Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti Nanoreef Sezione di approfondimento dedicata al Nanoreef. Per discutere riguardo gli articoli pubblicati sul portale ed altri argomenti di particolare interesse. NEW: Recensioni prodotti per nanoreef.

Rispondi
Vecchio 28-01-2009, 17:06   #1
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ricky88
ok grazie comunque io lo schiumatoglio ce l'ho!


anche lo schiumatolio e lo schiumaperoncino ?

altrimenti non è buona.....
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-12-2008, 07:43   #2
hibis80
Pesce rosso
 
L'avatar di hibis80
 
Registrato: Apr 2008
Città: San Gillio (TO)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 608
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma che bella discussione...anche se comunque ci porta a capire che la maniera giusta per alimentare i coralli in un nano la si trova col tempo, con i tentativi , vedendo le reazioni degli animali e monitorando i valori; io penso che in ogni vasca gli animali prendano delle abitudini diverse per quanto riguarda lo spolipamento, proprio perche ogni vasca, bella o brutta che sia, è gestita in maniera diversa e gli animali vi si adeguano.
Io non ho uno skimmer ultra performante, mi sembra sia consigliato per 150l, però a mio parere rende veramente povera l'acqua del mio nanoreef e secondo me bisogna costantemente approvigionare, dico questo perche pur dosando quotidianamente 1 ml di zooplx e ogni tanto un po di surgelato (Lismata Party) gli inquinanti riamangono ok.
domandina adesso, quindi l'uso di pappone o surgelato che sia, con estrema moderazione in una vaschetta ho sempre letto che "alimenta il sistema", quindi può essere una buona soluzione per alimentare il batterioplancton e in generale la microfauna marina?
__________________
Valerio-28
hibis80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-12-2008, 18:32   #3
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
è sicuramente valido ma lo sconsiglio fortemente ai neofiti

purtroppo ci si prende subito la mano e i risultati di nuove integrazioni alimentari o minerali si vedono non dopo 24h...e neanche dopo 48 o 72h....ma a distanza di circa 45-60 gg

indi siccome la gente si smarona prima....dopo 2 settimane se non vede risultati ne mette il doppio. ed ecco che il danno è fatto. dopo 1 mese misuri i po4 e il bussolotto del test si solleva, tira fuori le gambine e se ne va via dal tavolo con questa frase...."ecchettelodicoaffareeeee"......tipo il video dei blur con il cartoncino del latte con le gambine

ed il nano....oplà......va a farsi f.........cioè scusa......si intasa di alghe.

grande pappone
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-12-2008, 21:59   #4
hibis80
Pesce rosso
 
L'avatar di hibis80
 
Registrato: Apr 2008
Città: San Gillio (TO)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 608
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
be si lele....però in acquariofilia la pazienza è fondamentale, ma è una cosa che secondo me si impara sulla propria pelle e sui propri sbagli. Io ho iniziato con un plantacquario e solo adesso, dopo un anno, le piante sono diventate spettacolari...ma all'inizio abbuffavo l'acqua di fertilizzanti e avevo mille problemi (acqua lattiginosa, alghe ecc), poi ho capito che di fertilizzante ne basta una goccia al giorno il resto lo fa il tempo. Speriamo in bene
__________________
Valerio-28
hibis80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2009, 20:41   #5
ricky88
Ciclide
 
L'avatar di ricky88
 
Registrato: Sep 2008
Città: ancona
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.709
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
una domanda: il phytoplex e lo zooplex della kent sono zooplacton e phytoplacton vivi oppure morti?! quando andrò ad alimentare il mio sistema dovrò utilizzare entrambi i prodotti non uno solo visto che uno si ciba dell'altro?! perchè io per ora ho acquistato solo il phytoplex ma non lo zooplex!!!(ma mi viene un dubbio se sono morti lo zooplacton non si ciberebbe delle phytoplacton vedendo che è morto sono si alimenta di sicuro) quindi il phyto non serve?!!!! aspetto i vostri consigli sicuramente avrò capito male e avrò fatto un pò di confusione!!!!!!!!

scusate un'altra domanda: il batterioplacton viene coltivato tramite l'acido acetico, ma chi si ciba di lui?!lui di cosa si ciba?!a cosa serve?! il termine bacterioplacton è percaso un nome per citare il phytoplacton e lo zooplacton!!!?

non c'è nessuno che mi sà rispondere dai leletosi lo sò che mi sai rispondere!!!!!
__________________
01/05/09
INIZIATA VERA MATURAZIONE!!!
ricky88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2009, 15:22   #6
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
allora.....se cerchi su internet capisci al volo che di plancotn ne esiste molto e assai vario....

