Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Più in piccolo la vedo dura.Il problema con i ciclidi nani non sono le femmine(si ricavano una parte della vasca come territorio)ma i maschi che hanno un estensione territoriale molto ampia(malawi docet).Stando a questi parametri le vasche diciamo standard sono fuori portata per questo tipo di abbinamenti(ovviamente se si tiene conto delle reali necessità dei pesci,poi c'è sempre chi se ne frega e butta di tutto e di più,e dopo si chiedono perche i pesci muiono.Ma questo è un altro discorso).
Sul cosa metterci sinceramente posso portarti come esempio quello che sto mettendo su io,che alla fine vedrà hoignei,dorsigera(sono solo 6 - 7 mesi che le cerco) e borelli.Ma sono tutti timidoni e tranquilli.
Forse un abbinamento interessante potrebbe essere il complesso cacatuoides(cacatuoides,norberti)e il Subcomplesso nijsseni(nijsseni,panduro,baenshi) non dovrebbe essere difficili reperirli(inutile consigliarti specie che ci possono stare se poi non si trovano).Ma non so quanto sia esclusa la possibilità di ibridazioni.Se vuoi andare sul sicuro devi chiedere a Malawi o Bacarospo.
Per l'allestimento devi vedere tu quanto tempo vuoi dedicarci e che importanza devono avere le piante.
Cmq direi sabbia rossa indiana(la trovo bellissima) e non rompe come quella bianca,con uno strato di 5 - 6 cm sei apposto(la vasca se non ricordo male è visibile sui 3 lati quindi il fondo sfalsato in altezza si può evitare) al di sotto di questa io posizionerei 1cm di flourite(un paio di sacchi possono andare) che farebbe da substrato fertile con la particolarità che non si esaurisce,ma va solo integrato(ogni 4 mesi) con le tabs in quanto è carente di npk.
Sarebbe consigliato anche un cavetto riscaldante da pilotare con timer(lo fari andare 10 - 15 min ogni ora),in questo modo si crea una sorta di falda freatica,che ti manterrà una buona circolazione d'acqua sul fondo sabbioso,che male non fa.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Appoggio l'idea di Tuko riguardo al ridimensionamento della vasca.
Visto che hai tirando in ballo il post dei miei acquari, ci tengo a sottolineare quanto giustamente hanno affermato i vari architetti/geometri intervenuti. Quello che conta è la struttura della casa e senza i disegni precisi non è possibile dare alcuna sentenza (se non riportare i canonici dati strutturali). Chiudo qui il discorso.
Butto la mia idea dell'allestimento (anche se quelle già date non sono niente male). Come dicevo, vasca ridimensionata, immaginati lo spaccato della riva di un fiume (il lato corto a ridosso del muro è la riva) io metterei un bel tronco (o magari più di uno, disposti in modo da creare un bel groviglio) che farei partire (magari semiemerso) dalla parete attaccata al muro. Il tronco lo vedrei bene a metà della vasca come posizionamento longitudinale. Fitta piantumazione di anubias nana su tutto il tronco. In una zona, magari dove il tronco inizia a "insabbiarsi" fisserei qualche rizoma di bolbiitis. Parte emersa del tronco, cercerei di mimetizzare qualche vaso da giardinaggio (magari con corteccia di sughero) e ci pianterei una bella felce e magari qualche papiro. Altre piante (sempre partendo dalla "riva") crinum natas e qualche ninfea. Se vuoi qualche pianta bassa io andrei di cryptocorine.
Qualche sasso di fiume scelto per forma e colore particolari, con magari un pò di muschio. Anche solo qualche sasso messo qua è là senza una logica precisa.
Piante galleggianti varie.
Fauna.... ciclidi dei fiumi africani.
Una coppia di Pelvicachromis che più ti piacciono.
Un bel gruppo (molto coreografico) di Phenacogrammus interruptus
Un paio di synodontys nigriventris per il fondo
Poi naturalmente qualche intruso tipo ancystrus
AAAARRRGGGHHHH!!!
