Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
oltre ad essere pienamente d'accordo con quello esposto da seabright a riguardo le biotecnologie, non le demonizzerei a priori senza informarsi... comunque è OT
tornado in topic credo che mantenere in purezza un ceppo sia giusto... ma più importante è che in caso di ibridazioni volute o no non si spacci l'ibrido per quello che non è...
Concordo quanto detto da ilVanni,circa il mantenimento in purezza di un ceppo con "location".Credo che in Italia non siano in molti a poter garantire una sicura e tracciabile location dei pesci.
Importanti a tale proposito sono le caratteristiche etologiche del catturato.Per diverse generazioni mantengono comportamenti wild,che solo questi,fanno capire di cosa si stà parlando.
L'unico ceppo di Endler di cattura che riuscii a prendere e che attualmente mantengo in purezza dal 2006,mantiene tuttora un comportamento selvatico,certamente diminuito rispetto ai genitori di cattura...Ricordo che l'intero lotto morì dopo aver partorito qualche decina di avanotti.Erano pesci spaventatissimi,non mangiavano nessun tipo di mangime,e quasi neanche il vivo da tanto che erano spaventati...non si potevano accendere luci al neon,e per ambiantarli li misi in una vasca piena di vegetazione,posta sotto una finestra,senza luce artificiale...durarono pochi mesi...tempo di "imprintare" gli avanotti,e poi morirono.Al momento sono molto più "domestici",ma se ti metti davanti alla vasca,non ne trovi neppure uno.........
Io comunque non sono dalla parte dell'ibridazione-guppy endler, almeno fin quando non sia necessario, come nel mio caso, in cui avevo acquistato una sola coppia di endler di cui la femmina, troppo giovane per riprodursi, è morta improvvisamente di ictio e non avendone altre disponibili ho preferito continuare con una linea ibrida mettendo il maschio con i guppy piuttosto che non avere nessuna sua discendenza.