Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
se non puoi spendere lascia stare, senno' i soldi che spendi sono buttati per avere un marino (anche base)ci vogliono le atrezzature le rocce ecc ecc altrimenti non arrivi..
__________________
Led o t5? Non importa senza il manico non vai da nessuna parte.……
cerco vortech mp40 mp60 plafo ati powermodule 8\10x54
se non puoi spendere lascia stare, senno' i soldi che spendi sono buttati per avere un marino (anche base)ci vogliono le atrezzature le rocce ecc ecc altrimenti non arrivi..
__________________
Led o t5? Non importa senza il manico non vai da nessuna parte.……
cerco vortech mp40 mp60 plafo ati powermodule 8\10x54
x che? ame interessa solo metterci 2 pesci pagliaccio e qualche altro opesce tutto qua. non credo mi serva piu di tanto?
Concordo con cocis e andrea. E ti spiego:
nel marino tutto si basa su ricreare degli equilibri biologici che partono dalle concentrazioni di ioni dell'acqua e arrivano alla formazione di microspugne nelle parti in ombra delle rocce. Se fai le cose per bene questi equilibri non solo si formano, ma si mantengono anche in modo abbastanza stabile da soli. Se fai le cose al risparmi senza capire quello che stai facendo, questi equilibri si formano male, sono instabili e spendi un sacco di soldi in polverine magiche per cercare di rimediare.
Anch'io cerco di spendere il meno possibile, ma ci sono alcuni punti che sono insindacabili.
Io ho poco piu' di un anno di esperienza , eppure in questo solo anno ne ho visti diversi utenti iniziare come te e far morire un pesce dietro l'altro.
Prenditi tempo. Metti da parte un po' piu soldi. Se la passione 'bolle' e si mantiente potrai iniziare piu' avanti con il piede giusto. Se 'sbolle' e tra un po' non ti importa piu' niente, signifca che non eri tagliato per questo hobby.
x che? ame interessa solo metterci 2 pesci pagliaccio e qualche altro opesce tutto qua. non credo mi serva piu di tanto?
Concordo con cocis e andrea. E ti spiego:
nel marino tutto si basa su ricreare degli equilibri biologici che partono dalle concentrazioni di ioni dell'acqua e arrivano alla formazione di microspugne nelle parti in ombra delle rocce. Se fai le cose per bene questi equilibri non solo si formano, ma si mantengono anche in modo abbastanza stabile da soli. Se fai le cose al risparmi senza capire quello che stai facendo, questi equilibri si formano male, sono instabili e spendi un sacco di soldi in polverine magiche per cercare di rimediare.
Anch'io cerco di spendere il meno possibile, ma ci sono alcuni punti che sono insindacabili.
Io ho poco piu' di un anno di esperienza , eppure in questo solo anno ne ho visti diversi utenti iniziare come te e far morire un pesce dietro l'altro.
Prenditi tempo. Metti da parte un po' piu soldi. Se la passione 'bolle' e si mantiente potrai iniziare piu' avanti con il piede giusto. Se 'sbolle' e tra un po' non ti importa piu' niente, signifca che non eri tagliato per questo hobby.
ciao:
io ti consiglierei di fare una cosa alla volta e di farla bene.
primo passo importantissimo!!! per far andare la vasca bene,sia che che tu metta pesci o altro,sono le rocce! 10 kg su 200litri non sono niente,ammenoche tu non voglia allestire un "dsb",e cmq sarebbero ancora poche.ricorda le rocce non servono per abbellire,ma per aiutare lo smaltimento degli inquinanti.
rocce sul mercatino ne trovi davvero di tutti iprezzi dai 5€ ai 10 max 15€ al kg.
io nell mio nuovo nano da 70lt,sto acquistando tutto usato,dalla vasca all illuminazione,con un risparmio considerevole,se becchi le inserzioni giuste..
dai retta a chi ha fatto errori prima di te...nel marino,le conseguenze le paghi e come!.
ciao.
ciao:
io ti consiglierei di fare una cosa alla volta e di farla bene.