Voi mi volete far ammattire... Sul serio, mi piacciono tutte queste idee, sono veramente belle e originali... Però mi pareva di aver chiarito sin dall'inizio che la vasca sarà per Discus, quindi il "biotopo" amazzonico è l'unica opzione prevista!!
Almeno per ora...
Però se continuate così, forse forse cambio idee... Anche se i ciclidi africani non sono la mia passione (sorry And76, non me ne volere, so che invece tu sei molto appassionato!)
Comunque, per le piante emerse ci avevo già pensato, sicuramente una Echinodorus cordifolius o macrophyllus, poi avevo anche pensato ad un paio di mangrovie e naturalmente anche ai papiri (che col biotopo c'entrano molto poco, lo so, però fanno un sacco di scena!!).
Avevo anche pensato di mettere un Photos (si scriverà così? Mah... ) sopra la vasca, solo che non sapevo come mettercelo sopra (sopra la plafoniera? in sospensione con dei fili a soffitto o in bilico su qualche tirante?), ma adesso And76 mi ha dato una magnifica idea!
Potrei fare una cosa tipo zona di cascata (quindi con abbondante parte emersa) con sughero e radici sul lato corto addossato alla parete, dove tra l'altro potrei anche mettere qualche felce e orchidea (ne ho già una quantità inumana... ora so dove schiaffarle!! )
Bene, bene, il progettino prende sempre più forma...
__________________ Anche il più piccolo dei gatti è un capolavoro -
Even the smallest cat is a Masterpiece - Leonardo da Vinci
La mangrovia la eviterei.Nasce pianta ma diventa un albero,e le radici non sono propriamente indicate alla "tranquillità".Prova a pensare se una di esse si infila nelle siliconature della vasca cosa potrebbe succedere.....E' un ipotesi remota,ma non impossibile.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Per quanto riguarda la scelta dei pesci, avevo capito che i discus sarebbero finiti in cantina, nell'altro vascone. Comunque se riduci le dimensioni della vasca, l'altezza suggerita da Tuko era 40 cm (mi pare), anche portandola a 45 cm, io i discus non li vedo bene. Il fondo ti porterà via almeno 6-7 cm, e considerando che la vasca sarà aperta, io non la riempirei fino all'orlo, lascerei almeno 3-4 cm. In queste condizioni i discus starebbero secondo me stretti in altezza, inoltre considera anche il fatto che i discus saltano facilmente. Dove vuoi mettere la vasca è una zona di passaggio e il rischio che i discus si spaventino è, secondo me, molto alto.
Ripeto in quel contesto non li metterei, molto meglio in cantina, vascone coperto, massima tranquillità e via.
Per quanto riguarda la scelta dei pesci, avevo capito che i discus sarebbero finiti in cantina, nell'altro vascone.
No, l'idea sarebbe o il vascone con le dimensioni iniziali in salone, oppure vasca ridimensionata, ma stessa tipologia di ambiente/popolazione.
In questo secondo caso la vascona finisce in garage, e lì ci si può sbizzarrire...
Originariamente inviata da And76
Comunque se riduci le dimensioni della vasca, l'altezza suggerita da Tuko era 40 cm (mi pare), anche portandola a 45 cm, io i discus non li vedo bene. Il fondo ti porterà via almeno 6-7 cm, e considerando che la vasca sarà aperta, io non la riempirei fino all'orlo, lascerei almeno 3-4 cm. In queste condizioni i discus starebbero secondo me stretti in altezza, inoltre considera anche il fatto che i discus saltano facilmente.
La mia domanda è: quindi chiunque abbia discus li tiene in vasche 150 x 60 x 60 (non riesco a immaginarmi una dimensione di lunghezza inferiore per una vasca con altezza "minima" di 60 cm...)
E tutti in vasche chiuse? Io non ho mai verificato questa tendenza del discus a saltare, ma ribadisco che non ho mai avuto una vasca aperta, quindi non mi esprimo in merito.
