|
Quote:
|
allora per il riscaldatore la vasca credo sarà alta 30cm e quel riscaldatore è alto 31....
se prendessi questo?
|
a dire la verità io con un hydor da 25w non ho avuto una gran bella esperienza. difficile da tarare (quelle che stava scritto in scala non ci azzeccava proprio...). ma magari era un problema di quello. comunque non è la marca che consiglierei. fai attenzione che è un componente critico. se s'incolla il contatto son dolori...
|
Quote:
|
per le resine sei riuscito a farmi venire il dubbio ma che tipo di sostanze dannose possono rilasciare quelle in alluminio?
|
sulle resine il discorso è molto ampio e non sono in grado neppure di sostenerlo con delle basi chimiche o esperienze personali.
c'è chi non ne vuol sapere di usarle neppure in maturazione e chi le mette da subito. io sono per la seconda ipotesi, anche perchè credo che se parti con dei fosfati alti, fai una fatica boia ad abbassarli.. semprechè tu non voglia fare una maturazione di 6 mesi, e non è neppure detto che in quel caso ti vada fatta bene. sul tenerle in seguito o meno, dipende da come va la vasca.
con il metodo naturale è molto probabile che uno debba convivere con le resine, per cui il discorso del base ferro o alluminio potrebbe avere la sua importanza.
se sia vero o meno che l'alluminio per rilasciare tracce ha bisogno di 300 anni non lo so. non credo ci sia la certezza, ma nel dubbio io uso le ferrose.
è certo invece che non lavorano in maniera selettiva, e di conseguenza, oltre ad abbassarti il KH, ti trattengono anche tutta una serie di elementi di cui la vasca avrebbe bisogno. per il kh rimedi con i buffer, per gli altri elementi con i cambi d'acqua, non essendo consigliabile una reintegrazione specifica, visto il basso litraggio delle nostre vasche e i problemi relativi al sovradosaggio.
comunque prendi tutto questo come lettura, tanto bene o male con le resine ci dovrai convivere... quindi...