Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 21-11-2005, 09:50   #51
G@BE
Discus
 
L'avatar di G@BE
 
Registrato: Feb 2004
Città: Follonica
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 2.364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io ti consiglio una eheim 1250, più affidabile e miglior rapporto prestazioni consumo! Diciamo che è la pompa più usata nel marino! il prezzo è quello....circa 40 un pò per tutte!
__________________
G@BE non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-11-2005, 10:05   #52
ale.com
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: val Rendena
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 3.406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io ho preso la prima che per caratteristiche sembrasse "starci dentro" (ovviametne ignorando le resun.. dato che ho una 2400l/h che consuma e scalda come una stufa elettrica).

la 1250 ADIV mi sembra un pochino troppo debole per una vasca da 750l.
considerata una prevalenza tra 1m e 1,5m siamo sui 60l/h dichiarati.
se poi la sump verra' appoggiata su un ripiano che porti la prevalenza a meno di un metro si puo' anche prendere in considerazione (ma IMHO anche i 1200l/h dichiarati se venisse usata per un filtro interno sarebbero pochini)

per una vasca simile credo che per rimanere in casa eheim serva una 1260 (che probabilmente costa molto di piu').
svantaggio delle eheim e' che non sono regolabili.. e quindi la regolazione te la devi fare da te.
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
ale.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2005, 10:11   #53
G@BE
Discus
 
L'avatar di G@BE
 
Registrato: Feb 2004
Città: Follonica
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 2.364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
essendo un biologico prendevo in consiederazione un flusso lento e quindi una bassa portata....le newjet non le conosco...ma vedo che in molti le sconsigliano...cmq per caratteristiche niente da dire! Bhe sulla regolazione non credo sia un problema....sulla risalita non dovrebbero esserci tali problemi.....!

Ah le askoll pro mi sembrano delle bellissime pompe (le usano nei bubble king)......certo che ci vogliono almeno 90€...però io su questo accessorio non riaprmierei molto...è il cuore del filtro
__________________
G@BE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2005, 10:27   #54
peppel
Avannotto
 
Registrato: Dec 2003
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
che dite di questa:
http://www.aquariumconcept.it/produc...roducts_id=374 ???
peppel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2005, 10:29   #55
ale.com
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: val Rendena
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 3.406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sono d'accordo sul fatto che non convenga risparmiare.
sono d'accordo sul flusso lento.. ma fino a un certo punto. almeno un paio di volte il volume della vasca ogni ora deve essere.. e non sulle specifiche (che come ovvio col tempo tendono a venir disattese).

per la verita' in un a vasca di quelle dimensioni penserei anche ad una pompa di movimento piazzata da qualche parte.
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
ale.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2005, 15:51   #56
peppel
Avannotto
 
Registrato: Dec 2003
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per movimentare pensavo di fare il pozzetto centrale e di far sdoppiare la mandata della pompa in modo tale da avere un tubo a dx e uno a sx....
che dite?
La pompa che ho messo sopra nel link potrebbe andar bene?
peppel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2005, 21:46   #57
peppel
Avannotto
 
Registrato: Dec 2003
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ecco ho preparato lo schema...
peppel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2005, 09:21   #58
G@BE
Discus
 
L'avatar di G@BE
 
Registrato: Feb 2004
Città: Follonica
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 2.364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io credo che sia sufficiente...unico suggerimento: utilizza una pompa, o due, di movimento a quota molto bassa, in modo da creare un lieve flusso di fondo! Serve per disperdere il ferro proveniente dalla fertilizzazione che tende ad accumularsi nella parte bassa della vasca e dà, poi, origine a quelle brutte alghe a ciuffetto nere.....

per il sifone prevedi di montare un durso...altrimenti il gorgoglio ti leva di casa http://www.dursostandpipes.com/

anche una valvola di non ritorno sulla mandata è molto utile....
__________________
G@BE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2005, 10:17   #59
peppel
Avannotto
 
Registrato: Dec 2003
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il sito non funzia... come funziona questo sifone durso?
da quanto saranno i tubi per decidere il diametro dei buchi in vasca?
peppel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2005, 11:16   #60
G@BE
Discus
 
L'avatar di G@BE
 
Registrato: Feb 2004
Città: Follonica
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 2.364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
come non funziona? a me ci và se clicco sul link....strano....
cmq lo schema te lo allego come immagine, la descrizione dei compnenti è questa:

10 - 1¼ PVC end-cap with vent hole.

9 - Connector made of 1¼ PVC. Glue to Tee, teflon taped top for snug fit with End-Cap.

8 - 1¼ PVC Street-Ell. Trim the connector for a compact design to help fit into smaller overflow chambers. Glued into Tee fitting. This is the water intake for the standpipe. Water level would be expected to be around the middle of this fitting.

7 - 1¼ PVC Tee. Do not glue this onto the standpipe. Use teflon tape on the standpipe for a snug fit. This allows it to be removed for height adjustment or maintenance.

6 - 1¼ PVC Pipe. Sized long enough to get the end-cap just about equal to the rim of the display tank.

5 - 1¼ PVC Coupling. The stand pipe and reducer bushing are glued to this part.

4 - 1¼ to 1 inch reducer bushing.

3 - Connector made of 1 inch PVC. This should be glued into the reducer bushing. If you have a slip bulkhead, this inserts directly into the bulkhead -- use teflon tape for snug fit.

2 - OPTIONAL: 1 Inch PVC Male adapter - only needed on threaded bulkheads. You may want to attach to connector with teflon tape to allow for a quick yank removal from bulkhead. Use teflon tape on threads before inserting into bulkhead.

1 - Bulkhead. The opening at the bottom of your overflow chamber to allow water to drain out to the sump. This drawing shows a threaded bulkhead.
__________________
G@BE non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
180 , vasca
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17513 seconds with 12 queries