Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
Ma non diciamo follie, ti prego. Il rifrattometro è uno strumento INDISPENSABILE, prima compri quello, poi compri la vasca. Non ha neanche senso iniziare un nanoreef se non si può controllare al millesimo la salinità dell'acqua, che di tutti è il parametro più importante!
Scusa se sono drastico, ma questa non è un'opinione, è proprio un dato di fatto!
Mi sa che vi siete fraintesi...sjoplin, non intendeva :" Non comprare un rifrattometro" ma diceva di comprarne uno di marca X, magari su e-Bay, magari cinese, che fa esattamente le stesse cose di quelli di marche conosciute!
Ale
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Se è così bene, ma non ho mai visto rifrattometri a 20€... il massimo che ho trovato è 39+ss (10€). Ora, visto che se compri tutto in uno stesso sito le spese le diluisci, e su alcuno oltre i 150€ sono persino gratis, se facciamo il conto...
Che esistano invece marche cinesi, che fabbricano rifrattometri con ATC (attenzione, è indispensabile), è per me una novità!
Anche il rifrattometro RESUN costa 39€ (ed è il più economico...); non credo si possa scendere molto, sai...
piuttosto risparmia sul rifrattometro (prendi un cinese da 20 euro che è uguale)
Ma non diciamo follie, ti prego. Il rifrattometro è uno strumento INDISPENSABILE, prima compri quello, poi compri la vasca. Non ha neanche senso iniziare un nanoreef se non si può controllare al millesimo la salinità dell'acqua, che di tutti è il parametro più importante!
Scusa se sono drastico, ma questa non è un'opinione, è proprio un dato di fatto!
Se affermo una cosa del genere, non è perchè l'ho letto sull' ABC di Rovero, tanto per intenderci, ma per consigli avuti a suo tempo ed esperienza personale. I rifrattometri da 50 euro sono quelli cinesi ai quali è stato aggiunta un'etichetta... Se hai voglia di spendere 30 euro in più per quella liberissimo. Io ce l'ho, l'ho confrontato con uno di quelli seri (non da 50 euro) e dà gli stessi valori, anche testando il funzionamento dell'ATC, che potrebbe essere il punto debole del prodotto. La differenza tra quelli professionali (non certo da 50 euro) e questi sta nella scala di lettura, che per i primi è più visibile nel dettaglio. Se chiedi in giro quale rifrattometro prendere, la risposta è "basta che abbia l'ATC". *secondo me*, per quello che ci facciamo noi vanno bene le cineserie, purchè serie.
Questo è il link del *fabbricante* http://www.gainexpress.com/ che vende anche su ebay (20 euro compresa la spedizione). Prova un po' farti un'idea, magari comprane uno, tanto 20euro sono un nulla in confronto a quanto si spende qua. c'è anche caso che rivedi il tuo "dato di fatto".
Quote:
non ho capito se intende adattare delle convenzionali (cioè quelle che si usano per il filtraggio).
Quote:
Non ho capito di cosa parli.
Tutte le pompe sono uguali, sono tutte pompe centrifughe, e tutte lavorano in immersione (alcune possono lavorare anche emerse), e tutte hanno il getto monodirezionale, e concentrato. Ad eccesione delle pompe aperte con girante ad elica, conosciute come stream.
Io non credo che una vasca di molli abbia bisogno di una pompa stream... una coppia di eheim compact (che a me piacciono molto, ma vanno bene un poco tutte...) da 300 l/h, puntate direttamente sul vetro frontale, non direttamente sugli animali, mi sembrano francamente la sola possibilità, se conosci modelli particolarmente più efficaci, ti prego di segnalarceli!
Qui non parlo per esperienza personale, lo premetto. Sui forum di discussione bisogna sempre valutare l'attendibilità della fonte e in questo caso ti riporto il parallelo con le pompe che dici tu che è stato fatto:
"sono come un ditino nel c@lo per un maratoneta"
se ti leggi i post su come allestire un nano-reef scoprirai anche l'autore, e, senza volerti togliere nulla, mi fido più di lui.
Poi per carità, non voglio certo entrare in discussioni kilometriche su quale pompa e quale rifrattometro. Queste sono le mie idee che lungi dall'essere proposte come verità assolute o dati di fatto.
Non lo ho trovato. Francamente, per l'unico modello idoneo al nostro uso (RHS-10 ATC) l'ho trovato da un tedesco, a 27€+18ss, che fa 45, quindi in linea con i prezzi che ho citato ( tra i quali, ricordo, 39...). Ma mi sembra che qui stiamo discutendo sul nulla, visto che 15€ in ogni caso non costituiscono una abissale differenza...
Io avevo frainteso tu intendessi un altro tipo di prodotto, avendo (io per primo) comprato un densimetro a lancetta per la bella cifra di 20€...
Mi scuso per averti irritato...
In quanto alla tua aulica citazione, ho provato a metterla in diversi motori di ricerca, senza dar esito alcuno; e vorrei ancora sapere quali pompe tu consideri migliori (marca e modello, please), e magari il link del post che hai citato.
In quanto all'attendibilità delle fonti, purtroppo internet è il ricettacolo delle peggio schifezze...
Tanti saluti e in bocca per le vostre vasche!