si parla sempre di dimensioni, il batterioplancton è appunto piccolo, si parla di micron....come per i batteri appunto.
si cibano di batterioplancton i coralli....ed è appunto alimentando la popolazione batterica presente che vai a stimolarne la crescita e proliferazione.
il metodo zeovit o xaqua o similari individuano nell'alimento vivo la chiave di allevamento degli sps. coadiuvato però da forte schiumazione, in grado di eliminare l'eccesso e soprattutto lo scarto dell'allevamento di questa enorme popolazione batterica. senza skimmer quindi bisogna andarci MOLTO piano, basta alimentare pochissimo per raggiungere un buon risultato. si parla di gocce di acido acetico 2-3 volte a settimana, non di più.

per la roba kent è tutto morto. quindi non hai niente da alimentare direttamente o sperare in qualcosa che si mangi l'un l'altro. quello che contengono sono dei frullati con aggiunte di oligo, vitamine e amminoacidi vari. non conosciuta la composizione esatta.....quindi alimenti il sistema intero, non fornisci cibo vivo per gli sps.

spero di aver risposto. per il tuo mp devi trovarti la tabella con i bilanciamenti della triade, portarti ad un livello bilanciato con calcio intorno ai 420 mg/l circa e sei a posto. fato questo inizi con a+b, provi con dosi dimezzate e continui a misurare. se i valori scendono ne dosi di più, se aumentano di meno. provare provare provare.....e occhio alla mano pesante come al solito
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2009, 15:45   #7
ricky88
Ciclide
 
L'avatar di ricky88
 
Registrato: Sep 2008
Città: ancona
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.709
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da leletosi
allora.....se cerchi su internet capisci al volo che di plancotn ne esiste molto e assai vario....

si parla sempre di dimensioni, il batterioplancton è appunto piccolo, si parla di micron....come per i batteri appunto.
si cibano di batterioplancton i coralli....ed è appunto alimentando la popolazione batterica presente che vai a stimolarne la crescita e proliferazione.
il metodo zeovit o xaqua o similari individuano nell'alimento vivo la chiave di allevamento degli sps. coadiuvato però da forte schiumazione, in grado di eliminare l'eccesso e soprattutto lo scarto dell'allevamento di questa enorme popolazione batterica. senza skimmer quindi bisogna andarci MOLTO piano, basta alimentare pochissimo per raggiungere un buon risultato. si parla di gocce di acido acetico 2-3 volte a settimana, non di più.

per la roba kent è tutto morto. quindi non hai niente da alimentare direttamente o sperare in qualcosa che si mangi l'un l'altro. quello che contengono sono dei frullati con aggiunte di oligo, vitamine e amminoacidi vari. non conosciuta la composizione esatta.....quindi alimenti il sistema intero, non fornisci cibo vivo per gli sps.

spero di aver risposto. per il tuo mp devi trovarti la tabella con i bilanciamenti della triade, portarti ad un livello bilanciato con calcio intorno ai 420 mg/l circa e sei a posto. fato questo inizi con a+b, provi con dosi dimezzate e continui a misurare. se i valori scendono ne dosi di più, se aumentano di meno. provare provare provare.....e occhio alla mano pesante come al solito
ok grazie comunque io lo schiumatoglio ce l'ho!
__________________
01/05/09
INIZIATA VERA MATURAZIONE!!!
ricky88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2009, 17:06   #8
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ricky88
ok grazie comunque io lo schiumatoglio ce l'ho!


anche lo schiumatolio e lo schiumaperoncino ?

altrimenti non è buona.....
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2009, 11:21   #9
LukeLuke
Imperator
 
L'avatar di LukeLuke
 
Registrato: Nov 2003
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 5.164
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
alla fine io non ho capito una cosa... se il PCV ha una buona base di acido acetico + qualcos'altro, non lo si potrebbe sostituire con il solo acido acetico ?

In pratica PCV o acido acetico, stimolano la moltiplicazione batterica dando cosi batterioplacton per gli SPS, poi se voglio ogni tanto posso dosare qualcosa per i molli.

se volessi provare a dosare acido acetico + qualche alimento per i mollacchioni, in che quantità e frequenza dovrei tenermi ? per eventuali aumenti/variazioni dovrò aspettare almeno 30gg. giusto ?

se nel PCV c'è acido acetico, mi rode dargli 35 € .

P.S. un altra cosa, visto che abbiamo notato che alzando un pò di polverone ogni tanto i coralli gradiscono perchè trovano cibo che fluttua nell'acqua, non sarebbe opportuno tipo una volta alla settimana farlo ?

sarebbe rischioso ? sconsigliato ? perchè ?
LukeLuke non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2009, 10:05   #10
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 36
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
LukeLuke, allora: nel PCV non c'è solo acetico... c'è anche una parte solida, tipo una poltiglia... Comunque l'acetico che sta la dentro sarà molto diluito, occhio a lavorare di acetico noi che non abbiam skimmer... comunque costa 25 su internet...
Per il polverone io lo alzo spesso... Gradiscono e da quel che so non ci sono controindicazioni...
__________________
[B]Jacopo Cherzad[/B]
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
febbraio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24314 seconds with 13 queries