Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Vecchio 25-04-2015, 13:34   #1
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Hei,ma dove la tenevi nascosta?
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2015, 13:36   #2
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Quello che avviene in mare, e' la somma in parametri perfetti, di cio' che in tanti anni di acquariofilia marina, cerchiamo di riprodurre attraverso metodi diversi. Premesso che chi piu' chi meno, con vari metodi si punta e si raggiungono piu' o meno gli stessi risultati, io resto un fautore della stabilita', nel bene e nel male. D'altronde, basta scartare dagli esempi, vasche giovani 1/2anni, e prendere in considerazione vasche "rodate", anche di 6/7anni, per capire che ogni uno raggiunge risultati piu' o meno apprezzabili, utilizzando metodi molto diversi. Pero', queste vasche sono tutte accomunate da un unica cosa,......stabilita' e costanza. Nel tempo, e' risaputo che in qualsiasi vasca, avvengono adattamenti,successi e sconfitte lungo il corso dell'esistenza stessa di una vasca. Se selezione ed adattamento, e' parte integrante del reef, credo debba avvenire in vasca la stessa cosa. Molti pensano che quando sorgono problemi, tocca intervenire d'urgenza e si ricercano cause spesso inesistenti. Io penso che una vasca che gode di ottima luce, triade stabile ed inquinanti appena rilevabili, puo' raggiungere qualsiasi risultato.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2015, 14:17   #3
RolandDiGilead
Pesce rosso
 
L'avatar di RolandDiGilead
 
Registrato: Jul 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 66
Messaggi: 774
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 48
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vikyqua Visualizza il messaggio
........ Io penso che una vasca che gode di ottima luce, triade stabile ed inquinanti appena rilevabili, puo' raggiungere qualsiasi risultato.
Hai ragione su tutto, ma è proprio questo il problema. Ci sono vasche che ricalcano fedelmente TUTTI i canoni di gestione (che sia berlinese o dsb) ma hanno problemi d'inquinanti, che sia anche una questione di culo?
__________________
L'uomo in nero fuggì nel deserto, e il Pistolero lo seguì.
RolandDiGilead non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2015, 13:44   #4
forti
Guppy
 
Registrato: May 2005
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 64
Messaggi: 426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 15
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a forti

Annunci Mercatino: 0
Ci sono riuscito
Si Ink, come ho scritto le varibili sono troppe per standardizzare un tipo di conduzione. Alla fine degli anni 80, pre internet, avevo una vasca marina con molli e due faretti HQI da 150watt, pieno di pesci e senza rocce vive. Uno schiumatoio piccolo ed un filtro biologico. Nitrati a 0. Dopo qualche anno mi venne la brillante idea di ripulire il fondo sostituendo i "2" cm. di sabbia con corallina nuova. Si impennarono i nitrati che non riuscii più a recuperare.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da vikyqua Visualizza il messaggio
Quello che avviene in mare, e' la somma in parametri perfetti, di cio' che in tanti anni di acquariofilia marina, cerchiamo di riprodurre attraverso metodi diversi. Premesso che chi piu' chi meno, con vari metodi si punta e si raggiungono piu' o meno gli stessi risultati, io resto un fautore della stabilita', nel bene e nel male. D'altronde, basta scartare dagli esempi, vasche giovani 1/2anni, e prendere in considerazione vasche "rodate", anche di 6/7anni, per capire che ogni uno raggiunge risultati piu' o meno apprezzabili, utilizzando metodi molto diversi. Pero', queste vasche sono tutte accomunate da un unica cosa,......stabilita' e costanza. Nel tempo, e' risaputo che in qualsiasi vasca, avvengono adattamenti,successi e sconfitte lungo il corso dell'esistenza stessa di una vasca. Se selezione ed adattamento, e' parte integrante del reef, credo debba avvenire in vasca la stessa cosa. Molti pensano che quando sorgono problemi, tocca intervenire d'urgenza e si ricercano cause spesso inesistenti. Io penso che una vasca che gode di ottima luce, triade stabile ed inquinanti appena rilevabili, puo' raggiungere qualsiasi risultato.
Sono assolutamente d'accordo.

Ultima modifica di forti; 25-04-2015 alle ore 13:50. Motivo: Unione post automatica
forti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2015, 14:08   #5
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Gran bella vasca,.....attento con l'ascarilen.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2015, 14:14   #6
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Forti, credimi, senza alcun tono polemico, spero sia chiaro. Da anni leggo di magnifiche vasche USA con nitrati a 5ppm usando le radium hqi. Io non sono mai riuscito a farli alzare sopra lo zero. Nel tentativo, aumentando il cibo , ho sempre prodotto danni prima di vedere comparire i nitrati. Sono d'accordo con voi che le variabili sono infinite; per esempio ho giusto fatto ieri una scoperta sulla temperatura che mi ha lasciato basito. Ho sempre pensato che 24 fosse ottimale e, sopra 26 deleteria. Da Ron Shimek leggo che 28,è ottimale; sotto 26 stressante e sotto 24 non compatibile con la vita. In pratica negli ultimi 3 anni, ho tenuto la vasca per 6 mesi all'anno in situazione di stress e per i restanti 6 mesi in situazione di incompatibilità con la vita.

