Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Ecco, mancava solo il "ki ti paka".
Lo sponsor mi compra la villa al mare, rosicone... e allora?
Guarda io sinceramente sono tranquillo anzi tranquillissimo....mi godo le mie belle vasche....non provo invidia per nessuno.... piuttosto diciamo che molti prodotti venduti per curare malattie...non fanno un *****!!MEDITATE UTENTI!!
Ecco, appunto, basta.
Se ci sono fonti citate, continuo volentieri la discussione, altrimenti vado a riscuotere dallo sponsor (la famigerata lobby delle vasche con filtro autocostruito, su cui ho istruito l'amicone sopra in un'altra discussione proprio ieri sera: lui conosceva solo il filtro che ha comprato ierilaltro in negozio, pagandolo il triplo).
Saluti agliati, e occhio ai leoni! Nel caso, bruschetta.
Originariamente inviata da ravasioluca
Guarda io sinceramente sono tranquillo anzi tranquillissimo....mi godo le mie belle vasche....non provo invidia per nessuno.... piuttosto diciamo che molti prodotti venduti per curare malattie...non fanno un *****!!MEDITATE UTENTI!!
Ecco, cambiamo discorso, bravo. Io di medicinali non me ne intendo, solo sporadicamente ho usato blu di metilene o ambramicina per preservare le uova di diverse specie (raimbowfish, corydoras, ...) nell'attesa della schiusa (ma la resa migliore è stata in vaschetta allestita senza nulla e con cambi di acqua di rubinetto).
Tu che prove hai fatto sui "medicinali"? (quali? tutti?) Quali articoli ci consigli? Su quest'altro argomento (proposto da te) sai argomentare qualcosa che non sia "ogni vasca è un mondo a sé"?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ecco, appunto, basta.
Se ci sono fonti citate, continuo volentieri la discussione, altrimenti vado a riscuotere dallo sponsor (la famigerata lobby delle vasche con filtro autocostruito, su cui ho istruito l'amicone sopra in un'altra discussione proprio ieri sera: lui conosceva solo il filtro che ha comprato ierilaltro in negozio, pagandolo il triplo).
Saluti agliati, e occhio ai leoni! Nel caso, bruschetta.
Originariamente inviata da ravasioluca
Guarda io sinceramente sono tranquillo anzi tranquillissimo....mi godo le mie belle vasche....non provo invidia per nessuno.... piuttosto diciamo che molti prodotti venduti per curare malattie...non fanno un *****!!MEDITATE UTENTI!!
Ecco, cambiamo discorso, bravo. Io di medicinali non me ne intendo, solo sporadicamente ho usato blu di metilene o ambramicina per preservare le uova di diverse specie (raimbowfish, corydoras, ...) nell'attesa della schiusa (ma la resa migliore è stata in vaschetta allestita senza nulla e con cambi di acqua di rubinetto).
Tu che prove hai fatto sui "medicinali"? (quali? tutti?) Quali articoli ci consigli? Su quest'altro argomento (proposto da te) sai argomentare qualcosa che non sia "ogni vasca è un mondo a sé"?
Rotfl.....ho voluto sapere del filtro ed è una cagata.... medicinali?sono cancerogeni e per curare un pesce si deve alzare temperatura spegnere luci....e le piante o i coralli che fine fanno?con aglio il sistema non ne risente....guarda quando preparo l'aglio la polpa che ne rimane mi faccio anche una bruschetta....unisco l' utile ad dilettevole....
Ecco, appunto, basta.
Se ci sono fonti citate, continuo volentieri la discussione, altrimenti vado a riscuotere dallo sponsor (la famigerata lobby delle vasche con filtro autocostruito, su cui ho istruito l'amicone sopra in un'altra discussione proprio ieri sera: lui conosceva solo il filtro che ha comprato ierilaltro in negozio, pagandolo il triplo).
Saluti agliati, e occhio ai leoni! Nel caso, bruschetta.
Originariamente inviata da ravasioluca
Guarda io sinceramente sono tranquillo anzi tranquillissimo....mi godo le mie belle vasche....non provo invidia per nessuno.... piuttosto diciamo che molti prodotti venduti per curare malattie...non fanno un *****!!MEDITATE UTENTI!!
Ecco, cambiamo discorso, bravo. Io di medicinali non me ne intendo, solo sporadicamente ho usato blu di metilene o ambramicina per preservare le uova di diverse specie (raimbowfish, corydoras, ...) nell'attesa della schiusa (ma la resa migliore è stata in vaschetta allestita senza nulla e con cambi di acqua di rubinetto).
Tu che prove hai fatto sui "medicinali"? (quali? tutti?) Quali articoli ci consigli? Su quest'altro argomento (proposto da te) sai argomentare qualcosa che non sia "ogni vasca è un mondo a sé"?
