carlo_esposito , i tuoi pesci non è detto che siano recuperabili e il trattamento da i risultati (se li da) nel tempo. ci vuole pazienza, pazienza e un acquario ben pulito.
fa una cosa, giusto per toglierti lo sfizio, quando vai dal tuo negoziante di fiducia chiedi (solo per curiosità) se ha dei prodotti a base di blu di metilene, non comprarlo però perchè sono soldi buttati
Dieter Untergasser riporta che "l'opacità della pelle e delle pinne" può essere risolta col sale. e dice può, perchè?
perchè l'opacità della pelle è sintomo, per fare una terapia biosgna conoscere la causa benchè certamente i sintomi possano dare un'idea della causa che li ha provocati.
in ogni caso Carlo è fondamentale mantenere l'acquario ben pulito. se è sporco nulla ti vieta di fare un cambio anche oggi, se sotituisci 10 litri ci rimetti 10 litri con 40/50 grammi di sale.
franz78, non stò dicendo che il blu di metilene sia inutile ma una costiasi la puoi curare anche con il sale
|
Originariamente inviata da xxxtre1
|
|
Quote:
|
se si sfregano per il gyrodactylus, ad esempio e cosa probabile, il sale non serve a niente
|
e che faccio? li abbandono a se stessi??? su 10 lt. ho messo 5 cucchiaini di sale.
mario86, che faresti? dammi una mano almeno tu
|
Come detto sopra lo sfregamento può essere tante cose
Abbinato ai “punti bianchi” facilmente è ittio e si cura col sale
Abbinato a pinne chiuse potrebbe essere costia e si può curare col sale
Se vedi avannotti con la coda a spillo facilmente è gyrocatylus e si può curare con la formalina o il paziquantel.
Utilizzare un rimedio sbagliato può essere controproducente anche perché del materiale in sospensione come il mangime in polvere può provocare la stessa cosa.
Osserverei bene la situazione prima di procedere