Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Io stò cercando di informarmi in più direzioni su come deve essere strutturata una comparativa scientifica, per ora ho l'appoggio quasi certo di un laboratorio con spettrofotometro al plasma per l'analisi dell'adsorbato, è lo stesso laboratorio a cui in passato si è appoggiato Rovero per delle prove pubblicate poi su un articolo di Hydra, se si riuscisse a strutturare bene la cosa mi piacerebbe verdere come vanno realmente le cose e mettere le besi per realizzare una comparativa finalmente chiara per avere dei dati oggettivi di comparazione.
Ogni aiuto/indicazione in questo senso, sarebbe senz'altro gradito.
Adesso che mi è arrivato posso trarre qualche paragone:
abituato col 900 non capsco come possa esserci un unico comando per regolare sia livello interno dell'acqua sia quantità d'aria inserita (almeno mi sembra, mi è stato detto che i rubinetti sui tubi dell'aria non vanno messi e che si deve agire sul tibo di uscita ruotandolo per regolare le due cose che ho scritto sopra).
Ho un altro problema: io in sump ho il livello dell'acqua molto alto, non poter regolare il livello dello sarico dell'H&S mi ha lasciato abbastanza stupito (almeno in quello che ho preso io lo scarico arriva ad una certa altezza, devo prendere a parte un tubo per alzare ancora di più lo scarico).
Le pompe hanno una facilità di montaggio incredibile (praticamente basta infilarle nel tubo), ma come fanno a non saltare via per la pressione? E per montarle alte? Infilo il tubo direttamente nella pompa? Ma così vibra tutto (nonostante due giri di teflon sul tubo).
Il bicchiere e la camera di contatto sono enormi, anche se preferisco lo smontaggio del bicchiere dell'LG che è molto più pratico (deve solo essere sfilato) che non quello dell'H&S (ha una gihera ad incastro).
Oggi lo metto in funzione, fra un paio di giorno stacco il 900 e vedo come schiuma l'H&S.
Ricordo quello che ho scritto sopra, a me il 900 va benissimo, pensavo che l'H&S appartenesse ad una facia superiore (e andasse paragonato all'LG2000 ma stando agli ultimi post non ne sono più sicuro). L'unica cosa sono le 4 giranti che ho dovuto cambiare in poco meno di 5-6 mesi (giranti vecchie, non quelle nuove). Forse con quelle nuove il problema scomparirà. Chissà.
__________________
"Tutto cio' che merita di essere fatto merita di esser fatto bene" ...(Philip Chesterfield)
Adesso che mi è arrivato posso trarre qualche paragone:
abituato col 900 non capsco come possa esserci un unico comando per regolare sia livello interno dell'acqua sia quantità d'aria inserita (almeno mi sembra, mi è stato detto che i rubinetti sui tubi dell'aria non vanno messi e che si deve agire sul tibo di uscita ruotandolo per regolare le due cose che ho scritto sopra).
Ho un altro problema: io in sump ho il livello dell'acqua molto alto, non poter regolare il livello dello sarico dell'H&S mi ha lasciato abbastanza stupito (almeno in quello che ho preso io lo scarico arriva ad una certa altezza, devo prendere a parte un tubo per alzare ancora di più lo scarico).
Le pompe hanno una facilità di montaggio incredibile (praticamente basta infilarle nel tubo), ma come fanno a non saltare via per la pressione? E per montarle alte? Infilo il tubo direttamente nella pompa? Ma così vibra tutto (nonostante due giri di teflon sul tubo).
Il bicchiere e la camera di contatto sono enormi, anche se preferisco lo smontaggio del bicchiere dell'LG che è molto più pratico (deve solo essere sfilato) che non quello dell'H&S (ha una gihera ad incastro).
Oggi lo metto in funzione, fra un paio di giorno stacco il 900 e vedo come schiuma l'H&S.
Ricordo quello che ho scritto sopra, a me il 900 va benissimo, pensavo che l'H&S appartenesse ad una facia superiore (e andasse paragonato all'LG2000 ma stando agli ultimi post non ne sono più sicuro). L'unica cosa sono le 4 giranti che ho dovuto cambiare in poco meno di 5-6 mesi (giranti vecchie, non quelle nuove). Forse con quelle nuove il problema scomparirà. Chissà.
....Scusa,ma se sei certo che il 900 sia superiore,non serve neanche che tu metta in funzione l'h&s.......sai gia' cosa scriverai nel prossimo tuo post....
Sono 2 attrezzi diversi,funzionano in maniera diversa,e quindi si regolano in maniera diversa.
*Se il rubinetto lo lasci sempre aperto,cosa che io preferisco,sfrutti tutta l'aria....(rubinetto chiuso,niente aria - rubinetto tutto aperto,max aria....lo so e' difficile -05 )
*ruotanto il tubo d'uscita,strozzi lo scarico e quindi alzi la colonna d'acqua nel cilindro(meglio regolarlo a 1cm circa sopra il ristringimento del collo del bicchiere)
*per il livello,non so te,ma dove si regola e' dove c'e' il ristringimento del collo del bicchiere,se questo e' sommerso,vuol dire che hai 40cm d'acqua in sump.....forse devi abbassare il livello(consiglio 2-3cm sopra il tubo a 90 delle pompe )
*io alte non le ho mai montate,ma credo vibri la base dello schiumatoio,prova a mettere un pezzo di neoprene
*se sfilare il bicchiere dell'H&s e' complicato.....non so che dire....si svita di neanche mezzo giro il bicchiere e si toglie......3 secondi ci metti....
