Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Vecchio 06-03-2009, 10:19   #1
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Lele, sbaglio o fran un animele a l'altro sono presenti le alghe????
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2009, 13:59   #2
Riccio79
Moderatore
 
L'avatar di Riccio79
 
Registrato: Mar 2007
Città: Belgioioso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 7.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 55
Mi piace (Dati): 82
Mi piace (Ricev.): 137
Mentioned: 72 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
leletosi, impressionante la diffusione delle coralline nelle prime foto..... Però ho visto solo coralline sul viola, e non di quelle sul rosso scuro come ad esempio nel mio nano.... Pensi sia dovuto a differenza tra hqi e t5 (nel mio caso) oppure da viola successivamente (se non avessi dovuto smanellarlo) sarebbero diventate appunto rosso acceso?
Hai avuto anche una crescita davvero notevole, e con la 250 w colori davvero stupendi....
Aspetto altre foto
Riccio79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2009, 15:12   #3
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
giuansy.....si, vedi moltissime alghe superiori verdi. dopo un po' mi sono stufato di togliere caluerpa e l'ho lasciata andare. nella foto di nome fo(10) noti chiaramente che si tratta di superiori e non di filamentose. caluerpa per l'appunto, in diverse specie.

per le calcaree riccio, devo dire che con l'accensione della 250 le ho viste regredire spaventosamente nelle zone in luce, sotto la rocciata nelle grotte è inutile che ti dica cosa c'era. ne avevo anche a palchi rosse, completamente al buio. i t5 mi mancano, e infatti sul vascone voglio mettere quelli. le vasche che ho visto sono sempre state un tripudio di coralline e a me le coralline piacciono da fare schifo
per concludere....la differenza fra 150 e 250w sulla bruciatura cmq è abissale....con la 150w anche in piena luce ne avevo a mazzi....con la 250w bruciate in un attimo. non il deserto ma cmq molto poche. stasera proseguo con le fotuzze se vi interessa, ditemi voi
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2009, 15:16   #4
Spettro
Ciclide
 
L'avatar di Spettro
 
Registrato: Dec 2008
Città: Foligno
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Spettro

Annunci Mercatino: 0
interessa interessa!
Spettro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2009, 15:27   #5
Riccio79
Moderatore
 
L'avatar di Riccio79
 
Registrato: Mar 2007
Città: Belgioioso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 7.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 55
Mi piace (Dati): 82
Mi piace (Ricev.): 137
Mentioned: 72 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Certo che interessa..... per il discorso coralline in effetti nel mio nano è un tripudio vero e proprio.... soprattutto dopo che ho messo gli ATI....
Riccio79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2009, 15:33   #6
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Si confermo anche io (uso iT5) da quando ho messo le ATI sono
"decollate" .......

Lele si vede benissimo che sono superiori......cmq rompicchiano anche queste nè???

cmq continua che è interessantima tutta la faccenda.....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2009, 16:40   #7
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
riccio, infatti la tua vasca è fra le top five da cui ho attinto per il libricino.....si vede molto bene che hai t5, anche senza vederli o saperlo. si nota subito dalla crescita uniforme delle alghe coralline, e ovviamente per il tipo di colore che hai in vasca.

per le superiori che rompono....sì, a me son sempre state sulle balle. a me non piace avere roba indesiderata in giro. per parecchio gli son stato dietro ma la tipologia di vasca e di rocciata mi impediva di accedere alla zona medio bassa posteriore a meno di smontare tutto. quindi lì è iniziata la caluerpa e lì prosperava, allungandosi e propagandosi poi anche nel resto della vasca. filamentose non ne ho praticamente mai avute a parte quando ho iniziato a fare del cazzeggio spinto con prove mie.

adesso concludo così x oggi....secondo me la chiave di tutto è la questione rocce iniziale. io le ho lavate in maniera maniacale all'inizio, spazzolando via sia le superiori che vedevo sia i residui di corallo che avevo trovato. le rocce erano a stabulare veramente da mesi, forse anche 2 anni per quello che mi avevano detto. vascone di pvc collegato al vascone del negozio....quelle più sul fondo le ho prese io. erano piene di sabbia e fanghiglia varia. tirato via tutto, lasciato ovviamente il buono, cioè coralline, spugne e quant'altro. eliminato tutto quello che aveva colore tendente al verde e tutta la fanghiglia. praticamente ci mancava poco le facessi diventare sterili. e come vedete anche con un vigoroso spazzolamento, mese di buio ecc ecc.....la vita è letteralmente esplosa in quella vasca. anfipodi e fauna bentonica inutile che vi dica quanta ce ne era.....e infatti il pescetto in foto faceva le capriole dal cibo che aveva.

