|GIAK|, sinceramente non ne ho la più pallida idea
io direi quando vedi che qualcosa non va, poi dipende anche dagli ospiti del 20 litri, il mio askol, quando era in funzione, veniva anche pulito sia dalle japonica che dalle lumachine
ora nel tubo del reattore ho un paio di lumache (abusive, non sono melanois) che me lo tengono pulito

incuranti delle bolle di CO2 -05
senza contare che forse è più la CO2 che riusciresti ad inserire con la cascatella del niagara 190 (se tieni il livello un po più basso) che quella del diffusore 'dispersa' dalla cascatella stessa
forse mi sono incartato con le parole ma spero di aver reso l'idea
ps. ho anche io il niagara 190 montato sul cubo e si notano le bollicine di aria al di sotto della cascatella che sbattono come fossero in un reattore
TuKo,
Stefano s, riprendendo il discorso,
io vedo le cose anche dal punto di vista della sicurezza 'attiva' cercando ovviamente il miglior compromesso
il mio reattore ha la pompa con portata variabile da 150

0 l/h e calcolando, spannometricamente, il corretto numero di bolle per mantenere una buona concentrazione di CO2 in vasca ho regolato la portata della pompa in modo che 'eventuali' malfunzionamenti della valvola a spillo, che uso più per chiudere l'impianto che per regolarlo, o del regolatore di pressione e quindi aumenti improvvisi di CO2 erogata, finiscano, spinti dalla pompa, facilmente fuori dal reattore e quindi a galla senza danneggiare gli ospiti dell'acquario
stesso discorso riguardante la regolazione del riduttore di pressione e relativa valvola a spillo, in pratica ho regolato le bolle esclusivamente tramite il riduttore e non tramite la valvola a spillo (con questa magari regolo una bolla in più o una in meno)
purtroppo leggo alcune volte di riduttori regolati a 2-3 bar e poi le bolle regolate tramite la valvola a spillo (secondo me parte più soggetta a malfunzionamenti/erosione/rotture dell'intero gruppo di 'impianto a CO2')
poi ovviamente ognuno si fa le sue 'fantasie' mentali
Stefano s, anche il manualetto tunze fa notare che le eventuali bolle, che si dovessero vedere uscire, sono formate da ossigeno ed azoto in quanto la CO2 viene, tramite osmosi, diffusa nell'acqua
... e se le bolle sono troppe basta ridurre la portata della pompa per mantenerle all'interno del tubo fino a quando non vengono disciolte ... o non si riempie il tubo
