Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




I Discus Per parlare di tutto quanto concerne i Discus: le esigenze, le specie, l’alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Vecchio 05-12-2008, 23:57   #1
fosco
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Città: casapinta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 8
Età : 60
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quello che ha scritto Michele lo ripeto da anni...pochi decenni di selezione non possono cancellare milioni di anni evoluzione...
la mia esperienza,in merito all'allevamento in acqua medio dura,mi ha portato a mie personalissime conclusioni.
La "moda" di tenere i discus a ph neutro se non leggermente alcalino è dovuto a esigenze distributive...la gestione dei pesci è estremamente più semplice.Quasi tutti i negozi hanno un ph praticamente unficato.

detto questo occorre stabilire se vogliamo fare si che i pesci che compriamo muoiano di vecchiaia!

se è si i valori medio acidi sono molto più indicati di valori medio duri o neutri.

non parlo di ph 5 ma almeno di un ph intorno a 5.8-6.

i vantaggi: ridotta carica batterica.....cosa significa? meno malattie ,in caso di ferite,escoriazioni,saranno difficilmente attaccati da funghi e batteri...guariscono da soli...
ambiente più vicino ai valori naturali,meno stress per i pesci.
svantaggi:per chi non ha un'acqua di rete tenera è necessario utilizzare acqua di osmosi tagliata con acqua di rete o preparata con sali.

lasciamo da parte il litraggio e andiamo di proporzioni.
l'ideale sarebbe avere una massa filtrante pari a un 15% della capienza lorda della vasca...è tanto lo so! meglio un megafiltro cinese che un ipertecnologico minifiltro...
in ambiente acido la flora batterica diminuisce e quindi abbiamo bisogno di volume per avere una filtazione efficente,soprattutto in un filtro lento si andranno formando i famosi "fanghi" che aiutano a stabilizzare il sistema anche loro.

L'ideale sarebbe avere un grande filtro molto lento (da non pulire praticamnete mai,dunque niente lana solo cannolicchi o altro materiale che vedremo dopo) e un'altro veloce caricato con spugne a diversa "grana".

il fondo: c'è gente che attratta da fondi fertilizzati ,terre allofane etc etc...personalmente non li trovo indicati ma ognuno può fare ciò che vuole e prendersi i suoi rischi.si dice che ci sono materiali che non rilasciano sostanze in colonna allora tantovale mettere della bellissima sabbia quarsifera o silicea...comunque inerte.se il fondo è spesso è meglio ,almeno avere un cavetto riscaldante che crei un movimento di acqua ascendente.

le piante:tutti hanno un momento di sfrenato "pollice verde",dopo un pò ci si accorge che sono veramente poche le piante acquatiche che possono definirsi tali(una larghissima fetta delle piante in commercio non vivono sempre sommerse)e di quelle "vere" acquatiche ,pochissime reggono temperature alte.
trovata la giusta combinazione va valutata la combinazione ideale.
i discus hanno bisogni funzionali che poi si rivelano anche facilitazioni nella gestione di pulizia e manutenzione del fondo.
Per mangiare tranquillamente i pesci hanno bisogno di spazio da dove prelevare il cibo dal fondo ,con i classici soffi...c'è anche bisogno di spazio per nuotare,inoltre se incrociamo bene i flussi avremo solo pochissime zone dove si depositano i fanghi di risulta,risultato...è più facile sifonare e se le painte avranno delle zone limitate, sarà più facile asportare un eventuale eccessiva somministrazione di cibo.
comunque il ruolo delle piante è BASILARE per un buon equilibrio generale,se le piante sono a crescita veloce il vantaggio è ancora maggiore,avremo un assorbimento maggiore di nitrati e fosfati(questo non vuole dire che non dovremo cambiare l'acqua,lo scrivo perchè mi hanno tirato le orecchie )una maggiore stabilità del sistema acquario.

