Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Vecchio 28-02-2009, 10:40   #51
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
La valvola shutt-off serve per chiudere l'acqua in entrata di un impianto ad osmosi inversa e funziona solo se si utilizza una tanica di stoccaggio acqua.
Alcuni utilizzano questa valvola meccanica insieme ad un galleggiante meccanico posto in sump.
Tramite questo sistema si ha sempre acqua a disposizione e il galleggiante meccanico non è altro che un rubinetto che si apre e si chiude.
Quando il galleggiante meccanico è chiuso, l'impianto ad osmosi va in pressione e la valvola shutt-off chiude l'entrata dell'acqua e l'impianto non produce piu acqua.
Altrimenti si possono usare i classici galleggianti che si collegano una elettrovalvola NC posta in entrata.

Tutti i sistemi che siano ottici o meccanici o a conducibilità devono essere sempre controllati in quanto sono sempre soggetti a usura e con il tempo posso anche non funzionare.
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-02-2009, 10:40   #52
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
La valvola shutt-off serve per chiudere l'acqua in entrata di un impianto ad osmosi inversa e funziona solo se si utilizza una tanica di stoccaggio acqua.
Alcuni utilizzano questa valvola meccanica insieme ad un galleggiante meccanico posto in sump.
Tramite questo sistema si ha sempre acqua a disposizione e il galleggiante meccanico non è altro che un rubinetto che si apre e si chiude.
Quando il galleggiante meccanico è chiuso, l'impianto ad osmosi va in pressione e la valvola shutt-off chiude l'entrata dell'acqua e l'impianto non produce piu acqua.
Altrimenti si possono usare i classici galleggianti che si collegano una elettrovalvola NC posta in entrata.

Tutti i sistemi che siano ottici o meccanici o a conducibilità devono essere sempre controllati in quanto sono sempre soggetti a usura e con il tempo posso anche non funzionare.
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2009, 15:14   #53
GIMMI
Discus
 
L'avatar di GIMMI
 
Registrato: Apr 2008
Città: ROMA
Azienda: privato
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 3.435
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 15/89%
Invia un messaggio tramite Skype a GIMMI

Annunci Mercatino: 0
decasei, credo di aver capito ora.... pratamente nel contenitore di stoccaggio fai la stessa cosa che trovi nei gheberit del wc di ogni bagno, quando l'acqua riempie la cassetta il galleggiante sale e chiude i rubinetto a quel punto l'impianto RO aumenta di pressione e la valvola che stiamo trattado chiude l'ingresso di acqua dall'impianto di casa.
ho solo paura che giocando con l'acqua e giocando soprattutto con la linea principale al primo problema ti si allaga casa!!!!!!!!!!!!!!111
GIMMI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2009, 15:14   #54
GIMMI
Discus
 
L'avatar di GIMMI
 
Registrato: Apr 2008
Città: ROMA
Azienda: privato
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 3.435
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 15/89%
Invia un messaggio tramite Skype a GIMMI

Annunci Mercatino: 0
decasei, credo di aver capito ora.... pratamente nel contenitore di stoccaggio fai la stessa cosa che trovi nei gheberit del wc di ogni bagno, quando l'acqua riempie la cassetta il galleggiante sale e chiude i rubinetto a quel punto l'impianto RO aumenta di pressione e la valvola che stiamo trattado chiude l'ingresso di acqua dall'impianto di casa.
ho solo paura che giocando con l'acqua e giocando soprattutto con la linea principale al primo problema ti si allaga casa!!!!!!!!!!!!!!111
GIMMI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2009, 18:09   #55
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GIMMI
decasei, credo di aver capito ora.... pratamente nel contenitore di stoccaggio fai la stessa cosa che trovi nei gheberit del wc di ogni bagno, quando l'acqua riempie la cassetta il galleggiante sale e chiude i rubinetto a quel punto l'impianto RO aumenta di pressione e la valvola che stiamo trattado chiude l'ingresso di acqua dall'impianto di casa.
ho solo paura che giocando con l'acqua e giocando soprattutto con la linea principale al primo problema ti si allaga casa!!!!!!!!!!!!!!111
Si.. esatto. Altrimenti ti devi affidare a delle buone elettrovalvole.

