Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
orfeosoldati, quello che dici è giusto se applicato al dolce dove il calcio o qualsiasi altra fonte calcarea potrebbe essere deleteria per i discorsi che sai.Altresi nel marino devi tener conto del fattore coralli che appunto abbisognano anche di sali disciolti,ecco perche il loro(inteso come marini) rabbocco nn deve essere di sola osmosi
assolutamente d'accordo,senza se e senza ma.......
C'è di nuovo il sacrosanto concetto di reintegro dei sali che vengono consumati.
Il discorso a monte è valido come concetto base di chimica : l'aumento della concentrazione di sali con l'evaporazione.
nel marino anche facendo i cambi d'acqua si hanno piccoli sbalzi di salinità, comunque enormemente maggiori di quello che potrebbe modificare il reintegro di acqua mineralizzata che comunque viene sfuttata dagli ospiti della vasca sia vegetali che animali.
per questo dico che se nel nostro impiantino d'osmosi mettessimo una cartuccia mineralizzante potremmo dare un piccolo apporto in più al sistema, ovvio che l'apporto sarebbe marginale rispetto alle esigenze di consumo dei nostri ospiti...
non trascurando il fatto che venivano inserite sostanze indesiderate come pesticidi, metalli pensati che a lungo andare sono dannose.
Scusami se la domanda sarà un pò che dire "stupidina?" ma in fondo se utilizzassi un filtro caricato a carbone, potrei utilizzare la normale acqua di rubinetto? per l'acquario? anzichè impelagarmi con l'osmosi? .. in fondo il carbone non fa proprio quello? se sostituito con frequenza costante?
asvanio,
Per l'osmosi ok siamo d'accordo ... era chiaro, però mi pareva che gli organici... pesticidi ecc. ... boo nn sono un chimico quindi mollo lì
però mi piacerebbe proprio verificare cosa trattiene il carbone... quello buono però..
Ciao
LUCA
mi sembrava di aver capito che volevi utilizzare carbone e basta anziche' l'osmosi...
comunque e' chiaro che toglie anche in minima parte anche altro...ma ti passano un'infinita' di sostanze indesiderate per l'acqaurio, tipo silicati,nitrati,fosfati,....ecc,ecc
Il carbone attivo è il materiale piu utilizzato per l'adsorbimento di sostanze inquinanti che viene utilizzato in campo industriale fino al trattamento delle acque o dell'aria, in campo agroalimentare, nel trattamento dei minerali o durante il semplice trattamento per eliminare la caffeina visto la capacità di trattenerla.
Il titolo di assorbimento viene calcolato con il numero di iodio o con il titolo in butano.
Esistono altri materiali che possono essere utilizzati come le argille o le zeoliti ma hanno un potere di adsorbimento minore e meno selettivo.
Il carbone con vari processi puo' essere attivato e reso selettivo per questo o questa sostanza.
Ne esitono una infinità di tipi diversi ; quelli che assorbono di piu i composti clorurati rispetto ad altri, quelli che assorbono di piu i pesticidi, quelli nati solo per supporto per i batteri, quelli piu indicati per le sostanze organiche o per il gusto, il colore, ecc
Cmq per non entrare nello specifico del discorso il carbone , quello utilizzato per il trattamento dell'acqua, assorbe sostanze clorurate, clorammine, coloranti, acidi umici, pesticidi, ecc....
mi sembrava di aver capito che volevi utilizzare carbone e basta anziche' l'osmosi...
In teoria si, è chiaro però che con l'osmosi so esattamente cosa ci infilo, rispetto al carbone che sembra abbia potere di assorbimento diverso a seconda del tipo ecc. ecc. e poi ovviamente capacità di eliminazione inferiori al processo di osmosi.
Quindi alla fine osmosi, filtro a carbone e poi reintegro calcio kalk+ reattore ecc. .. la miglior soluzione ... quello che è sempre stato detto in fondo
quindi filtrando l'acqua del rubinetto con più tipi di carbone possiamo arrivare a risultati simili a quelli di acqua RO????
Magari....
Dovresti prima trattare l'acqua con carbone in polvere, poi farla sedimentare e farla attraversare da carbone in granuli e poi trattarla con ozono per avere il TOP....
Ma molti metalli come rame , piombo, ecc restano purtroppo...... e visto che la composizione dei singoli elementi varia da un giorno all'altro l'unica soluzione per non avere problemi è quella dell'osmosi e trattamento con resine in finale.