Guppy
Registrato: Jun 2015
Città: Frosinone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1

Messaggi: 119
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
Aiuto sistema di filtraggio primo marino
Buonasera.
Come da titolo mi trovo ad avere problemi col sistema di filtraggio del mio acquario marino di 120 litri.
Premetto che mi affidai ad un negoziante per allestirlo e popolarlo, ed ero totalmente ignorante in materia (ed è stato un grande errore, lo so). Per prima cosa, mi fece mettere la sabbia, i batteri, la maturazione, le ore di luce graduate e, soprattutto, un filtro biologico esterno.
Ogni volta che andavo a far analizzare l'acqua risultava perfetta (il test era fatto con le strisce, durava quindi un secondo) e a tal proposito ero contento.
L'altro giorno andai per caso in un altro negozio per prendere un compagno/a per il mio ocellaris, e il negoziante mi chiese che tipo di acquario avessi. Dopo avergli spiegato la situazione, mi disse di tornare da lui con un campione d'acqua per analizzarlo, perché era certo che la mia acqua non fosse perfetta.
Oggi vado da lui ed analizza l'acqua (fa diversi test chimici sia con macchinette che con gocce che reagiscono all'acqua, ci ha messo parecchio), ed ecco i risultati:
NO2 0,01
NO3 25
PO4 0,64
Ca 350
Kh 14
Salinità 1021
Che ne pensate?
Lui dice che calcio e Kh possono essere compensati, così come la salinità, con integratori, mentre il problema maggiore sono i PO4 insieme a NO3, dal momento che rappresentano gli inorganici.
Il suo consiglio è quello di togliere la mia classica sabbia bianca "normale" e mettere la sabbia viva, quella finissima, in modo che, una volta maturati i batteri, possa svolgere il ruolo da secondo filtro quasi come le rocce vive (per la cronaca, ne ho una decina di chili, ma a breve ne metterò altre). Mi ha sconsigliato di tenere questa sabbia o di smuoverla, dal momento che manca lo schiumatoio.
Per questioni di spazio, infatti, non posso metterlo (in 120l non voglio mettere una sump per ridurre già il poco litraggio a disposizione, i pesci non vivrebbero bene), e nemmeno mi riuscirebbe a metterne uno esterno, sempre per motivi di spazio purtroppo.
Se sapevo che lo schiumatoio fosse così importante, non allestivo proprio un marino visto che dal principio sapevo che non ci sarebbe mai entrato (anche per i suoi elevati costi). Come ripeto però mi affidai al primo negoziante, che mi disse che senza coralli i pesci potevano star bene anche senza schiumatoio.
Ad ogni modo, quello che il nuovo negoziante mi ha detto di fare, è di rimuovere i "cannolicchi" dal mio filtro biologico esterno (hydor30), dal momento che contribuiscono loro stessi ad inquinare, e che, sempre a suo dire, il marino non dovrebbe proprio averne uno.
Il procedimento, secondo lui, sarebbe il seguente: mettere rocce e pesci in una vaschetta a parte per un'oretta, il tempo di togliere l'acqua dalla mia vasca ed estrarre la sabbia, pulire il vetro, e mettere la nuova sabbia viva; dopo di che, mettere di nuovo rocce e pesci con la maggior parte della mia vecchia acqua e della nuova acqua marina che mi darebbe lui. Fare poi diversi cambi d'acqua per far tornare a norma i livelli dell'acqua e dar tempo alla sabbia di colonizzarsi di batteri.
Ah, gli inquilini della mia vasca sono: due ocellaris, un dascyllus (melanurus dovrebbe essere), un A. phalaena, un lysmata debelius, un lysmata amboinensis, infine un thor amboinensis. Ho inoltre un entacmaea quadricolor. Non ho coralli.
Che dite, dovrei affidarmi a questo nuovo negoziante? Voi che fareste?
So che ho fatto diversi errori a fare l'acquario affidandomi totalmente ad un negoziante, il punto è che mi fidavo di lui.
|