Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Stephy, anche io ti consiglio il mese di buio...le stelline e le lumache sopravvivono tranquillamente....La rocciata è fatta bene, soprattutto se dici che riesci a passare la calamita per pulire....
Se le rocce sono già spurgate tanto meglio, avrai meno problemi di alghe quando accenderai la luce...per ora...pazienza, taaaaaaaanta pazienza
Stephy, anche io ti consiglio il mese di buio...le stelline e le lumache sopravvivono tranquillamente....La rocciata è fatta bene, soprattutto se dici che riesci a passare la calamita per pulire....
Se le rocce sono già spurgate tanto meglio, avrai meno problemi di alghe quando accenderai la luce...per ora...pazienza, taaaaaaaanta pazienza
Stephy, anche io ti consiglio il mese di buio...le stelline e le lumache sopravvivono tranquillamente....La rocciata è fatta bene, soprattutto se dici che riesci a passare la calamita per pulire....
Se le rocce sono già spurgate tanto meglio, avrai meno problemi di alghe quando accenderai la luce...per ora...pazienza, taaaaaaaanta pazienza
Spazi calcolati al mm, confesso.
Sulle una roccia ci sono anche dei "fiorellini" tipo pachyclavularia, poi ho visto diversi spirografi (due sono rossi), dei micro-anemoni, non aipstasia, che non sono riuscita ad identificare e dei filtratori con lunghissimi tentacolini.
Stephy, anche io ti consiglio il mese di buio...le stelline e le lumache sopravvivono tranquillamente....La rocciata è fatta bene, soprattutto se dici che riesci a passare la calamita per pulire....
Se le rocce sono già spurgate tanto meglio, avrai meno problemi di alghe quando accenderai la luce...per ora...pazienza, taaaaaaaanta pazienza
Spazi calcolati al mm, confesso.
Sulle una roccia ci sono anche dei "fiorellini" tipo pachyclavularia, poi ho visto diversi spirografi (due sono rossi), dei micro-anemoni, non aipstasia, che non sono riuscita ad identificare e dei filtratori con lunghissimi tentacolini.
E questo è indice dell'ottima qualità delle rocce.... ed è tutto "traffico" che ti sopravviverà anche al buio, vai tranquilla
Ieri ho dovuto eliminare un'aiptasia, era ben in vista e con mezzo millilitro di aceto stravecchio (cioe' con la madre sul fondo del contenitore) l'ho "seccata" (siccome non ero sicura gliene ho dato un altro mezzo millilitro dopo un'oretta) e dopo un paio d'ore era ai piedi della roccia, staccata e "accartocciata", quindi 'ho aspirata con una pompetta.
Il problema e' che da dietro la stessa roccia (che, neanche a dirlo e' quella su cui poggia tutta la rocciata) vedo spuntare dei tentacolini identici a quelli dell'aiptasia appena tolta.
E per "centrare" quella...o mi procuro uno specchietto da dentista o "sparo alla cieca" o aspetto di arrivare a fine maturazione e spero che un lysmata faccia una scorpacciata....
Quante possibilita' ci sono di trovarmi la vasca impestata....?
E questo è indice dell'ottima qualità delle rocce.... ed è tutto "traffico" che ti sopravviverà anche al buio, vai tranquilla
Ieri ho dovuto eliminare un'aiptasia, era ben in vista e con mezzo millilitro di aceto stravecchio (cioe' con la madre sul fondo del contenitore) l'ho "seccata" (siccome non ero sicura gliene ho dato un altro mezzo millilitro dopo un'oretta) e dopo un paio d'ore era ai piedi della roccia, staccata e "accartocciata", quindi 'ho aspirata con una pompetta.
Il problema e' che da dietro la stessa roccia (che, neanche a dirlo e' quella su cui poggia tutta la rocciata) vedo spuntare dei tentacolini identici a quelli dell'aiptasia appena tolta.
E per "centrare" quella...o mi procuro uno specchietto da dentista o "sparo alla cieca" o aspetto di arrivare a fine maturazione e spero che un lysmata faccia una scorpacciata....
Quante possibilita' ci sono di trovarmi la vasca impestata....?