Continuando la carrellata delle soluzioni proposte da chi produce lampade per uso acquariofilo volevo segnalare (anche se lo sapete già) che Arcadia propone una soluzione nella direzione degli esperimenti di Ozelot cioè La coppia di lampade freshwater ed original tropic; quest'ultima lampada ha uno spettro con forte emissione anche fra i 650 ed 700nm (dove ci sono i picchi nel rosso della crorofilla).
Spettri dell'Arcadia Original tropic e della freshwater:
Sylvania produce la Gro-lux(fitostimolante), l'Aquastar(10000K) e la Daylightstar(5000k) e propone l'Aquastar come soluzione completa oppure propone la coppia Daylightstar+Gro-lux (l'Acquastar come le altre 10000K emette pochissimo frai 650 ed i 700nm mentre la gro-lux ha una forte emissione in questo intervallo di frequenze)
Spettri della Sylvania Aquastar, della daylightstar e della Gro-lux:
Riporto in seguito gli spettri delle lampade Dennerle:
(Dennerle Trocal Special Plant, African Lake, Kongo White)
(Amazon Day, Super Color Plus)
Dennerle segnala che la super Color Plus accentua i colori rossi di pesci e piante.
Spettri delle lampade JBL: (Solar Tropic, Solar Nature, Solar Color)
Da notare che JBL consiglia l'uso della lampada Solar Color solo in acquari di soli pesci mentre la sconsiglia in acquari di piante anche in soluzioni con 4 lampade.
Inoltre JBL riporta che, se usata da sola, la Solar Color può causare un eccessiva crescita di alghe.
Ora mi chiedo se forti emissioni fra i 650 ed i 700nm avvantaggino troppo le alghe; mi chiedo questo perchè la lampada Hagen Aqua-glo (distribuita in Italia da Askoll) che a detta di molti "stimola" un po' troppo le alghe ha un'emissione particolarmente elevata fra i 650 ed i 700nm:
Revan