dunque....
i molli gradiscono luce non particolarmente intensa ma anche loro devono averne in discrete quantità. diverso il discorso per animali ben più esigenti che invece richiedono grandi fonti luminose per prosperare.
si tratta sempre di scegliere se far prosperare o sopravvivere gli animali. ogni animale marino ha un suo fabbisogno e bisogna sapere quale.
diciamo che molli semplici come discosoma, actinodiscus,palythoa,zoanthus e similari richiedono modeste quantità di luce e se sottoposti a luci intense deperiscono anche.....
animali molli come cladielle,capnelle,sarcophyton e similari gradiscono luci più intense e correnti adeguate. e si adattano bene alle hqi. in generale nelle vasche miste vedi sempre i molli sul fondo proprio perchè sotto il cono delle hqi soffrono....se vi sono invece t5....non ci sono particolari problemi. questo perchè le hqi sparano una luce puntiforme e convogliata a bestia grazie al riflettore....le t5 invece luci più diffuse e quindi meno invasive delle hqi.
con 70w di potenza hqi su un nano puoi sicuramente allevare molli semplici lasciandoli nelle zone basse e tentare con qulche molle più complicatuccio che richiede maggior wattaggio nelle zone medio-alte.
rimane una luce cmq molto fastidiosa per i coralli in generale se non protetta in modo adeguato e posizionata in modo errato (altezza dal pelo acqua)
con 70w puoi anche provare qualch duro poco esigente...sia lps che sps....ma sempre se hai una chimica che te lo permette. anche qui due strade....animali complessi richiedono in genere acque molto povere di inquinanti, animali semplici come i molli più comuni prosperano invece in acqua più grasse e cariche.
le variabili sono moltissime ma rimane che con 70w hai una potenza illuminante sicuramente decente per un nano reef. questo però non prescinde da una costante e attenta valutazione di tutti gli altri 1000 parametri connessi alla luce.
spero che una risposta del genere possa aiutarti di più. nel dubbio chiedi ancora
