Meglio 33 nn dimostrati che una vita passata nell'ignoranza ,senza offese si intende!
cmq si ho aggiunto due piante e in settimana ne metto altre due.
Sinceramente quando vado ai vari negozi e chiedo delle piante nn e' che mi stanno a dire quali crescono prima e quali crescono dopo oppure quali fanno piu' ossigeno .
Le schede dei pesci le ho lette tutte e ho identificATo tutte le specie presenti nel mio acquario tant'e' che ho aggiornato il profilo.
ora come ora tutto procede bene tranne che ho i valori nh3+nh4 a 1,5 mg/l(test tetra) ma non avendo parametri di riferimento e ph minore 7,5 non credo sia un problema .
cmq grazie
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
l'ammoniaca è indice di cattiva acqua, quando cambi l'acqua devi sifonare bene il fondo e togliere + escrementi ed avanzi di cibo possibili.... quindi non togliere h2o da mezzacqua ma solo dal fondo....
abiti nella capitale, non penso che non ci sia un negozio con qualcuno di esperto.... abitassi sui monti... e comunque fai come me, prima mi informo qui con gente ESPERTA e poi vado a botta sicura... sapendo gia cosa devo comprare (con una seconda scelta qualora nn ci fosse la 1°) e senza ascoltare le caxxate dei commessi, prendi fatti fare lo sconto e vai....
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Il punto e' capire chi sono gli esperti!
io per esempio certe piante che voi menzionate nemmeno le ho viste... tipo muschi e piante galleggianti vedo sempre le stesse piu' o meno , e ne ho girati di negozi .
per l'ammoniaca che ti devo dire io sifono dal fondoe tar l'altro il fondo e' pulito , ma ho letto che con un ph non superiore e 7,5 non e' grave ,o sbaglio?
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
la % di ammoniaca a prescindere dal ph DEVE essere sempre il + bassa possibile, 1,5 mg/l è TOSSICA x tutta la fauna, devi stare sotto 0.25 mg/l
Il discorso del ph è diverso, se tu hai un ph sup. a 7-7.5 è più facile l'innalzamento di nh3
Per aiutare lo smaltimento di nh3 serve una %non inferiore al 20% del livello di saturazione di O2, qualora fossi sotto devi utilizzare un aeratore di notte
in sostanza se vuoi abbassare nh3:
1 pulisci il fondo
2 cambia h2o
3 pulisci filtro
4 abbassa ph
5 alza O2
( compatibilmente con gli animali e le piante che hai... )
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
non è semplicissimo ma ci provo...
la % di gas di O2 che si puo disciogliere in h2o varia con il variare della temperatura e dalla quantità di sali...
esempio:
il massimo contenuto di o2 (saturazione 100%) a:
20°c è 9.1mg/l
25°c è 8.3mg/l
30°c è 7.6mg/l
vuol dire che la capacità dell'acqua (a parità di densità) di "immagazzinare" o2 è inversamente proporzionale alla temperatura, più l'acqua è fredda e più ossigeno può trattenere.
detto questo per espellere nh3 "chimicamente" dall'h2o non devi scendere al di sotto del 20% dal livello di saturazione della tua acqua (nel tuo caso a 25° non devi scendere sotto 6.64mg/l) (nn misurare la densità xche serve solo nell marino)
sappi che i fattori + importanti che modificano la quantità di o2 sono:
piante---- + ne hai meglio è
pesci----- - ne hai meglio è
scambio superficiale (più la superficie è increspata e crea bolle meglio è)
aeratore (meglio di notte) (non immette o2 puro, ma immettendo aria un po di o2 arriva
temperatura--- + è bassa e + ossigeno puoi inglobare
densità--- - è densa e + o2 puoi inglobare
chiaro?
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Si chiarissimo ! 6 un grande .
cmq gli ho fatto una trasfusione di acqua d'osmosi circa 12 l li ho alimentati e tra un po ricontrollo i valori poi ti dico.
per il momento flora e fauna stanno bene .
grazie
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .