|
Originariamente inviata da gio2180
|
alessandro_db,
codesto discorso costi forse facevi più figura se non lo dicevi!!....non sopporto chi si spaccia per uno che coltiva il terreno solo per riuscir ad avere qualche metro in più per farsi la villetta....e poi il terreno lo lascia li al suo destino....e poi magari chi veramente ci lavora non riesce ad averlo o lo fanno impazzire! -04
comunque a parte questo le abitazioni in legno sono eccezzionali!!!....sono il futuro
|
Case in legno o in muratura a prescindere: IN ZONA AGRICOLA costruisce (solitamente) SOLO ED ESCLUSIVAMENTE chi è
agricoltore a titolo principale - in pratica deve ricavare piu' del 50% del proprio reddito dallo svolgimento di attività legate all'agricolura. INOLTRE esistono parametri minini indispensabili, ad esempio la superficie del fondo agricolo che non deve essere inferiore a tot. decine di migliaia di MQ
Se acquisti UNA casa in zona agricola (ex casa da contadini) SPESSO NON puoi fare interventi ad esclusione della sola manutenzione straordinaria se NON sei agricoltore come sopra riportato.
Tornando alle case in legno ho valutato ormai 6 anni fa un progetto di casa bi-familiare attraverso 2 preventivi
- uno che prevedeva la costruzione con tecnice tradizionali - muratura
- un'altro con lo stesso progetto MA totalmente in legno
A prescindere della gia' allora miglior efficenza energetica della casa in legno che con spessori delle murature inferiori alla struttura tradizionale garantiva maggior riduzione dei costi. Ho notato che la prefabbricazione con appalto tipo "chiavi in mano" rispetto alla casa con struttura tradizionale aveva un costo di circa il 25

percento piu' alto.
Il risparmio sulle strutture di fondazione evidentemente diverse da quelle progettate per una casa in muratura NON compnesava per nulla la differenza.
UNA notevole incidenza era riscontrata per gli oneri di montaggio che derivavano dal fatto di utilizzare manodopera NON locale.
Adesso le cose sono senz'altro cambiate e i costi si sono avvicinati.
Valutazioni piu' precise devono essere fatte penso (non sono un termotecnico) sulla base di analisi dei requisiti energetici finali.
Oltre naturalmente a problemi legati alla statica-antisismica.
A livello estetico non esistono praticamente differenze a meno che non si realizzi la casa dei sette nani in una zona residenziale con edifici tradizionali.
