Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciaooo a da molto che non entro qui.. mi mancava..
comunque circa una settimana fà uno dei miei scalari ha deposto credo delle uova, erano sulla cassetta dove si trovano pompa eccecc... ero felicissimo non ci credevo, ma il mio sogno è durato poco perchè l'indomani le mie uova erano scomparse :( ma oggi appena tornato a casa mentr gli davo da mangiare li ho notati.. credo la femmina ormai da circa un anno che si trova nell'acquario, ci stava molto vicino quasi sembrava volesse mangiarli e di tanto in tanto attaccava un altro scalare.. per questo motivo ho presola nursey (retata) e l'ho messa davanti per proteggere le uova mi puoi dare qualche consiglio..??? subito dopo lo scalare che ha deposto sicuramente le uova a comincito ad attaccare l'altro scalare.. ora la situazione sembra stabile con lo scalare depositore sempre vicino alla rete...
comunue il mio acquario è della wave 120 litri circa e ho tre scalari di cui 2 da un anno abbastanza grandi e credo siano delle femmine e 1 new entry di ottobre speroo bene almeno questa vlta :)
ti racconto la mia prima esperienza di riproduzione degli scalari in modo che tu possa gentilmente darmi qualche dritta, se ti va. Il mio acquario (210 litri) è popolato da tre mesi da 20 petitella, 9 otocinclus e 5 giovani scalari, in attesa della formazione della coppia...
In questi giorni (in cui l'acquario l'ho guardato poco perché occupato con mio figlio neonato) la coppia non solo si è formata, ma ha anche deposto, e le uova si sono schiuse. Tutto ciò l'ho realizzato solo ieri, quando ho visto la neocoppia presidiare una foglia di Echino piuttosto imboscata su cui "pascolavano" una trentina di avannotti (già in grado di nuotare)... Ovviamente ho subito iniziato ad attrezzarmi per dare via i tre scalari "terzi incomodi", ma la cosa richiederà il suo tempo. Non avendo io naupli di artemia per nutrire gli avannotti, il mio negoziante mi ha venduto un prodotto di nome Liquifry 1 per alimentarli nei primi giorni. Oggi ho tentato di nutrire i piccoli tramite una siringa collegata con un tubicino di gomma, ma è successo un casino: alla vista del tubo i genitori si sono agitati tantissimo e hanno urtato la foglia su cui stavano gli avannotti disperdendoli. Dopo di che hanno continuato ad "attaccare" il tubo come fosse un predatore finché non l'ho tolto. Nel frattempo gli avannotti si sono dispersi in giro e i genitori non paiono in grado di radunarli... Immagino che ciò significhi che questa covata è andata a farsi benedire. E' normale quello che è successo? Dove ho sbagliato? Anche disponendo di naupli di artemia, come fare a somministrarli ai piccoli senza che succeda tutto questo casino? Hai qualche trucco da suggerirmi?
Salve ho bisogno di un consiglio urgente... I miei avanotti hanno 9 gg dalla deposizione, vivono in 70lt con i 2 genitori e sino ad ora ho dato loro artemia , ma non ho la certezza che riescano a mangiare tutti poichè i due genitori iperprotettivi alla vista del tubicino collegato alla siringa lo colpiacono irritati disperdendo avanotti e artemie... Oggi temo di avere poche artemie pronte, ho letto che è possibile usare anche del tuorlo d'uovo sodo, anche così presto? Basta solo sminuzzarlo e scioglierlo in acqua?! Grazie per tutti i consigli molto utili...
paolo ho un problema ho il ph 7 gh4. e kh 6 la temperatura a 28 gradi questa è gia la 4 volta che le uova non si schiudono arrivano al 2 giorno e poi se li mangiano... o la microconducibilità a 345
Anche disponendo di naupli di artemia, come fare a somministrarli ai piccoli senza che succeda tutto questo casino? Hai qualche trucco da suggerirmi?
è normale, anche i genitori devono imparare a tenere radunati i piccoli e a non temere il tubo come fosse una minaccia, anche perché il liquifry serve davvero a poco, i piccoli non lo vedono come cibo.
Mentre i naulpi di artemia che saltellano qua e la sono spesso l'unica cosa che i piccoli trovano commestibile per istinto, solo pochi e per caso accetteranno cibo inerte.
Attento che il liquifry inquina tantissimo e agli scalarini non serve, alla meno peggio prova con granulato fine, specifico per avannotti.
Dovresti munirti di cisti di artemia, per le future covate, schiuderle non è affatto difficile, con le temperature estive in meno di 18 ore li hai belli e pronti.
I piccoli che non si nutrono verranno eliminati dai genitori.
I miei scalari depongono spesso (1-2 volte al mese) ma non vanno mai a buon fine .
L'ultima volta ho proprio curato : una schiusa ha generato una cinquantina di piccoli ed hanno nuotato attorno ai genitori per 3 giorni , nell'altro lato della vasca c'era un altra deposizione in corso .
Essendo una vasca da 300 litri abbondanti , ho fatto il suo cambio settimanale in misura minore per non creare stress ... cambiato solo 50 litri con 50 litri di acqua di rete decantata 3 giorni (Ph 8 , Kh 4 , Gh 4 / 5) ... la mattina dopo non c'erano ne i piccoli nè le uova appena deposte .
Sono mesi che continua cosi e non capisco perchè vorrei comprare un libro sugli scalari ma si fatica molto a trovarli disponibili .. ho fatto passare anche la Feltrinelli a Milano ed altre librerie ma niente da fare ...
Buon pomeriggio ragazzi anche io volevo lasciare qui la mia esperienza , avvenuta con una coppia dei ex piccoli f1 nanay di paolo , sono le prime riproduzioni per me , ma non per la coppia che si era gia riprodotta in passato a casa di un altro appassionato , dopo un periodo nemmeno troppo lungo di ambientamento a casa mia in un 150 litri solo x loro hanno deposto 4 volte in 4 settimane , le prime 3 volte le uova sparivano dopo 48 h , ma alla 4a sono spuntate le tanto aspettate codine , i valori dell acqua in quei giorni erano di ph 6 6,2 poi non piu misurato per non disturbare la coppietta 120 130 ms e temperatura 27,5 -28 Al primo giorno di nuoto libero ho contato la bellezza di 380 piccoli , il numero pian pianino e' calato sino ad arrivare ad oggi che conto 200 250 piccoli di 2-3 cm , ho tolto la coppia dalla vasca 10 giorni fa per motivi di spazio e messa a riposo in un altra vasca da 180 litri netti , rimango affascinato dai pesci nei giorni pre e post deposizione per i loro atteggiamenti e livree
Salve, sono nuovo nel campo dell'acquariofilia ho necessità di aiuto... Ho trovato nell'acquario una nube di avanotti già schiusi e due scalari che secondo il mio ignorante parere li stavano mangiando. Non so chi abbia depositato le uova, leggendo qualcosa nel forum credo appunto gli scalari, ma nella vasca ho anche due apistogramma nijsseni che da un pò si facevano le coccole... Ho bisogno di aiuto per far sopravvvere i miei pesciolini!!!!