Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ragazzi,ho provato la lampada,di sera con le 2 HQI la sala è illuminata a giorno,neanche ci si può guardare!
Un consiglio,ma se nella sump oltre allo schiumatoio MCE300 metto anche un Cyclone, è meglio o crea problemi?
Ne ho 2 e dato che Cyclone occupa pochissimo spazio,vorrei integrarlo.
Cosa ne pensate?
2 skimmer assieme non si montano, entrambi sono troppo piccoli per il tuo litraggio!!!
Ragazzi,ho provato la lampada,di sera con le 2 HQI la sala è illuminata a giorno,neanche ci si può guardare!
Un consiglio,ma se nella sump oltre allo schiumatoio MCE300 metto anche un Cyclone, è meglio o crea problemi?
Ne ho 2 e dato che Cyclone occupa pochissimo spazio,vorrei integrarlo.
Cosa ne pensate?
2 skimmer assieme non si montano, entrambi sono troppo piccoli per il tuo litraggio!!!
ric76, Ma quanto e' lunga la plafoniera della foto???? Mi sembra molto di piu' della tua vasca o sbaglio???
La plafoniera è lunga 124, la vasca 115.
Dato che la plafoniera è circa ad un'altezza di 1 metro e 80, non mi da fastidio e eventualmente la faccio sporgere di più dal lato morto.
ric76, Ma quanto e' lunga la plafoniera della foto???? Mi sembra molto di piu' della tua vasca o sbaglio???
La plafoniera è lunga 124, la vasca 115.
Dato che la plafoniera è circa ad un'altezza di 1 metro e 80, non mi da fastidio e eventualmente la faccio sporgere di più dal lato morto.
2 skimmer assieme non si montano, entrambi sono troppo piccoli per il tuo litraggio!!![/quote]
L'MCE300, era montato sotto questa vasca,e per un'anno ha lavorato senza problemi,poi chi mi ha dato vasca e skimmer,ha dovuto smontare per trasloco.
Ho visto i valori dell'acqua di un'anno e erano tutti nella norma.
Sullo skimmer cè una pompa da 1000 litri e la sump piccola e alta.
Il Cyclone invece ha lavorato per 6 anni sotto un 260 litri Ferplast,e' il suo originale.
2 skimmer assieme non si montano, entrambi sono troppo piccoli per il tuo litraggio!!![/quote]
L'MCE300, era montato sotto questa vasca,e per un'anno ha lavorato senza problemi,poi chi mi ha dato vasca e skimmer,ha dovuto smontare per trasloco.
Ho visto i valori dell'acqua di un'anno e erano tutti nella norma.
Sullo skimmer cè una pompa da 1000 litri e la sump piccola e alta.
Il Cyclone invece ha lavorato per 6 anni sotto un 260 litri Ferplast,e' il suo originale.
Secondo me comunque cè molta utopia sul tipo di lampade,per non dire business,se calcoliamo che in natura i coralli sono a profondità basse ma anche elevate,e che l'acqua marina è anche in alcuni casi molto torbida e filtra quell'enorme HQI che è il sole,non credo che serva una grandissima quantità di luce per lo sviluppo.
Certo sarà più lento,ma cresceranno comunque.
Vorrei proprio misurare l'intensità di luce non sò, a 100 metri sott'acqua dove sono i coralli,ma anche a 50, e vedere quanto scende il suo valore.
Per me, siamo sotto l'illuminazione che ora diamo agli acquari.
Mha, i misteri della natura, e degli uomini!! -28d#
Ho appena riletto queste tue affermazioni.............
Credo che tu debba informarti un po' meglio prima di intraprendere questa tua nuova passione.......
Secondo me comunque cè molta utopia sul tipo di lampade,per non dire business,se calcoliamo che in natura i coralli sono a profondità basse ma anche elevate,e che l'acqua marina è anche in alcuni casi molto torbida e filtra quell'enorme HQI che è il sole,non credo che serva una grandissima quantità di luce per lo sviluppo.
Certo sarà più lento,ma cresceranno comunque.
Vorrei proprio misurare l'intensità di luce non sò, a 100 metri sott'acqua dove sono i coralli,ma anche a 50, e vedere quanto scende il suo valore.
Per me, siamo sotto l'illuminazione che ora diamo agli acquari.
Mha, i misteri della natura, e degli uomini!! -28d#
Ho appena riletto queste tue affermazioni.............
Credo che tu debba informarti un po' meglio prima di intraprendere questa tua nuova passione.......