Ciao
Rive Gauche
|
Quote:
|
Ciao Dani,
hai sollevato una serie di problematiche davvero degne di nota.
Cercherò di affrontare gli argomenti nell'ordine in cui li hai esposti tu:
1) Non è che mi piacciano in particolare le Elos, solo che mi sembra una buona marca e visto che dovrà durarmi per moltissimi anni...... Sicuramente se la misura sarà 200x70x70h dovrò farla costruire su misura (ma per questo mi rimando al punto 4)
4) Su questo punto vorrei soffermarmi un attimo di più. Infatti anche io ho pensato che una vasca di questo tipo potrebbe essere molto pesante. Facendo un paio di conti solo che di H2O saremmo intorno ai 980 Kg, più circa 200 di rocce vive, più il peso dei vetri e del mobile... insomma diciamo molto vicini alla tonnellata e mezzo. Credi possa avere dei problemi al pavimento? :-X Non vorrei finire dal vicino di sotto... *
|
Con una vasca 200x70x70 a spannella siamo attorno ai 1.650 kg, e si, è un peso che da molti problemi.
Non credo neanche si possa pensare di posizionarla a caso.
Il solaio è dimensionato per sopportare un carico accidentale, sebbene distribuito su tutta la superficie del solaio stesso, di 200kg per mq. Non un grammo di meno, e raramente qualcosa di più, sempre nelle ipotesi di cui sopra. Nel tuo caso siamo attorno a 1.650kg/1.4mq=1.180 kg su mq cioè quasi 6 volte.
Se vai nel forum tecnica marina, in alto fra i post in evidenza ce n'è uno ove ho messo un programma per calcolare il peso di un dato acquario.
Quindi il tutto andrebbe studiato in maniera maniacale per il posizionamento (ci sono varii post nel forum sul problema peso, ma se vuoi lo affrontiamo insieme e ne riparliamo per l'ennesima volta, cmq non va sottovalutato.
Per il discorso al punto uno, secondo me le elos sono le migliori vasche in assoluto, sia come qualità che come bellezza, anche e soprattutto per la cura maniacale in ogni dettaglio. Questo però ha un costo che magari non tutti sono pronti a sostenere. Per delle quotazioni contattami pure in pvt.
|
Quote:
|
2)In molti mi hanno consigliato le HQI (3x400W). Secondo te per allevare bene i duri cosa è meglio?
|
Hai mai avuto un acquario di sps? Perché altrimenti si fa fatica a parlarne

Certo se vuoi arrivare a 70 cm di profondità le 400w sono imprescindibili, mentre se ti limiti a 55 o al massimo a 60 non vi sono problemi neanche con le t5.
Poi dovresti dimensionare la vasca sulle luci. Mi spiego. I t5 sono lunghi 150cm o 120cm, quindi dovresti utilizzare un modulo di questo genere. Che ne so, puoi farla larga 160 invece che 200...
per i risultati secondo me non ci sono problemi, oltre alla mia vasca, guarda quella bellissima di dodarocs qua:
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=10708
|
Quote:
|
3) pensavo ad una profondità di 70 per allevare anche i molli nella parte più bassa. Credi sia una buona idea?
|
Assolutamente no
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
posso essere più esplicito???
Intanto i molli con il tempo si moltiplicano ed invaderanno il territorio che tu cercherai di lasciare ai soli duri, e questo comporterà una grossa caccia ai molli per estirparli. Inoltre rilasciano terpeni od altre sostanze chimiche che disturbano gli sps.
Ed infine, abbisognano di qualità dell'acqua diverse da quelle che preferiscono gli sps.
|
Quote:
|
5) Sugli animali ho già qualche idea. Mi piacerebbe allevare prevalentemente coralli duri, e possibilmente qualche mollo tipo anemone o altro. Ovviamente qualche pesce, ma senza sovraffollare troppo la vasca.
|
l'anemone non è un corallo

Per altro non mischerei duri e molli... io sono partito coi molli, ho i duri, ed ancora me ne pento...
|
Quote:
|
6 e 7) Credo che per le pompe di movimento, i relativi multicontroller, etc, dovrò prima aspettare di aver scelto le dimensioni della vasca.
|
ovvio
|
Quote:
|
Aspetto altri tuoi commenti e ti saluto :o)
Rive Gauche
|
fatto