l'acetico poi ha spinto parecchio. non avevo mai misurato valori così bassi di po4 nel nano, e non usavo appunto nè prodibio nè acetico nel nano, pur avendo risultati per quel tempo molto incoraggianti.
con questa vasca ho usato i prodibio all'avvio e poi ad ogni cambio vasca, poi davo 3 gocce di acetico alla settimana in 3 dosi da 1 goccia distinte. mai avuto problemi. anzi.....no3 e po4 i salifert manco sapevano cosa fossero.

poi un po' come algranati, mi son rotto i maroni e ho iniziato a sperimentare diverse cose, forse troppe e tutte insieme. sono contentissimo di averlo fatto, anche se poi ho ottenuto uno sputtanamento del sistema. infatti poi son comparsi ciano e filamentose. ho esagerato. però con quelle prove conto già sulle dita di due mani le vasche che ho contribuito a salvare dal sovradosaggio di oligoelementi. adesso mi basta pochissimo per capire, allora non ero preparato.
ovviamente quando farò il vascone mi asterrò da fare il cazzone.....pur partendo con una maturazione da punto interrogativo maiuscolo

stasera posto altre robine....ciao
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2009, 21:46   #8
Luca89
Pesce rosso
 
Registrato: May 2008
Città: Pavia
Acquariofilo: Marino
Età : 36
Messaggi: 696
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
posta posta lele ma fammi capire... l'uso di acetico lo daresti come consiglio universale per la gestione di una vasca con buon schiumatoio? o meglio andarci piano?
Luca89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2009, 02:34   #9
Riccio79
Moderatore
 
L'avatar di Riccio79
 
Registrato: Mar 2007
Città: Belgioioso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 7.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 55
Mi piace (Dati): 82
Mi piace (Ricev.): 137
Mentioned: 72 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
riccio, infatti la tua vasca è fra le top five da cui ho attinto per il libricino.....

Nonostante però quella maniacale pulizia delle rocce, che condivido, la caulerpa si è presentata ugualmente......
Riccio79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2009, 11:46   #10
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
ma infatti io non l'ho fatto per contrastare la caluerpa, sarebbe stato un errore. una battaglia persa in partenza. rimuovere la caluerpa e tutte le spore da cui potrebbero originare nuove radici è impossibile, a meno di sterilizzare davvero le rocce in una autoclave a vapore caldo-umido a 134 gradi. non è detto che col mio lavoro un giorno non possa provare qualcosa del genere.....

il lavoro è stato fatto per eliminare il grosso quantitativo organico che era presente sulle rocce, sabbia compresa. non ho mai misurato nitrati oltre i 10 mg /l. infatti dopo 2 mesi ho trasferito gli animali del nano per esigenze di spazio e tempo. nessun problema, anzi, gli sps hanno contribuito moltissimo ad assorbire l'eccesso, crescendo notevolissimamente nel primo periodo. nota le punte bianchissime della digitata arancio.....cacciava punte nuove ogni 4-5 gg.

chiaro che una maturazione così veloce l'ho spinta molto, sia con i batteri-acetico sia con la tempistica......non lo consiglierei come metodo per far partire una vasca nuova. io l'ho anche dovuto fare perchè 2 marini in camera da letto eran troppi....

per la questione acetico rimango sempre molto cauto, soprattutto perchè "conosco i miei polli". io per primo e anche tutti quelli che ho aiutato in questi anni.....siamo di mano facile col dosatore, ed è facile perdere il controllo della costanza dei dosaggi. sicuramente lo skimmer è fondamentale per schiumare l'eccesso di quello che si va astimolare con l'alimento per batteri, però anche senza i risultati si sono visti. ovviamente le dosi devono essere così blande da non costituire un problema di sovraccarico o accumulo.
zeovit si basa su un costante rinfoltimento e alimentazione delle popolazioni batteriche presenti, qua al massimo parliamo di far ingolosire un pochino i batteri che abbiamo nelle rocce, non consiglio mai metodi a riproduzione batterica puri in vasche piccole, troppo complicato il dosaggio.
quindi, secondo me, dei piccoli bocconcini di acetico ogni tanto male non fanno....però bisogna capire quando e come darli, che è un po' tutta la difficoltà dell'acquariologia marina
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
iniziale , startup , step
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21742 seconds with 13 queries