|
Originariamente inviata da Markfree
|
piu che altro...secondo te...che cavolo sta succedendo a questa bottiglia? come posso avere perdite in un sistema (il tappo) che non tocco da un pezzo?
|
Il mio gommista sostituisce le valvoline ogni volta che cambia le gomme.
Sono progettate apposta, sono sottoposte a poco più di due atmosfere, eppure dopo un po' hanno qualche perdita.
Probabilmente lo possiamo accettare, ogni tanto, da un pressacavo fissato col Bostik, usato per uno scopo che non è il suo, montato su un foro fatto con la lima e sottoposto a 6 - 7 atmosfere di pressione.
Fino ad oggi ne ho montati una decina, facendo vari esperimenti, e ho fallito due volte:
- Il primo quando ho provato a non metterci nulla, né colle, ne guarnizioni, né silicone.
- Il secondo quando ho usato il silicone sotto i dadi, e poi (che furbo!) l'ho girato con le pinze quando aveva già tirato.
|
Quote:
|
@stewe: forse hai messo un po troppa acqua, ma se non hai perdite e non fai schiuma non ci son problemi!
|
Molto diplomatico, Mark... così tocca a me, fare il cattivo.
Stewe, con quell'affare riempirai l'acquario di lieviti.
L'acqua è troppo alta, la bottiglia è quella piccola, hai tolto il contabolle e non hai usato il pressacavo.
Una combinazione devastante. Praticamente una bomba a orologeria.
Il tappo sfiaterà presto (se non ha già cominciato), questo produrrà parecchia schiuma, il modesto diametro della bottiglia la farà salire in fretta e col poco spazio vuoto ci metterà un attimo a raggiungere il tubo.