Mi sembra chiaro che il "cuore"dell'acquario è il filtro,la parte lenta non va praticamente mai toccata,a esclusione degli interventi relativi alla pulizia della pompa...la parte veloce,chiamiamola meccanica anche se non esiste una filtrazione solo meccanica in quanto tutte le superfici vengono colonizzate da batteri..capire questo è molto importante pensando alla massa batterica totale e al suo equilibrio,quindi anche questa parte di materiale andrà manotenuta pulendo il minimo indispensabile alla funzionalità dello stesso,con acqua della vasca.

capitolo acqua: chi ha la fortuna (come me)di abitare in una zona montana,con una comformazione ricciosa di base granitica...avrà,probabilmente,un'acqua povera di sali disciolti,con una conducibilità bassa,avrà ben pochi problemi.
chi si ritrova con acque dure ,cariche di inquinanti...dovrà ricorrere all'impiantino domestico di osmosi,oramai i prezzi sono più che abbordabili ,sicuramente si risparmia sull'acquisto a taniche,tempo e denaro!
prima di ricevere i primi inquilini è necessario capire bene come preparare l'acqua dei cambi,conoscere i valori e ricavare la miscelazione esatta per ottenere ciò che vogliamo.una volta trovato il giusto mix sarà veramente difficile sbagliare.

fine prima parte?
__________________
Fabrizio Foschini
fosco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2008, 00:01   #2
Puffo
Discus
 
Registrato: Jul 2006
Città: Loano/Verzi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 4.556
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
secondo i valori io stesso avevo l'impianto di co2...adesso con la mia rete che è buona li riesco a tenere per esempio...invece al contrario l'impianto secondo me è necessario io i discus non li terrei mai a valori con ph sopra il 7 ....per le piante http://www.mondodiscus.com/discus/it...ei-discus.html e poi i problemi sorgono in caso di patologie che ti portano le temperatura sopra i 30 gradi per tempi discreti...
__________________
Vasca al completo!
Puffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2008, 00:05   #3
alierte
Discus
 
Registrato: Sep 2008
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 34
Messaggi: 2.098
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per le piante ci sono le microsorum,hydrocotyle,crinum,valli,vesicularia,fl ame moss,tenellus,bacopa,alternanthera,hygrophila,rota la,lymnophila...ecc
per il litraggio secondo me in 200 litri max 6
alierte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2008, 00:06   #4
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
PESCI: Branco di discus di 4-5 o più soggetti, si consiglia esemplari non troppo piccoli. 7-8 cm minimo

VASCA : A partire da 200 litri

FILTRO : Sovradimensionato per i litri della vasca. Esterno con una buona capacità, meglio ancora se c'è un grosso filtro biologico interno o i due abbinati

CO2: non necessaria

ILLUMINAZIONE : Normale, basta che ci siano zone dove i pesci possano ripararsi, zone d'ombra

PIANTE: Più o meno tutte quelle resistenti e meno esigenti

FERTILIZZANTE: importante specie quelle a base di ferro

FONDO: granulometria molto fine se non sabbiosa

ARREDI: Radici, pietre senza esagerare

TEST: Tutti i principali assolutamente a gocce o test elettronici

IMPIANTO D'OSMOSI: Quasi sempre necessario

CIBO: Vario
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2008, 00:14   #5
fosco
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Città: casapinta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 8
Età : 60
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mettendo a dormire le ie bimbe ci ho messo 2 ore a scrivere
tutti quei test sono da utilizzare nei primi anni,poi i valori si assomigliano sempre,si tengono quelli per gli no3 per le emergenze.da valutare l'acquisto di uno strumento per misurare ph e conducibilità,sul lungo periodo si risparmia e si hanno misurazioni più precise,con i prezzi dei multistrumenti che ci sono ora....vanno bene anche quelli compatti,basta che si possa sostituire l'elettrodo del ph .
Ho omesso una cosa molto importante..l'acquario va popolato sapientemente...cioè..stiamo cercando un equlibrio che ci permetta di goderci i nostri pesciencio83, docet?
per sapientemente intendo pochi pesci ,soprattutto pensando alla loro stazza finale,ma belli.... anni fa un acquario da 200lt con 10 discus mi sembrava vuoto..ora ho 5 discus e due severum (grandi) in 600lt e mi sembrano nello stretto!
__________________
Fabrizio Foschini
fosco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2008, 00:26   #6
Puffo
Discus
 