Luca
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2015, 14:47   #7
forti
Guppy
 
Registrato: May 2005
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 64
Messaggi: 426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 15
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a forti

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Forti, credimi, senza alcun tono polemico, spero sia chiaro. Da anni leggo di magnifiche vasche USA con nitrati a 5ppm usando le radium hqi. Io non sono mai riuscito a farli alzare sopra lo zero. Nel tentativo, aumentando il cibo , ho sempre prodotto danni prima di vedere comparire i nitrati. Sono d'accordo con voi che le variabili sono infinite; per esempio ho giusto fatto ieri una scoperta sulla temperatura che mi ha lasciato basito. Ho sempre pensato che 24 fosse ottimale e, sopra 26 deleteria. Da Ron Shimek leggo che 28,è ottimale; sotto 26 stressante e sotto 24 non compatibile con la vita. In pratica negli ultimi 3 anni, ho tenuto la vasca per 6 mesi all'anno in situazione di stress e per i restanti 6 mesi in situazione di incompatibilità con la vita.

Luca
Interessante, anch'io pensavo lo stesso a riguardo della temperatura. Però devo dire che la cosa non mi convince appieno. In quelle poche immersioni che ho potuto fare l'acqua era freddina.
Inoltre a 28 gradi le mie acro scuriscono un po'. Comunque non sono in grado di obiettare argomentando in maniera scientifica.
Effettivamente con nitrati più altini i coralli sembrano stare bene, solo i colori ne soffrono un po'.
Per i fosfati, riprendendo il discorso di prima, è la stessa cosa. Con valori molto bassi i coralli, a mio avviso, ne soffrono.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da vikyqua Visualizza il messaggio
Gran bella vasca,.....attento con l'ascarilen.
Hai esperienza, cosa potrebbe succedere?
------------------------------------------------------------------------
Scusate se vado in ot, ma da qualche giorno ho immesso 20 ml di Ascarilen. Le planarie sono quasi tutte morte. Pensavo di ripeter il trattamento tra 10/15 giorni.

Ultima modifica di forti; 25-04-2015 alle ore 14:53. Motivo: Unione post automatica
forti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2015, 15:20   #8
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Da Ron Shimek leggo che 28,è ottimale; sotto 26 stressante e sotto 24 non compatibile con la vita.
Luca
https://www.youtube.com/watch?v=0C1xn2H5Xcs
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da forti Visualizza il messaggio
Con valori molto bassi i coralli, a mio avviso, ne soffrono.
se la luce è troppa si , si blocca la fotosintesi, ma se la luce è giusta diventa la condizione perfetta
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."

Ultima modifica di zucchen; 25-04-2015 alle ore 15:23. Motivo: Unione post automatica
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace ZON Piace questo post
Vecchio 25-04-2015, 15:13   #9
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Si, ho esperienza.
Quello che potrebbe succedere, e' un improvviso collasso batterico, e visto che durante la "cura", gli animali sono sotto stress,...rischi davvero grosso. Io ho ripreso una 150lt. Per un pelo, ma ho avuto problemi trascinati dietro per mesi, fino ad arrivare a smontare la vasca. Io ti consiglierei di inrobustire il trattamento, isolando i cannolicchi per poi abbondare di carboni,batteri e cambi. Capisco quanto sia frustrante lottare con le planarie, ma purtroppo si finisce facilmente per cadere nella trappola ascarilen.

Roland, non e' una questione di culo, ma di pasienza. In passato, mi sono titrovato a dover eliminare animali in rtn o spostarne altri in punti piu' favorevoli, nel tempo necessario, di raggiungono equilibri fenomenali, senza intervenire praticamente su nulla. Soprattutto per quanto rigurda animali ed sps, prenderli sempre piccolissimi, se cresceranno abituandori ai ritmi e valori della vasca, i problemi futuri calano vertiginosamente.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2015, 15:55   #10
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Strunzata o meno... questa è la fonte:
http://www.ronshimek.com/salinity_temperature.html

a me sembra sufficientemente attendibile.

Inoltre, se cercate qualche esperimento su SPS non tengono mai la temp sotto 26°C.
Infine, la riproduzione di massa dei coralli, avviene in piena estate, quando le temperature sono più elevate durante l'anno. Credo che i coralli si riproducano solo nelle condizioni più favorevoli. La riproduzione, per ogni organismo vivente, è la prima funzione a venire a mancare quando le condizioni non sono ottimali.

Ora non voglio dire io che sia una conditio sine qua non per mantenere una bella vasca, ma Shimek la pensa così e la cosa mi ha colto parecchio di sorpresa. Se guardo la temperatura di ciascuna delle vasche del mese di reefkeeping che mi piace, tengono tutte almeno 26°C.

Luca
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace RolandDiGilead Piace questo post
Rispondi

Tag
cannolicchi , comporta , nitrati , sinterizzato , vetro
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28324 seconds with 14 queries