Secondo me però la cosa è fattibile, non penso sia nemmeno una cattiva idea, a questo punto, pensare di fare la vasca con queste dimensioni (appunto 150 x 60 x 60).
Chiedo agli ingegneri e architetti e geometri all'ascolto se a questo punto le dimensioni/peso (540L lordi su 1,5 metri) in questo caso andrebbero bene oppure ancora no.
Giusto per capire e regolarmi di conseguenza.
Originariamente inviata da And76
Dove vuoi mettere la vasca è una zona di passaggio e il rischio che i discus si spaventino è, secondo me, molto alto.
Ripeto in quel contesto non li metterei, molto meglio in cantina, vascone coperto, massima tranquillità e via.
Beh, diciamo che non è che ci sia tutto questo traffico a casa mia...
A parte me e il mio ragazzo e qualche ospite ogni tot, non penso ci siano i numeri di passaggio per far spaventare i pesci...
Adesso (a casa dei miei) quando vedono passare qualcuno più che spaventarsi vengono vicino al vetro, fra un pò fanno le feste e "scodinzolano"...
Fra l'altro in garage starebbero sicuramente in vasca chiusa, anche per evitare dispersione di calore e umidità.
Ma ripeto, preferisco metterli in salone!
Originariamente inviata da TuKo
La mangrovia la eviterei. Nasce pianta ma diventa un albero, e le radici non sono propriamente indicate alla "tranquillità". Prova a pensare se una di esse si infila nelle siliconature della vasca cosa potrebbe succedere... E' un ipotesi remota, ma non impossibile.
Madonna santa, questa non l'avevo mai sentita prima...
Mi fate spaventare, fra crolli strutturali e mangrovie assassine più che un post questo sta diventando un racconto horror...!! -05
Comunque ok, mangrovia eliminata!
__________________ Anche il più piccolo dei gatti è un capolavoro -
Even the smallest cat is a Masterpiece - Leonardo da Vinci
Io i discus è un pò che non li tengo più, però li ho sempre allevati in vasche chiuse e gli amici del settore (sezione discus) in genere sconsigliano l'uso di vasche aperte. Ciò non toglie che in giro ci siano bellissime vasche aperte ospitanti discus....
Riguardo all'altezza della vasca, se la fai 150*60*60 non vedo problemi, il mio dubbio riguardava se l'avessi fatta con le dimensioni suggerite da Tuko (40h), io ho poi fatto l'esempio di 45 cm di altezza, ma senza riempirla fino all'orlo, proprio per limitare il rischio di salti.
Senza dubbio, una volta ambientati, i discus (come qualsiasi altro pesce del resto) non si fanno problemi a vedere movimento davanti alla vasca (anzi, come giustamente dici, associano il movimento ad un qualcosa di piacevole, ossia arriva la pappa!), però secondo me potresti avere problemi nel primo periodo.
... A questo punto mi (ti) chiedo: in box nella mega-vasca che ci metti?
Storioni?
Scherzi a parte, la turbovasca la farei bassa, con supporto basso, in modo da essere visibile dall'alto facilmente (quindi aperta).
... Hai presente un plastico ferroviario?
Ecco, una cosa del genere, ma con un "territorio" popolato di piante sciafile e pesci che vivono in acque basse e dolcemente movimentate
Per quanto riguarda la scelta dei pesci, avevo capito che i discus sarebbero finiti in cantina, nell'altro vascone.
No, l'idea sarebbe o il vascone con le dimensioni iniziali in salone, oppure vasca ridimensionata, ma stessa tipologia di ambiente/popolazione.
In questo secondo caso la vascona finisce in garage, e lì ci si può sbizzarrire...
Originariamente inviata da And76
Comunque se riduci le dimensioni della vasca, l'altezza suggerita da Tuko era 40 cm (mi pare), anche portandola a 45 cm, io i discus non li vedo bene. Il fondo ti porterà via almeno 6-7 cm, e considerando che la vasca sarà aperta, io non la riempirei fino all'orlo, lascerei almeno 3-4 cm. In queste condizioni i discus starebbero secondo me stretti in altezza, inoltre considera anche il fatto che i discus saltano facilmente.
La mia domanda è: quindi chiunque abbia discus li tiene in vasche 150 x 60 x 60 (non riesco a immaginarmi una dimensione di lunghezza inferiore per una vasca con altezza "minima" di 60 cm...)
E tutti in vasche chiuse? Io non ho mai verificato questa tendenza del discus a saltare, ma ribadisco che non ho mai avuto una vasca aperta, quindi non mi esprimo in merito.
Secondo me però la cosa è fattibile, non penso sia nemmeno una cattiva idea, a questo punto, pensare di fare la vasca con queste dimensioni (appunto 150 x 60 x 60).
Chiedo agli ingegneri e architetti e geometri all'ascolto se a questo punto le dimensioni/peso (540L lordi su 1,5 metri) in questo caso andrebbero bene oppure ancora no.
Giusto per capire e regolarmi di conseguenza.
Originariamente inviata da And76
Dove vuoi mettere la vasca è una zona di passaggio e il rischio che i discus si spaventino è, secondo me, molto alto.
Ripeto in quel contesto non li metterei, molto meglio in cantina, vascone coperto, massima tranquillità e via.
Beh, diciamo che non è che ci sia tutto questo traffico a casa mia...
A parte me e il mio ragazzo e qualche ospite ogni tot, non penso ci siano i numeri di passaggio per far spaventare i pesci...
Adesso (a casa dei miei) quando vedono passare qualcuno più che spaventarsi vengono vicino al vetro, fra un pò fanno le feste e "scodinzolano"...
Fra l'altro in garage starebbero sicuramente in vasca chiusa, anche per evitare dispersione di calore e umidità.
Ma ripeto, preferisco metterli in salone!
Originariamente inviata da TuKo
La mangrovia la eviterei. Nasce pianta ma diventa un albero, e le radici non sono propriamente indicate alla "tranquillità". Prova a pensare se una di esse si infila nelle siliconature della vasca cosa potrebbe succedere... E' un ipotesi remota, ma non impossibile.
Madonna santa, questa non l'avevo mai sentita prima...
Mi fate spaventare, fra crolli strutturali e mangrovie assassine più che un post questo sta diventando un racconto horror...!! -05
Comunque ok, mangrovia eliminata!
Ciao, allora noi a casa abbiamo sempre avuto vasche aperte con dentro discus e in tanti aa, circa 10, abbiamo avuto solo un tentato suicidio che comunque è poi durato per un'altro aa in vita.
Ora da agosto abbiamo l'aquamar 546lt mis 150x60x60 più sump di 100lt più mobile poggiato su una colonna portante da un lato e dall'altra parte in teoria se non hanno eseguito lavori al piano di sotto c'è un muro divisorio, nell'appartamento nostro è a vista su tre lati.
L'acquario precedente 250lt poggiava su una base di marmo che era posta su un mobile fatto in muratura con spazio all'interno per riporvi le cose peso tot circa 900kg.
Ancora non siamo finiti di sotto siamo al 4°piano.
Ora stiamo prendendo anche due piantine di mangrovie per abbellirlo.
Se vuoi possiamo sentirci e confrontarci, se ho ben capito sei una ragazza e mia moglie sarà contenta che c'è un'altra donna pazza per i dischi.
A ps di movimento a casa nostra ce nè fin troppo c'è una gnoma di 2aa che ora il suo passatempo preferito è baciare i pesci.
Noi non abbiamo fatto il 2mt per problemi di spazio.
__________________ CIAO MATTE750 CERCO POSSIBILMENTE ZONA ROMA-LAZIO:
- UNA FARLOWELLA - CORYDORAS STERBAY.
A MODICO PREZZO O SCAMBIO CON MATERIALE.
GRAZIE.