Concludendo,credo sia inutile la comparazione tra i 2 schiumatoi,sia per quello che ti hanno detto gli altri,ma soprattutto perche' hai gia' tratto le tue conclusioni.....senza neanche farlo partire......
io gli Lg non ho mai avuto il piacere di provarli,ne ho sentito parlare bene da alcuni e male da altri,come un po' tutte le cose,compreso gli H&s....
Ma ti assicuro che secondo me gli H&S sono buonissimi schiumatoi...
P.s. io ho il 200-2x1260........appena posso vi metto foto e mie impressioni.....(e' dichiarato per 2200litri,ma come tutte le cose,credo tratti bene 1000litri)
__________________
...<<Il giorno in cui vedrete Colui che non è nato da donna inchinatevi umilmente, poiché Egli è il Padre>>....
Concludendo,credo sia inutile la comparazione tra i 2 schiumatoi,sia per quello che ti hanno detto gli altri,ma soprattutto perche' hai gia' tratto le tue conclusioni.....senza neanche farlo partire......
io gli Lg non ho mai avuto il piacere di provarli,ne ho sentito parlare bene da alcuni e male da altri,come un po' tutte le cose,compreso gli H&s....
Ma ti assicuro che secondo me gli H&S sono buonissimi schiumatoi...
Gnoliver79, Non mi sembra certo di avere dato le conclusioni. Ho detto a vista le differenze tra i due schiumatoi che io fino a oggi non avevo mai visto (l'H&S). Ho pure detto che ora farò partire l'H&S per vedere la differenza di schiumata.
Quindi dove hai letto che ho già tratto le mie conclusioni?? Come ho detto sopra farò il confronto solo dopo averli visti schiumare, che confronto potrei fare altrimenti?? Ed in ogni caso vuoi che non vedessi certe differenze trovandomeli davanti?? Non ho mica detto che le differenze da me elencate pregiudichino la qualità dell'H&S.
__________________
"Tutto cio' che merita di essere fatto merita di esser fatto bene" ...(Philip Chesterfield)
Questa è una affermazione che, francamente, avrei evitato.
E perche' mai ? sinceramente sono stanxco del tuo vittimismo
Quote:
Hai fatto molto bene a specificare che sono opinioni personali peraltro nate da una NON conoscenza dell'LGs900.
Mi dispiace solo che tu, in veste di moderatore, faccia una cosa del genere.
Ho un altro nemico qui sul forum?
Essere moderatore non significa, tappati la bocca e parla bene anche se non e' vero di un azienda che fa pubblicita' sul forum, mettitelo nella zucca.
Ne tu e nessun altro puo' dire a me cosa o non posso dire, chiusa parentesi.
Essere moderatore non mi preclude la facolta' di esprimere pareri , opinioni o valutazioni sui tuoi prodotti, o sui prodotti di chiunque altro, l'importante e che rispetti le regole del forum.
Non hai un nuovo nemico, lo pensi tu questo, quello che non capisci e che io posso dire che i tuoi skimmer sono una ciofeca rispetto ad altri, sta a te o a chi per te dimostrarmi il contrario con dei fatti, e non con delle chiacchiere.
Mi sembra che a chi ha parlato dello skimmer 2500 o 2000 o 900 dicendo che sono superiori pur non avendoli provati non hai avuto niente da obiettare, perche' tanto ne parlano bene e non importa se scambiano uno skimmer che non esiste per un reattore di calcio.
Oggi lo metto in funzione, fra un paio di giorno stacco il 900 e vedo come schiuma l'H&S.
Gnoliver79, questa è la frase dove dico che li proverò entrambi per osservare la schiumazione, e ti faccio ancora notare che nel mio intervento non ho usato nessun aggettico squalificante nei confronti di H&S e nemmeno qualificante nei confronti di LG900 o viceversa.
Detto questo mi dite come posso risolvere il rpoblema dello scarico basso dell'H&S? Posso metterlo su di un rialzo? con le pompe sollevate da terra?
__________________
"Tutto cio' che merita di essere fatto merita di esser fatto bene" ...(Philip Chesterfield)
La pompa dell'H&S AquaBee UP2000/1 con girante a spazzola ed aria tutta aperta al mio strumento consuma circa 13W, man mano che si chiude l'aria il consumo aumenta.....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Oggi lo metto in funzione, fra un paio di giorno stacco il 900 e vedo come schiuma l'H&S.
Gnoliver79, questa è la frase dove dico che li proverò entrambi per osservare la schiumazione, e ti faccio ancora notare che nel mio intervento non ho usato nessun aggettico squalificante nei confronti di H&S e nemmeno qualificante nei confronti di LG900 o viceversa.
Detto questo mi dite come posso risolvere il rpoblema dello scarico basso dell'H&S? Posso metterlo su di un rialzo? con le pompe sollevate da terra?
...nessun problema,mi dici quanto hai di livello in sump?
__________________
...<<Il giorno in cui vedrete Colui che non è nato da donna inchinatevi umilmente, poiché Egli è il Padre>>....
La pompa dell'H&S AquaBee UP2000/1 con girante a spazzola ed aria tutta aperta al mio strumento consuma circa 13W, man mano che si chiude l'aria il consumo aumenta.....
Ciao
Non hai la possibilita' di provare con le eheim con giranti per gli H&S?......e se fosse possibile fare una tabella?...che strumento hai usato?magari chiedo a mio fratello elettricista di provare col mio.....
__________________
...<<Il giorno in cui vedrete Colui che non è nato da donna inchinatevi umilmente, poiché Egli è il Padre>>....