Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
ALGRANATI, cosa sia successo sarebbe interessante capirlo, per esperienza di tutti; ma ormai credo sia ben difficile.
Adesso tutto è tranquillo, io mi son rassegnato e la vasca è nel suo buio dal quale prima o poi risorgerà...
Non siamo nemmeno lontani vedo. Se vuoi una sera ti invito volentieri per una birra, almeno vedi anche la vasca e magari mi dai qualche buona dritta; mi farebbe piacere.
Ora starò il mio mesetto così, come mi hai detto, anche se forse potrebbe bastare meno per accendere le prime luci; ma ora, certamente, sarò più cauto che mai...
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
Beh...sulla birra ci conto, dai.
Per la prossima settimana ... diciamo che allora saltiamo a quella dopo...visto che mi tocca farne una di "vacanza"...in ospedale per una ... revisione completa...
Mi "raccomando"...conto sul Vostro sostegno e consulenza...
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
Ieri sera, giusto per "gradire", ho cambiato 100 LT d'acqua; spero di aver fatto una buona cosa. Ora non tocco più nulla.
L'acqua frattanto si è quasi completamente ripulita e lo schiumatoio schiuma direi....il giusto. I residui sulle rocce si stanno già ripulendo. Stasera provo a misurare qualche valore. Mi chiedevo questo:
considerato che avevo fatto 10 giorni di luce (e che luce...) e caricato di batteri esterni (oltre Bio), togliere la luce per un lungo periodo potrebbe creare altre "morti" (batteriche o di microfauna diciamo per intenderci)? Mi sembra una sorta di...coitus interruptus...
Non so sinceramente dire (o come "misurare") se il mio tracollo abbia falcidiato la flora batterica che certamente c'era (considerate che a 10 gg avevo i valori a 0), ma mi chiedo:
ha un senso inoculare ora ulteriori batteri esterni a luci spente o meglio all'inizio del fotoperiodo o...meglio mai?
Visto che xaqua non mi risponde...
Ho poi un pò di problemi di instabilità col mio skimmer:
lo taro che schiuma giusto, liquido, ma giusto e alla mattina (dopo la notte dunque) mi trovo il bicchiere (bicchierone meglio) dell'ATI pieno fino all'orlo d'acqua o magari addirittura strabordato...
Perchè solo di notte? Che fa, non riesce a dormire ed esagera??
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
Ciao Amstaff69, leggo solo ora questa tua disavventura, mi spiace.
A mio avviso hai avuto una batteriosi creata dal problema temperatura, la batteriosi tipo Broun Jelly si e' distribuita in vasca ed ha man mano annientato i coralli e la morte di questi portava alla morte altri animali.
Diciamo che il primo errore e' stato quello di spostare gli animali, in questi casi solitamente si procede con una quantita' di carbone molto elevata, quando e' successo a me ho inserito 2Kg di carbone sostituiti dopo 1 giorno da altri 2Kg di carbone nuovo che ho tenuto per una settimana per poi cambiarlo nuovamente......
Oltre a questo si piu' utilizzare O3 anche se si deve stare attenti.
Lo schiumatoio logicamente schiuma l'inverosimile ed il suo funzionamento e' assolutamente irriconoscibile da quando normale, ma io uso buttare via tutto quello che lo schiumatoio schiuma... solitamente dopo una decina di bicchieri si rilassa un po'.... certo prima devi aver messo il carbone...
Che dirti, ora stai molto attento con la nuova vasca, io penserei attentamente ad un cambio praticamente totale ed ad una filtrazione UV per almeno il prossimo mese.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Accidenti....2 kg di carbone?? -05
Ho pensato anch'io ad un esplosione batterica, ma detta "inter nos", tramite Andrea di The Reefer abbiamo sentito direttamente Mister "xaqua" e lo avrebbe escluso. Abbiamo addirittuta pensato a sperma della tridacna o uova della millepora (era enorme). Perchè però l'acqua bianca non veniva schiumata? Perchè sembrava quasi "collosa" e aveva odore (non puzza) di marino, di pesce? Vorrei veramente darmi una spiegazione.