Rotfl.....ho voluto sapere del filtro ed è una cagata.... medicinali?sono cancerogeni e per curare un pesce si deve alzare temperatura spegnere luci....e le piante o i coralli che fine fanno?con aglio il sistema non ne risente....guarda quando preparo l'aglio la polpa che ne rimane mi faccio anche una bruschetta....unisco l' utile ad dilettevole....
Ah..non ho filtri interni per il dolce...ma una bella sump con cannolicchi e spugne... e va' e come se va'....
Ultima modifica di ravasioluca; 12-09-2018 alle ore 21:48.
Motivo: Unione post automatica
Rotfl.....ho voluto sapere del filtro ed è una cagata....
Scusa ma, fino ad agosto chidevi consigli su come tagliare l'acqua di RO coi sali o col rubinetto, ora sei esperto di filtri? Quanti ne hai provati?
Tra l'altro, ti ho descritto filtri diversissimi, spesso costruiti attorno alla vasca, quanti ne hai provati di persona? Che esperienza hai "dopo 28 anni"?
Originariamente inviata da ravasioluca
medicinali?sono cancerogeni e per curare un pesce si deve alzare temperatura spegnere luci....
Tutti? Pure l'aspirina?
Quanti pesci hai curato? Tutti con la cura del buio?
Originariamente inviata da ravasioluca
e le piante o i coralli che fine fanno?
Boh... Le mie piante stanno benone, senza fondi comprati in negozio (ieri si è parlato pure di gestioni naturali, ricordi? Strano per chi è pakato dallo sponsor, no?). Coralli, non ne ho.
Le tue piante col "buio" non ne risentono, no?
Originariamente inviata da ravasioluca
con aglio il sistema non ne risente....
Cioè, ammazza i cattivi, ma non i buoni... Si capisce, è naturale, e le cose naturali fanno solo bene, lo dice la pubblicità. Tipo la cicuta, sì.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ravasioluca
una bella sump con cannolicchi e spugne... e va' e come se va'....
E dove va? Aspetta, indovino...
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ultima modifica di ilVanni; 12-09-2018 alle ore 22:03.
Motivo: Unione post automatica
Ma siccome questo forum lo leggono molto più dei due che dici, se spari minchiate lo si fa notare.
Se ti fa piacere, puoi pensare che così vuole lo sponsor (che, profumatamente, ci foraggia).
PS: stiamo ancora aspettando lo studio sugli effetti dell'aglio sull'ictio. Rinnovo l'invito a linkarlo. Va bene anche un link ad una esperienza hobbistica.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ma siccome questo forum lo leggono molto più dei due che dici, se spari minchiate lo si fa notare.
Se ti fa piacere, puoi pensare che così vuole lo sponsor (che, profumatamente, ci foraggia).
PS: stiamo ancora aspettando lo studio sugli effetti dell'aglio sull'ictio. Rinnovo l'invito a linkarlo. Va bene anche un link ad una esperienza hobbistica.
E perché le mie dovrebbe essere minchiate e le vostre no??
L’aglio è un efficace potenziatore dell’appetito. Questo può essere di inestimabile valore quando*si vuol far mangiare un pesce appena acquistato, molto timido. A tale scopo è possibile*utilizzare quasi qualsiasi forma di aglio. L’aglio appena spremuto, i prodotti a base di aglio liquido fatti per l’acquario e anche la maggior parte degli alimenti con aglio all’interno di essi possono essere efficaci.
Bisogna però essere consapevoli del fatto che in alcuni alimenti per pesci la quantità di aglio sarà irrisoria. Anche se contengono la dicitura “a base di aglio”, la presenza di questo elemento sarà appena sufficiente, giusto per scriverlo in grassetto sulla etichetta del prodotto, ma non abbastanza efficace per i suoi potenziali poteri in acquario. Alcune persone considerano l’aglio da dare ai pesci, un*potenziamento del sistema immunitario*e lo paragonano addirittura alla vitamina C per gli esseri umani. Come abbiamo detto*dona molta energia e riesce a ravvivare i colori dei pesci.
L’aglio uccide i parassiti
Tra i tanti componenti che contiene l’aglio, tra cui*potassio,*fosforo,*selenio*e*zinco, il più potente e importante è una sostanza chimica chiamata “allicina”. L’allicina è una sostanza chimica dell’aglio che*ha il potere di uccidere attivamente e direttamente i parassiti. È stato dimostrato in studi scientifici che può essere in grado di uccidere molti parassiti.
Molti acquariofili di vecchia data sostengono da sempre l’idea che*l’aglio da solo possa uccidere quasi tutti i parassiti. Molte persone lo hanno usato con successo per curare malattie come l’ictio, parassiti intestinali e altro, sia in acquari dolci che salati.*Alcuni studi hanno persino dimostrato che*l’allicina può uccidere attivamente alcuni funghi, batteri e persino virus. Questo dimostra che l’aglio ha il potenziale per uccidere una vasta gamma di agenti patogeni.
L’aglio è un efficace potenziatore dell’appetito. Questo può essere di inestimabile valore quando*si vuol far mangiare un pesce appena acquistato, molto timido. A tale scopo è possibile*utilizzare quasi qualsiasi forma di aglio. L’aglio appena spremuto, i prodotti a base di aglio liquido fatti per l’acquario e anche la maggior parte degli alimenti con aglio all’interno di essi possono essere efficaci.
Bisogna però essere consapevoli del fatto che in alcuni alimenti per pesci la quantità di aglio sarà irrisoria. Anche se contengono la dicitura “a base di aglio”, la presenza di questo elemento sarà appena sufficiente, giusto per scriverlo in grassetto sulla etichetta del prodotto, ma non abbastanza efficace per i suoi potenziali poteri in acquario. Alcune persone considerano l’aglio da dare ai pesci, un*potenziamento del sistema immunitario*e lo paragonano addirittura alla vitamina C per gli esseri umani. Come abbiamo detto*dona molta energia e riesce a ravvivare i colori dei pesci.
L’aglio uccide i parassiti
Tra i tanti componenti che contiene l’aglio, tra cui*potassio,*fosforo,*selenio*e*zinco, il più potente e importante è una sostanza chimica chiamata “allicina”. L’allicina è una sostanza chimica dell’aglio che*ha il potere di uccidere attivamente e direttamente i parassiti. È stato dimostrato in studi scientifici che può essere in grado di uccidere molti parassiti.
Molti acquariofili di vecchia data sostengono da sempre l’idea che*l’aglio da solo possa uccidere quasi tutti i parassiti. Molte persone lo hanno usato con successo per curare malattie come l’ictio, parassiti intestinali e altro, sia in acquari dolci che salati.*Alcuni studi hanno persino dimostrato che*l’allicina può uccidere attivamente alcuni funghi, batteri e persino virus. Questo dimostra che l’aglio ha il potenziale per uccidere una vasta gamma di agenti patogeni.
Ho fatto una googolata ..
Please, posta il link perchè "alcuni studi" vale come "mia nonna ha sempre fatto così".
Cercando "allicina" su wikipedia (allicina, non "aglio"): https://it.wikipedia.org/wiki/Allicina (a fondo pagina c'è la bibliografia per chi volesse fare letture approfondite.)
Parlando di antimicrobicità dell'allicina (non dell'aglio):
Quote:
Dei ceppi valutati, l'88% ha mostrato una concentrazione minima inibitoria per una soluzione acquosa di allicina di 16 mg/L, con l'inibizione di tutti i ceppi a 32 mg/L. Inoltre, nell'88% dei casi la concentrazione minima battericida è stata valutata in 128 mg/L, e alle dosi 256 mg/L è stata osservata l'eliminazione di tutti i ceppi. Di questi, l'82% ha mostrato una resistenza intermedia o piena alla mupirocina. Lo stesso studio ha esaminato l'uso di una crema a base di allicina che si è dimostrata meno efficace, mostrandosi attiva su tutti i ceppi a 500 mg/L, ben comparabile al valore equivalente di 20 g/L della mupirocina, attualmente utilizzata per la somministrazione topica[24].
Vorrei far notare le concentrazioni di "allicina" (non di aglio)...
Dopodichè, ecco un utile tabella per rendersi conto di quanta alliina può contenere un quarto si spicchio d'aglio...di quell'ammioacido, solo il 45% diventa allicina: Forse con un KG di spicchi (2 volte al giorno, visto che l'allicina si degrada in 16 ore a 23 gradi)
riusciresti ad apprezzare un vero effetto antimicrobico e antifungino.
L'aglio contiene senz'altro più ferro e calcio e un dosaggio immenso di potassio se paragonato agli amminoacidi però non vi vedo preoccuparvi...
perchè mai apprezzare così conclamatamente, lo 0,9% degli amminoacidi contentuti, tra cui l'allina che si trasforma al 45% in allicina che ha una apprezzabile funzione antibatterica a 128mg/l (25 grammi PURI per una vasca da 200 litri?) e non dei 600mg di potassio ogni 100 grammi di polpa? BOH...
Certo che se googli: "L'aglio fa bene?" la risposta è tendenzialmente si...l'acido acetilsalicilico si trova nella corteccia del salice ma non mi metto a rosicchiare gli alberi paragonandolo a prendere un aspirina.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Avvy
Quel che veniva chiesto era qualcosa di un filo più serio e scientifico di una googlata, altrimenti restiamo al livello delle panacee miracolose.
Personalmente, dando una veloce spulciata a pubmed, ho trovato questi due articoli, giusto per dare un minimo di spessore alla discussione
E adesso cerchiamo di renderla utile questa discussione, per favore.
Magari con altri studi o fonti serie.
Si ma dammi il tempo ...hai trovato le quote di amminoacidi precise? io non le trovo....trovo un generico 0,9% ma vorrei scoprire di quel 0,9 quanta è alliina.