primo passo importantissimo!!! per far andare la vasca bene,sia che che tu metta pesci o altro,sono le rocce! 10 kg su 200litri non sono niente,ammenoche tu non voglia allestire un "dsb",e cmq sarebbero ancora poche.ricorda le rocce non servono per abbellire,ma per aiutare lo smaltimento degli inquinanti.
rocce sul mercatino ne trovi davvero di tutti iprezzi dai 5€ ai 10 max 15€ al kg.
io nell mio nuovo nano da 70lt,sto acquistando tutto usato,dalla vasca all illuminazione,con un risparmio considerevole,se becchi le inserzioni giuste..
dai retta a chi ha fatto errori prima di te...nel marino,le conseguenze le paghi e come!.
ciao.
avete ragione mollo tutto o meglio faccio un semplice tropicale dolce grazie a tutti di avermi fatto aprire gli occhi e grazie al mio negoziante che e 4 giorni che non mi sopporta piu.
avete ragione mollo tutto o meglio faccio un semplice tropicale dolce grazie a tutti di avermi fatto aprire gli occhi e grazie al mio negoziante che e 4 giorni che non mi sopporta piu.
lello1, cento euro per il marino? che cosa intendi? con cento euro non ci riempi certo la vasca...dai retta ai consigli che ti hanno dato tutti che son validi, inoltre ti consiglio di contattare un po' di appassionati della tua zona (egabiele sta pure dalle tue parti) a firenze/prato/empoli trovi un bel po' di gente del forum, gli vai magari a trovare, vedi le loro vasche e ti fai un'idea di quanto costa e di cosa hai bisogno per partire, magari ti fai dare dritte sui negozi validi nella tua zona e vai a trovare anche loro...certo che se ti vanno bene dai discus al marino devi ancora chiarirti molto le idee, sono due approcci totalmente diversi .
Il metodo Jubert (tuttora in uso per mantenere le vasche dell'acquario di montecarlo) è un sistema che si basa su uno strato alto di fondale fine con sotto una camera d'acqua (le veccie griglie del sottosabbia sono ottime per realizzarla) detta plenum, meno rocce rispetto al berlinese e sollevate dal fondo tramite tubi per evitare marcescenze del fondale al di sotto, è da molti oggi ritenuto superato, nel senso che si ritiene che l'utilità di tale plenum sia nulla e quindi si fa solo il fondo di sabbia profondo (12 cm minimo quindi ci vuole vasca un po' più alta). Questo per darti un'idea generale, comunque per approfondire trovi un sacco di topic con il comando cerca. Un saluto Federico
lello1, cento euro per il marino? che cosa intendi? con cento euro non ci riempi certo la vasca...dai retta ai consigli che ti hanno dato tutti che son validi, inoltre ti consiglio di contattare un po' di appassionati della tua zona (egabiele sta pure dalle tue parti) a firenze/prato/empoli trovi un bel po' di gente del forum, gli vai magari a trovare, vedi le loro vasche e ti fai un'idea di quanto costa e di cosa hai bisogno per partire, magari ti fai dare dritte sui negozi validi nella tua zona e vai a trovare anche loro...certo che se ti vanno bene dai discus al marino devi ancora chiarirti molto le idee, sono due approcci totalmente diversi .
Il metodo Jubert (tuttora in uso per mantenere le vasche dell'acquario di montecarlo) è un sistema che si basa su uno strato alto di fondale fine con sotto una camera d'acqua (le veccie griglie del sottosabbia sono ottime per realizzarla) detta plenum, meno rocce rispetto al berlinese e sollevate dal fondo tramite tubi per evitare marcescenze del fondale al di sotto, è da molti oggi ritenuto superato, nel senso che si ritiene che l'utilità di tale plenum sia nulla e quindi si fa solo il fondo di sabbia profondo (12 cm minimo quindi ci vuole vasca un po' più alta). Questo per darti un'idea generale, comunque per approfondire trovi un sacco di topic con il comando cerca. Un saluto Federico