Registrato: Jul 2006
Città: Loano/Verzi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 4.556
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
una cosa avendo personalmente una vasca risicata per i discus mi viene da cambiare più acqua ma cambio già 50 litri su circa 170 e ai cambi non raccolgo un gran che di schifezze .....anche se sporcano tanto...gli no3 buoni e po4 ok...do 4 volte da mangiare.....cosa consigli con i cambi...
__________________
Vasca al completo!
Puffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2008, 00:39   #7
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
50 litri direi che sono buoni, a meno che tu non progetti un cambio in continuo penso non si possa fare molto di più.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2008, 01:01   #8
fosco
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Città: casapinta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 8
Età : 60
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
devi provare,vedere quanto si alzano i valori....risicata cosa vuole dire?
per te la vasca è"risicata" per me potrebbe essere "ingestibile"..se non con un costo alto di tempo e di pericolosità di insorgenza di malattie.
Vedi il succo di tutte le discussioni è proprio questo....vuoi avere meno probabilità che i tuoi pesci si ammalino? vuoi sederti e ammirarli tranquillo senza assillanti inconbenze?
se la rispota è si non puoi avere un acquario"risicato"

se la risposta è no tuttova bene,anche il cambio goccia a goccia!


Ha ragione Michele quando consiglia di non prendere pesci troppo piccoli...primo perchè è più difficile individuare un esemplare promettente
secondo per accrescerli in maniera ottimale è meglio avere una vasca spoglia,altrimenti si riscia di alimentarli male e farli vivere nella cacca!

tra le varie esperienze che ho avuto in campo acquariofilo ho avuto la fortuna prima di incontrare e conoscere Fabio Cassano (che è anche diventato un buon amico)...poi di poter costruire ad un altro amico una "serra" dedicata ai discus....da queste esperienze ho capito molte cose che normalmente non si leggono....

alcune le scrivo perchè vanno a sfatare dei luoghi comuni che non hanno riscontri oggettivi.....ATTENZIONE A SCANSO DI EQUIVOCI dichiaro che sono esperienze fatte da allevatori con una certa esperienza(e anche una valanga di pesci per provare).

Si parlava di nitrati e fabio mi ha fatto vedere un acquario Normalissimo,con (forse)una pianta e 10 discus...la vasca era da 200 litri....piccoli sui 6-7 cm...mi fa "faccio un esperimento"....beh ho rivisto dopo circa 8 mesi quei pescetti erano 12 cm ,alimentati da una mangiatoia...cambio acqua"quando mi ricordo,circa una volta al mese" i nitrati? "boh! alti penso!"...i fratelli tenuti in vasche nude con cambi standardizzati frequenti era cresciuti allo stesso modo!
allora? i nitrati contano così tanto?
per l'accrescimento no..per i nostri acquari si....

a domani. -28
__________________
Fabrizio Foschini
fosco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2008, 10:54   #9
Puffo
Discus
 
Registrato: Jul 2006
Città: Loano/Verzi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 4.556
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
guarda io sono un neofita è da solo due anni che sono entrato in questo splendido mondo.....però ho molta attenzione tanza costanza sto leggendo di tutto....anche se non sono neanche a metà strada e non si finisce mai di imparare...controllo i test ogni settimana...però le mie soddisfazioni me le danno ...per la tua ultima domanda e risposta sinceramente non ti capisco adesso ho 4 discus di cui uno che non cresce senza motivo apparente...in 180 litri circa
__________________
Vasca al completo!
Puffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2008, 13:36   #10
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 50
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io creco che invece ,ovviamente e' un ipotesi mia e priva di fondamenti scientifici,
che avvenga un po' come per i topi o per le mosche che in sviluppano ceppi immuni ai vari veleni data la velocita' di riproduzione!
penso che magari sopravvivano bene gli individui che si adattano rapidamente e totalmente a acque medio dure e che riportati a valori "naturali" subiscano uno shock non indifferente...
pero' ripeto che e' solo una mia impressione basata su un'esperienza moooolto limitata.voi che ne pensate ?
magari fosco tu che conduci un biotopo simile oppure michele che differenze di adattamento avete trovato in proposita tra esemplatri wild e invece le selezioni?
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
primi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26369 seconds with 13 queries