Sistemi che non possono dare problemi con il tempo non ne conosco in quanto vanno sempre controllati, puliti e sostituiti in caso di usura...
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2009, 18:09   #56
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GIMMI
decasei, credo di aver capito ora.... pratamente nel contenitore di stoccaggio fai la stessa cosa che trovi nei gheberit del wc di ogni bagno, quando l'acqua riempie la cassetta il galleggiante sale e chiude i rubinetto a quel punto l'impianto RO aumenta di pressione e la valvola che stiamo trattado chiude l'ingresso di acqua dall'impianto di casa.
ho solo paura che giocando con l'acqua e giocando soprattutto con la linea principale al primo problema ti si allaga casa!!!!!!!!!!!!!!111
Si.. esatto. Altrimenti ti devi affidare a delle buone elettrovalvole.

Sistemi che non possono dare problemi con il tempo non ne conosco in quanto vanno sempre controllati, puliti e sostituiti in caso di usura...
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2009, 23:27   #57
GIMMI
Discus
 
L'avatar di GIMMI
 
Registrato: Apr 2008
Città: ROMA
Azienda: privato
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 3.435
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 15/89%
Invia un messaggio tramite Skype a GIMMI

Annunci Mercatino: 0
ma la maggior parte di "voi" cosa fà????

chi ha l'impianto RO diretto che attacca e stacca in maniera automatica?

chi ha invece l'impianto montato in bagno, cucina o fuoi in terrazzo/ giardino e produce periodicamente acqua per l'utilizzo?

ciao e grazie ancora delle risposte, per mio conto io dico la mia...credo che la cosa migliore sia quella di montare l'impianto fuori casa e produrre acqua periodicamente per l'utilizzo.
ciao
Max
GIMMI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2009, 23:27   #58
GIMMI
Discus
 
L'avatar di GIMMI
 
Registrato: Apr 2008
Città: ROMA
Azienda: privato
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 3.435
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 15/89%
Invia un messaggio tramite Skype a GIMMI

Annunci Mercatino: 0
ma la maggior parte di "voi" cosa fà????

chi ha l'impianto RO diretto che attacca e stacca in maniera automatica?

chi ha invece l'impianto montato in bagno, cucina o fuoi in terrazzo/ giardino e produce periodicamente acqua per l'utilizzo?

ciao e grazie ancora delle risposte, per mio conto io dico la mia...credo che la cosa migliore sia quella di montare l'impianto fuori casa e produrre acqua periodicamente per l'utilizzo.
ciao
Max
GIMMI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2009, 18:26   #59
fax
Guppy
 
Registrato: Sep 2003
Città: noviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 118
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
credo che la maggior parte abbia l'impianto RO in altri locali e quindi va di taniche,
ma se ne hai la possibilita ed il tempo a disposizione è sempre ridotto ai minimi termini,utilizzi l'elettrovalvola e puoi evitare anche la vasca di rabbocco.(rabbocchi direttamente in sump)
c'è da dire che i primi litri che escono dall'impianto RO sono meno.....(come dire)....puri e quindi andrebbero scartati ma c'è da considerare che col rabbocco automatico (intendo con l'elettrovalvola ed il rabbocco direttamente in sump)l'impianto RO rimane fermo solo qualche ora,e personalmente non ho trovato grandi differenze di valori.
ciao,
fax
fax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2009, 18:26   #60
fax
Guppy
 
Registrato: Sep 2003
Città: noviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 118
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
credo che la maggior parte abbia l'impianto RO in altri locali e quindi va di taniche,
ma se ne hai la possibilita ed il tempo a disposizione è sempre ridotto ai minimi termini,utilizzi l'elettrovalvola e puoi evitare anche la vasca di rabbocco.(rabbocchi direttamente in sump)
c'è da dire che i primi litri che escono dall'impianto RO sono meno.....(come dire)....puri e quindi andrebbero scartati ma c'è da considerare che col rabbocco automatico (intendo con l'elettrovalvola ed il rabbocco direttamente in sump)l'impianto RO rimane fermo solo qualche ora,e personalmente non ho trovato grandi differenze di valori.
ciao,
fax
fax non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
sempre
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15961 seconds with 12 queries