Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
secondo me non è questo....il fatto è che la colonna d'acqua della vasca di rabbocco è più alta della sump...quindi sempre per la teoria dei vasi...si scarica tutta in sump fino a che non pareggia il livello......almeno credo
poffo, intendo dire che se all'uscita per esempio invece di fargli fare una" U" ma solo una "L" non avresti il problema..lo dico perchè anche a me era capitata la stessa cosa..
Quote:
il fatto è che la colonna d'acqua della vasca di rabbocco è più alta della sump...quindi sempre per la teoria dei vasi...si scarica tutta in sump fino a che non pareggia il livello
ma se i vasi comunicanti non comunicano il livello del rabbocco potrebbe essere anche tre volte di quello della sump..innescata l'uscita dell'acqua lei non si ferma perchè l'uscita è più bassa dell'acqua del rabbocco
mmmhhh come faccio a fargli fare una L ???in pratica il tubo che vedete nel disegno non è proprio cosi..ma è appunto una grande U al contrario ovviamente fatta da un tubo in gomma....se invece faccio la U squadrandola con i tubi in pvc e le curve a gomito??risolvo??sennò metto la v.di non rit. e via!!!
poffo, Allora......lasciando stare il perche' dei vasi comunicanti.......
O metti una valvolina di non ritorno......o fai fare la U piu' alta possibile in modo che l'acqua non abbia la forza di continuare a scorrere nel tubo.....o tieni l'uscita del tubo piu' alto della sump in modo che non innesci i vasi comunicanti.....pero' ti tieni anche il rumore dell'acqua che casca......
zack78, Perche' la valvola di non ritorno funziona da rubinetto.....
Se non c'e' una certa pressione,poca ma non quella dei vasi comunicanti,la valvola non si apre per far passare l'acqua......una volta passata si chiude e non la fa' tornare indietro.....quindi la valvola e' chiusa sia che pompa sia spenta che se tenta di tornare indietro......
giangi1970, sembra anche a me che la valvola di non ritorno non risolva. Qui il problema è che, una volta che la pompa ha innescato il sifone, l'acqua continua a scorrere nello stesso senso, da vasca di rabbocco a sump. Non torna indietro perchè il livello nella vasca di rabbocco è superiore a quello nella sump. Una soluzione sarebbe mettere una pompa volumetrica invece di una centrifuga, ma penso che voi marini, che di idraulica siete megaesperti, possiate trovare qualcosa di più semplice. Accorciare il tubo che va in sump, in modo non si inneschi il sifone, potrebbe già essere una soluzione, se il rumore è un problema si potrebbe, forse, provare con un rompigetto sull'uscita del tubo
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
quoto SCManc, ...
comunque il mio tubo di rabbocco ha un buco piccolo a livello del serbatoio che dovrebbe servire a evitare l'inconveniente visto che fà passare l'aria....
__________________
METODO IGNORANZA!!!
________________________________________
"i giovani maneschi leggono tutti dostoevskij"