Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Riproduzione nell'acquario marinoPer discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.
Per "commerciali" intendevo fertilizzanti che si possono trovare sul mercato già pronti.
Non saranno sicuramente ottimali come i mezzi di coltura che mi hai indicato ma magari qualcuno di buono c'è...
Ma secondo voi perchè i nitriti utilizzando "COMPO" per piante verdi mi risultano così alti?
Per "commerciali" intendevo fertilizzanti che si possono trovare sul mercato già pronti.
Non saranno sicuramente ottimali come i mezzi di coltura che mi hai indicato ma magari qualcuno di buono c'è...
Ma secondo voi perchè i nitriti utilizzando "COMPO" per piante verdi mi risultano così alti?
forse hanno inserito nitriti come fonte di azoto
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Vi riporto qui l'eticchetta completa, così mi riuscite a dare un parere sulla qualità di questo fertilizzante:
Soluzione di concime NPK 7,5-3-6 con Boro, Rame, Ferro, Manganese, Molibdeno, Zinco a basso tenore di Cloro.
7,5% Azoto totale: 3,6 nitrico, 3,9 ammoniacale
3% Anidride Fosforica solubile in acqua
6% Ossido di Potassio solubile in acqua
0,01% B solubile in acqua
0,002% Cu solubile in acqua
0,002% Cu chelato con EDTA
0,05% Fe solubile in acqua
0,05% Fe chelato con EDTA
0,02% Mn solubile in acqua
0,02% Mn chelato con EDTA
0,001% Mo solubile in acqua
0,002% Zn solubile in acqua
0,002% Zn chelato con EDTA
Vi riporto qui l'eticchetta completa, così mi riuscite a dare un parere sulla qualità di questo fertilizzante:
7,5% Azoto totale: 3,6 nitrico, 3,9 ammoniacale
le alghe preferiscono ammoniaca o nitrati ....... il nitrico non credo venga utilizzato
è per le piante quindi si versa nel terreno dove i batteri lo trasformano
in acqua preparata per il pyto non ci sono abbastanza batteri
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Grazie mille, ma del fertilizzante venduto come "sangue di bue" cosa ne pensi?
Qui la composizione:
Azoto organico 2%
Azoto ureico 11%
...l'urea non è proprio il massimo secondo me...
scusa, ma perchè vuoi utilizzare prodotti alternativi quando semplicemente puoi utilizzare prodotti che sono fatti appositamente allo scopo e non danno problemi in vasca?
non sono un'esperto ma se proprio vuoi provare un prodotto commerciale prova il concime per piante idroponiche (almeno è studiato per essere messo in acqua)
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
io utilizzavo anni fa il fluorelle mi pare si chiamasse così ma non mi ricordo di preciso la composizione ... lascia stare quelli con sangue di bue ...