Il consiglio si spostare tutto mi è venuto da molti...anche qui...e gente decisamente in gamba. Mai successa una cosa simile a nessuno. Tutti ne son rimasti basiti.
Come detto stasera rifarò un pò di test e li posterò. Magari ci sono utili per capire l'evoluzione della situazione.
Certamente la temperatura nella nuova era più bassa (v. citato problema termostato Teco); certamente le condizioni della vasca erano instabili sebbene formalmente ottime; certamente gli animali non erano abituati ad una situazione ionica (magari dico una *******) completamente diversa (v. problema mancanza di reattore nella vecchia).
C'è un qualche modo per misurare la carica batterica (o indice)?
Per cambio totale intendi acqua o acqua e rocce? Spero di no le rocce, perchè sarebbe veramente un macello economico e non...
Con la filtrazione UV non distruggo anche i batteri "buoni"?
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
Amstaff69, io ti ho detto la mia e come ho agito io, probabilmente avranno ragione gli altri, ci mancherebbe.....
Lo schiumatoio non schiumava perche' "invaso" da quanto emesso dagli animali, agenti urticanti, zooxantelle espulse etc... l'acqua bianca non veniva schiumata perche' e' abbastanza normale che non venga schiumata sino a quando la tensione superficiale torna nella norma.
L'odore ddi marino e' un sintomo di qualche cosa di presente nell'acqua, quell'odore lo senti normalmente nelle vasche che hanno valori alti, ma non per questo sono al collasso, nel tuo caso non erano i valori alti, ma processi comunque di azione batterica.
L'unico elemento che ti potrebbe aiutare a misurare come stia lavorando battericamente la vasca e' il monitoraggio del valore Redox o ORP (Potenziale di OssidoRiduzione).
Con l'UV uccidi tutti i batteri, ma vista la rapidita' con la quale si moltiplicano..... al massimo una fiala di biodigest la settimana e via....
Le rocce non le toccare, solo l'acqua.
Ciao, my 2 cents
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Non era una critica, ci mancherebbe, credo anzi sia un'analisi più che logica.
Almeno mi hai spiegato il problema schiumazione, che non capivo, anche se immaginavo.
Avevo già ordinato il redox di aquatronica, sto aspettando...spero arrivi in fretta.
Se può aiutare devo dirti che gli sps, spostati in due tranches, perdevano quasi subito (un paio d'ore) le zooxantelle tipo zeospur.
Per ora che faccio secondo Te?
Sono al buio, solo corrente, carbone, zeolite e schiumatoio. Tengo così e vedo come prosegue? Anche perchè da lunedì, come detto, non ci sarò per almeno una settimana...
Non credo la situazione peggiori, al limite faccio sempre in tempo, giusto?
Apprezzo i Tuoi suggerimenti, anche perchè genericamente circostanziati e motivati è che sono proprio in crisi, deluso e amareggiato...e vorrei avere la bacchetta magica...
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
Amstaff69, purtroppo la bacchetta magica non la abbiamo e ripeto purtroppo!!!!! dobbiamo affidarci spesso all'esperienza e spessissimo alla fortuna.....
La mia analisi non e' certo una certezza, anzi..... purtroppo non abbiamo la possibilita' di validarla..... per questo ti dicevo che e' la mia idea e potrebbero essere corrette altre....
Io sai come procederei ora? me ne sbatterei le tasche della vasca..... metterei una dose ELEVATA di carbone, almeno un chilogrammo, inizierei a raccattare taniche da destra e manca, inizierei a preparare acqua per fare un cambio minimo del 50% dell'acqua e me ne andrei per la settimana..... al ritorno fai il cambio d'acqua, di carbone e mi procurerei una bella lampada battericida o un'ozonizzatore (ma in questo caso preferisco la prima).
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates